Citazione Originariamente Scritto da the learner Visualizza Messaggio
Ciao Tiziano,

Nel video vedo che il "prezzo" del grafico è molto alto il che mi fa pensare al premio dell'opzione piuttosto che alla sua IV.
Quindi immagino tu stia facendo un discorso più generale.

Ma ragioniamo quindi sulla IV. Per un determinato strike esistono 4 IV: la bid e ask sulla put e sulla call.

Immaginiamo di voler impostare il sistema in modo da sfruttare le informazioni che il mercato ci dà (via IV) circa le sue aspettative.

Cosa monitoriamo? Capisco la scelta della IV mid, ma su quale contratto (call o put) e quale strike (solo l'ATM basta?)?

Come hai detto tu (e limitando l'attenzione allo skew front month piuttosto che l'intera superficie) improvvisi movimenti di livello, inclinazione e curvatura dello skew possono riflettere un'aspettativa di movimento a breve.

So che nel mondo FX vengono tradate moltissimo 2 tipi di strategie: risk reversal e butterflies.
Queste permettono agli operatori di tradare, rispettivamente, inclinazione e convessità dello skew.

Avrebbe quindi senso monitorare una misura quale il risk reversal per individuare movimenti anomali. In fondo sono i cambiamenti di inclinazione che a noi servono come warning.

Ma vedo che tu monitori un singolo contratto, quindi guardi a qualcosa di diverso e ti sarei davvero grato se chiarissi questo punto.

Se uno impostasse un indicatore "slope" che misura in tempo reale il differenziale delle IV su call e put (delta 0.1 o delta 0.25) avrebbe la possibilità di monitorare questi cambi di inclinazione dello skew.
Come hai già detto, su indici la forma "normale" è quella dello skew, pertanto lo "slope" ha un valore negativo. Occorre capire fino a che punto un certo valore dello "slope" possa considerarsi strutturale e quanto diventi un warning.

Il pannello del doctor price monitora il differenziale ma a livello di singolo strike e non di delta. Quindi non può essere considerato come un indicatore di "slope".

Ma questo e solo per chiacchierare. I fatti ti danno ragione e forse molto si può già capire guardando un singolo contratto di opzione.

Spero pertanto vorrai chiarire la scelta di uno specifico contratto da monitorare e come i segnali vengano generati (cross delle due curve relative alla regressione?).

Mille grazie per il tuo aiuto!
Non conosco l'FX ma so che le strategie Risk Reversal (net debit/credit o positive/negative) sono molto trattate nel mercato delle commodities proprio perchè è l'unico mercato in cui un reversal Bullish viene a credito e la tendenza degli operatori è quella di mettersi Long salvo hedgiare, mentre in altri mercati si deve, sempre per avere un credit, mettersi short e poi eventualmente hedgiare. In questi giorni io ho dei reversal sul grano per tradare il rischio Ucraina e stanno dando dei risultati molto importanti, i rendimenti sono oltre le 2 deviazioni sulla media dei 20 giorni !!

Tornando a noi, modi per tradare la IV o per ricavare da essa i segnali ce ne sono diversi e arrivano a delle complessità veramente particolari. Ad esempio trasportare il calcolo del VIX su ogni indice.
A me però piacciono anche le cose semplicissime e spesso hanno dei risultati analoghi.

Se prendi l'ATM PUT hai già un livello di vola a cui deve essere prezzata perchè sappiamo che è la vola storica + qualche cosa.

1)Se già osservi una IV < di VS significa che il mercato sarà laterale o leggermente in salita, senza sorprese insomma.
2) Con la IV > di VS siamo in una condizione normale di mercato che non sa cosa aspettarsi ma sta per arrivare qualche cosa di impattante.

E questi sono i due primi set up:
1) calma
2) attenzione

Quando è vero il set up 2 controlli i valori medi come ti ho scritto sopra e quando il valore medio della IV è superato allora si inizia a scendere.
In questo modo hai i segnali per un tading veloce, e quindi di delta ma non di theta.

Se invece allarghi questo campionamento alle Call e alle Put, ATM, delta 0,25 e delta 0,75 per le prime due scadenze hai la superfice che ti interessa e quindi la sua slope.
A questo punto ripeti il campionamento a medie con periodi diversi (30 e 50 va benissimo) ed il valore a 30 sarà la tua signal line.
Infatti hai la pendenza a 50 che è quella prezzata sul trend attuale e quella a 30 che la incrocerà se il trend sta per cambiare.

..... e qui mi fermo perchè le formule finite sono per specifici indicatori di Fiuto Pro in una prossima release, però quello che ti ho scritto non è un punto di partenza ma è già un sistema efficace.

Buon lavoro.