Gli errori di Access Violation non dovrebbero mai verificarsi.
Chiedo ad entrambi, se possibile, di riprodurre il problema ed inviare il file di Log di FiutoPRO (Barra del menù principale di FiutoPRO -> Utilities -> File di log -> Invia file di log al supporto tecnico).

Per quanto riguarda il problema relativo ad ExtCtrls, verrà risolto nella prossima release di FiutoPRO.

Tornando alla discussione relativa all'utilizzo dei timer, il modo più semplice per fare funzionare il sistema è quello di includere il codice all'interno di una funzione/procedura, e dall'evento del timer richiamare la funzione/procedura appena creata.
Nell'evento del timer, è buona norma disabilitare e riabilitare il timer prima dell'esecuzione del codice vero e proprio, in modo da evitare di trovarsi con segnalazioni di eventi dei timer accodate all'infinito se il tempo di esecuzione è maggiore dell'intervallo del timer stesso. Il codice vero e proprio andrebbe anche inserito in un blocco try...catch...end try, per assicurarsi che anche in caso di errore il timer venga effettivamente riattivato. In questo modo l'intervallo del timer non è rispettato perfettamente, ma si evitano i possibili errori di stack-overflow.
Il codice dell'evento di un timer dovrebbe assomigliare a questo:

SUB Timer1Timer(Sender AS TObject)
    Timer1.Enabled = false
    Try
        ' Codice da eseguire allo scadere dell'intervallo del timer
    Catch
        ' Codice per la gestione degli errori
    End Try
    Timer1.Enabled = true
END SUB
Max Francario