Citazione Originariamente Scritto da TraderLoki Visualizza Messaggio
Grazie mille, Tiziano.

Provo a riassumere per capire se ho capito

1. La IV ATM fronte mese è basata in qualche modo sulla HV. In periodi di HV maggiore posso aspettarmi una IV maggiore e viceversa.
L'effettiva differenza tra le due però non è nota a priori perchè dipende dalle aspettative.
M.
Esatto

2. Non esiste una formula che definisca... come dire, l' "elasticità" della superficie di volatilità e non ci sono scadenze "fisse". Qui ci resto
male perchè da bravo (?) ingegnere pensavo che tutto fosse governato da formule :P
Caro collega inegnere, anche io preferisco avere delle certezze che si possano mettere in relazione a qualche numero. Purtroppo qui c'è sempre da considerare che i prezzi seguono degli eventi che non sono classificabili. Se, e npn è una battuta, potessimo avere una scala tipo Mercalli, allora potremmo fare i nostri calcoli. In più dovremmo avere delle proiezioni del tempo di rientro o estensione dell'evento e come se non bastasse le greche sono derivate con diversi ordini.
No, ci vuole un pò di esperienza, salvarsi le vola storiche nei periodi topici e raffrontarle, vedere le pendenze e salvarle rispetto ai mesi di scadenza.
Ad esempio io ti posso dire che la volatilità ad 360 giorni sul nostro indice è inferiore di circa il 50% rispetto all'evento Torri Gemelle.

3. E' corretta la mia lettura del Volatility Index, che lo riferisce solo alla prima scadenza?

Premessa: gli indici di volatilità rappresentano la volatilità implicita mediata di una serie di opzioni su diverse scadenze. Ci sono indici in cui la volatilità implicita che rappresentano è quella rolling, ovvero la volatilità di serie di opzioni che implicano anche scadenze differenti ma che non vanno oltre i 30 gg.
Ad esempio il primo giorno dell’anno l’indice rappresenterà solo l’implicita di gennaio mentre il 15 di gennaio l’implicita che leggeremo sarà la media tra le opzioni che hanno 15 gg di vita su gennaio e 15 gg di vita su febbraio.
Come vedete saranno sempre 30 gg.
Altri tipi di calcolo rappresentano sempre volatilità implicite di opzioni ma raggruppate in modi differenti. Link al manuale

4. (Ultimo, finalmente ) Se seguo il seguente approccio: "Una variazione di X% della IV sulla prima scadenza diventa una variazione
di 0.3X% sulla scadenza a sei mesi; tra le due interpolo linearmente." puà essere un approccio ragionevole?

Grazie ancora
!

Io uso la spline.

Comunque mi hai dato un'idea di ciò che potrei aggiungere in beeTrader. Grazie, ci lavoro sopra.