Buongiorno,

a parte qualche dubbio “tecnico” sull’utilizzo di Fiuto Beta (ho già chiesto consiglio nella sezione dedicata), avrei un dubbio che spero Tiziano (o chiunque voglia farlo!) possa chiarirmi.
Ho letto con grande interesse i concetti dell’indicatore BB&K (bande di bollinger, canale di Keltner ecc...).
Supponiamo di aspettarci quindi da qui a breve un’esplosione di volatilità; questo è l’unico momento in cui le opzioni potrebbero essere comprate.
Se volessi comprare due atm (sempre chiudendole se vedo che l’analisi fatta è stata errata), mi conviene comprarle sulla scadenza più breve (esempio a 30 giorni) o quelle con scadenza maggiore (magari 60 giorni)?
Il punto è:
se non avessi ragione (e quindi la volatilità scende invece di salire), il theta lavora più su quelle comprate a breve che su quelle lunghe; è pur vero che l’abbassamento di valore del vega, sempre se non avessi ragione, si fa sentire più sulle comprate lontane che su quelle comprate vicine.
Sperando di non aver scritto una stupidaggine, chi ha ragione? Dove è che in teoria si perde di meno premio, in seguito ad una entrata sbagliata?

Grazie

Emiliano