Conosco un trader che scambiava le opzioni quando ancora ci volevano 20/30 minuti di telefono e si segnavano gli OI sulla carta millimetrata, si è mantenuto una vita intera e ha "laureato i suoi figli" usando una media mobile.
Questo per dire che ognuno usa un suo metodo e con questo ci costruisce il suo futuro. Senza escludere che un metodo possa essere una ricerca di metodi sempre nuovi. Insomma la massima democrazia.

Ed è per questo che secondo me non è giusto dire che solo quello che dici tu è esatto, devi infatti considerare il pensiero degli altri:
l'articolo quinto..chi fa soldi ha sempre vinto!

Quindi ben vengano anche le vecchie figure del trading perchè a forza di modernizzare troppo, cioè il consumismo degli indicatori, si rischia di usare sempre cose meno robuste. Si deve tenere presente del pensiero Macro e prendere atto che le analisi dei cicli non funzionano più perchè non ci sono più i cicli commerciali e produttivi...mentre, per tutto il resto io aspetterei a buttare tutto alle ortiche.

Altra considerazione: il market profile, (quello che io conosco perchè imparato nei miei anni di permanenza a Wall Street) è una tecnica di posizione. Infatti sapere chi scambia in bid e ask mi interessa solo per entrare meglio nel lato venduto o comperato della mia posizione. Ti ricordo che il trader in opzioni deve avere una visione di mesi, mentre quello che proponi tu (come pensiero almeno) è il trader con le opzioni.
Il trader con le opzioni usa delle tecniche per entrare e uscire dal mercato tante volte...non tiene conto del theta.

Concludo:

1) ogni tecnica che guadagna da anni è una buona tecnica;

2) distinguere se è trading in opzioni o invece trading con le opzioni (è come andare in smoking ad una merenda sui prati);

3) pensare che esistono trader (io e altri qui su questo forum) che hanno posizioni rialziste sul Bund a partire da 110 di valore e che se avessero seguito il market profile scalper, le avrebbero già chiuse a 110,5 (Quindi molti più eseguiti) e che ora prendono o hanno già preso posizione in Theta (cioè spread di Call vendute) e che chiuderanno queste tra qualche mese;

4) nessun indicatore usa dati virtuali nemmeno per calcolare proiezioni di prezzi.

N.B il Bund ai prezzi attuali rende lo 0,43% e dato che è una obbligazione non bisogna scordarlo.