Risultati da 1 a 10 di 25

Visualizzazione Elencata

  1. #11

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4,076
    Citazione Originariamente Scritto da Jackal Visualizza Messaggio
    Ok, ora ho capito le due affermazioni ma mi permane un dubbio.
    Se il MM se vuole ostacolare la salita diminuisce il bid delle put, ma nel caso in cui ,(come diceva Pidi), è carico di put vendute e se ne deve disfare prima che il sottostante salga aumenterà il bid delle Put.

    In questo ultimo caso il MM non aumenta il bid perche vuole fare salire il sottostante ma perchè vuole liberarsi delle put vendute ...anzi nel caso il sottostante salisse e lui non si fosse ancora liberato delle posizioni e tornato a delta zero per lui sarebbero dolori.

    Comunque credo che il mio dubbio sia dovuto al fatto che incrocio le due teorie da te esposte nei primi quattro post.

    Dipende da cosa stabiliamo che sia il MM

    1.Il Market maker conosce le informazioni e sa dove andrà il mercato e perciò gioca sui Bid-Ask cercando di influenzarlo (Teoria del MM direzionale)

    2.Il MM si occupa solo di incrociare gli ordini e di mantenersi a delta 0 guadagnando dagli spread e lasciando agli altri il compito di scannarsi per direzionarlo su o giu. (Teoria del MM arbitraggista)

    Rispondendo alla tua domanda:

    Il MM non può muovere il mercato in quanto non prende parte direttamente ad esso, può solo cercare di influenzare gli operatori giocando sul bid-ask. (Teoria del MM direzionale) (o mi sbaglio?)

    Quindi nel caso fossi io il MM in quelle determinate condizioni cercherei di uscire dalla posizione e di riportarmi neutrale verso il rischio.(Teoria del MM arbitraggista)






    P.S. il post originale era un po' più articolato ma purtroppo mi si è inchiodato il pc quando stavo per postarlo e non c'è stato modo di recuperarlo neanche col salvataggio automatico. Spero di essermi spiegato bene in questo riassunto.

    I due modi di interpretare le azioni del MM non sono incoerenti tra loro.
    Facciamo un esempio:
    Nel mercato si ha un'aspettativa rialzista.
    Aumenta la vola storica del sottostante. E per questo il (software del) MM aumenta la vola implicita del Bid e dell'Ask delle Call.
    A questo punto se tu simuli l'acquisto di una Call e di una Put ATM, avresti una volatilità implicita sulla Call maggiore di quella sulla Put.
    E per questo potresti affermare: Il MM è Direzionale in quanto prezza di più le call perchè prevede che aumenti la richiesta ed essendo obbligato a venderne quante gliene richiederanno cerca di guadagnare di più per potersi difendere meglio dal rischio di un rialzo.
    E infatti lui così si difende meglio, ma non hedgiando la sua posizione con il sottostante (come dovrebbe fare se fosse direzionale), ma offrendo condizioni migliori a coloro a cui va a cedere il rischio che si è assunto, cioè ai venditori di Call da cui ricompra tutte le posizioni che ha originariamente venduto agli operatori (essendo arbitraggista).

    Quindi il PayOff del MM può essere visto come il PayOff complessivo del mercato riflesso da uno specchio.
    La vola storica determina i livelli della vola implicita e da tali valori noi deduciamo possibili andamenti.
    Ma ciò accade a causa dei movimenti del mercato e non da una volontà di guidare la direzionalità del mercato da parte del MM.

    Occorre poi sempre tenere presente che il MM ha l'obbligo di comprare e vendere qualsiasi quantità gli venga richiesta dello strumento per il quale si è impegnato a fare il mercato.
    Quindi tornando all'esempio, quando il MM si accorge che il suo Pay Off diventa eccessivamente esposto a rischio di delta positivo (a rischio rialzo) in quanto ha già venduto una quantità di call notevole, lui può chiudere un po' il rubinetto delle vendite di call ed aprire quello degli acquisti di call per bilanciare.
    Naturalmente tali rubinetti determineranno i flussi successivi e non incideranno sulle vendite e gli acquisti già effettuati.
    Il MM vende al prezzo Ask e acquista al Bid, quindi per ridurre le vendite gli basterà aumentare l'Ask di un tot, e per aumentare gli acquisti gli basterà aumentare il Bid di un tot.
    Quindi la sofferenza del Pay Off del MM contribuisce a fare innalzare la vola implicita.
    Ma questo il MM lo fa solo allo scopo di rallentare o accelerare certi flussi di entrata e uscita del suo Pay Off essendo arbitraggista, non certo per determinare la direzionalità del mercato.

    E' certo che con questo comportamento il MM offre agli attenti osservatori delle indicazioni direzionali spesso molto precise (anche se non sempre).
    Ultima modifica di pidi10; 05-08-12 alle 18:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Contattaci

Chiama gli esperti
+39 0425 792923

Chiamaci
Email

Richiedi informazioni via E-MAIL
info@playoptions.it

Scrivici
Nostri Uffici

Vieni a trovarci
45100 Rovigo

Contattaci

Serve Aiuto?

Contattaci per maggiori informazioni.

Denis MorettoSpecialista Finanziario
Contattaci
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.