Pagina 4 di 52 Prima ... 2345614 ... Ultima
Risultati da 31 a 40 di 514
  1. #31

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4,076
    Quasi a voler dare un esempio di quanto detto stamane il Bund alle 13 è da un'ora che balla dentro la fascia PIDI superiore.
    Ma non è così.
    E' che quello che sta facendo oggi lo fa quasi tutti i giorni in cui c'è un certo movimento.

  2. #32
    L'avatar di Cagalli Tiziano
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    11,171

    Integrazione alla discussione

    I pivot Point, ovvero i punti di svolta del trend o il punto di congestione o il punto di rottura, sono quei livelli che vengono descritti in mille modi ma in definitiva essi non sono altro che una frazione decimale del delta delle opzioni posizionate sullo strike più prossimo all'ATM nella direzione del trend ...momento per momento.

    Immagino che non sia sfuggito a nessuno che la borsa fa dei movimenti percentuali più grandi nelle fase di chiusura che non in fase di contrattazioni. Tra chiusura ed apertura in un anno fa più strada che tra Apertura e Chiusura.

    Questo signiifca che i venditori di opzioni pronti a difendere leloro posizioni (hanno incassato il premio! e non ci vogliono rinunciare..) agiscono quasi in continua, ovvero sono a rischio zero quasi sempre.

    Questo "quasi" sono i Pivot Point calcolati in due modi diversi per i due stili di opzioni (Americane e Europee).

    In pratica funziona così: il mondo non smette mai di trattare i sottostanti e le grandi forze sul mercato hanno le mani lunghe e sono posizionate su tante borse contemporaneamente. Si avviano le contrattazioni su una parte del globo e si spengono nell'altra metà...più o meno.. ecco che la parte chiusa appena riaprirà dovrà adeguarsi alla parte che è stata aperta e quindi si dovranno adeguare i delta di portafoglio.

    Ovvero NON ci dovranno essere portafogli a rischio di direzione.

    Le aste di apertura e quindi gli eventuali gap sono indispensabili per riposizionare il delta di portafoglio ed ecco perchè i movimenti sono maggiori a mercati chiusi, una volta fatta questa operazione ecco che si avviano le contrattazioni ed il prezzo dei vari sottastanti inizia a muoversi verso i vari strike.

    I portafogli iniziano a squlibrarsi verso una direzione? ecco che si deve intervenire per la correzione, detta copertura o respingimento.
    Per sapere quando è il momento di fare questa correzione ci si basa sul valore del delta dell'opzione ATM più prossima, anzi, alla somma dei delta di tutte le opzioni più prossime all' ATM su tutte le scadenze.

    Si azzera e poi lo si lascia fluttuare di un valore pari al delta/10 e poi si interviene e lo si riporta a zero e via così.

    Il problema è che gli eserciti sono due, venditori di Put e venditori di Call e quindi si daranno battaglia ma ognuno di loro si troverà al suo delta/10, il Pivot Point.
    ..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.

  3. #33
    L'avatar di Cagalli Tiziano
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    11,171



    I Pivot Point intra day verranno rilasciati nella release di Lunedì e saranno come da grafico allegato.
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome: Pivot Points Bund 5 min.jpg‎
Visite: 294
Dimensione: 109.3 KB
ID: 12369  
    ..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.

  4. #34

    Data Registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    426
    Citazione Originariamente Scritto da Cagalli Tiziano Visualizza Messaggio
    I pivot Point, ovvero i punti di svolta del trend o il punto di congestione o il punto di rottura, sono quei livelli che vengono descritti in mille modi ma in definitiva essi non sono altro che una frazione decimale del delta delle opzioni posizionate sullo strike più prossimo all'ATM nella direzione del trend ...momento per momento.

    Immagino che non sia sfuggito a nessuno che la borsa fa dei movimenti percentuali più grandi nelle fase di chiusura che non in fase di contrattazioni. Tra chiusura ed apertura in un anno fa più strada che tra Apertura e Chiusura.

    Questo signiifca che i venditori di opzioni pronti a difendere leloro posizioni (hanno incassato il premio! e non ci vogliono rinunciare..) agiscono quasi in continua, ovvero sono a rischio zero quasi sempre.

    Questo "quasi" sono i Pivot Point calcolati in due modi diversi per i due stili di opzioni (Americane e Europee).

    In pratica funziona così: il mondo non smette mai di trattare i sottostanti e le grandi forze sul mercato hanno le mani lunghe e sono posizionate su tante borse contemporaneamente. Si avviano le contrattazioni su una parte del globo e si spengono nell'altra metà...più o meno.. ecco che la parte chiusa appena riaprirà dovrà adeguarsi alla parte che è stata aperta e quindi si dovranno adeguare i delta di portafoglio.

    Ovvero NON ci dovranno essere portafogli a rischio di direzione.

    Le aste di apertura e quindi gli eventuali gap sono indispensabili per riposizionare il delta di portafoglio ed ecco perchè i movimenti sono maggiori a mercati chiusi, una volta fatta questa operazione ecco che si avviano le contrattazioni ed il prezzo dei vari sottastanti inizia a muoversi verso i vari strike.

    I portafogli iniziano a squlibrarsi verso una direzione? ecco che si deve intervenire per la correzione, detta copertura o respingimento.
    Per sapere quando è il momento di fare questa correzione ci si basa sul valore del delta dell'opzione ATM più prossima, anzi, alla somma dei delta di tutte le opzioni più prossime all' ATM su tutte le scadenze.

    Si azzera e poi lo si lascia fluttuare di un valore pari al delta/10 e poi si interviene e lo si riporta a zero e via così.

    Il problema è che gli eserciti sono due, venditori di Put e venditori di Call e quindi si daranno battaglia ma ognuno di loro si troverà al suo delta/10, il Pivot Point.
    Ciao Tiziano, ti chiedo un paio di chiarimenti.

    Se non sbaglio, ha sempre detto che gli istituzionali non possono prendersi un rischio direzionale. Presumo quindi che partano da una posizione di delta zero vendendo sia put che call, tipo condor.

    A questo punto, se il mercato prende una direzione, il delta varierà e quindi saranno costretti ad intervenire per riportarlo a zero.

    Qui non ho capito:
    - se il delta preso come riferimento è il loro, quindi da zero a 0.10, oppure
    - se il delta preso come riferimento sia quello dell'opzione atm di quando la loro posizione è stata messa a mercato, che quando passa da 0.5 a 0.55 (oppure 0.45) azzerano il loro delta, prendendo poi come nuovo riferimento il delta dell'opzione più atm di quando hanno effettuato la correzione.

    Spero di essermi spiegato.

    Manuel

  5. #35
    L'avatar di Cagalli Tiziano
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    11,171
    Citazione Originariamente Scritto da manuelP Visualizza Messaggio
    Ciao Tiziano, ti chiedo un paio di chiarimenti.

    Se non sbaglio, ha sempre detto che gli istituzionali non possono prendersi un rischio direzionale. Presumo quindi che partano da una posizione di delta zero vendendo sia put che call, tipo condor.

    A questo punto, se il mercato prende una direzione, il delta varierà e quindi saranno costretti ad intervenire per riportarlo a zero.

    Qui non ho capito:
    - se il delta preso come riferimento è il loro, quindi da zero a 0.10, oppure
    - se il delta preso come riferimento sia quello dell'opzione atm di quando la loro posizione è stata messa a mercato, che quando passa da 0.5 a 0.55 (oppure 0.45) azzerano il loro delta, prendendo poi come nuovo riferimento il delta dell'opzione più atm di quando hanno effettuato la correzione.

    Spero di essermi spiegato.

    Manuel
    Ti sei spiegato benissimo, i delta sono sempre due: quello della leg singola sotto attacco e quello di portafoglio.
    Se azzeri quello di portafoglio, porti a casa il risk free rate, senza fare tanta fatica, ma, dato che i soldi saranno pochi, meglio azzerare il delta di leg.
    Perciò quello che ho scritto è riferito al delta di leg.
    ..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.

  6. #36

    Data Registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    426
    Citazione Originariamente Scritto da Cagalli Tiziano Visualizza Messaggio
    Ti sei spiegato benissimo, i delta sono sempre due: quello della leg singola sotto attacco e quello di portafoglio.
    Se azzeri quello di portafoglio, porti a casa il risk free rate, senza fare tanta fatica, ma, dato che i soldi saranno pochi, meglio azzerare il delta di leg.
    Perciò quello che ho scritto è riferito al delta di leg.
    Ottimo, grazie

  7. #37

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4,076

    Le Frontiere della Direzione

    I livelli PIDI sono l’equivalente delle vallate sottoposte a fuoco incrociato o dei campi minati che ogni esercito usa per frenare l’avanzata dell’avversario.
    Il livello PIDI superiore rappresenta le aree di difesa dei ribassisti e l'inferiore quelle dei rialzisti. Essi fanno parte del campo di battaglia che stiamo delineando.
    Ma questo non è ancora completo quindi procediamo.

    Ogni candela giornaliera ha un colore diverso se rialzista o ribassista. Una candela giornaliera rialzista (ad esempio verde) ha il Close maggiore dell’Open, mentre quella ribassista (ad esempio rossa) il contrario.
    Sarebbe molto interessante conoscere in anticipo il colore finale della candela giornaliera.

    Ad esempio se un trader sapesse in anticipo che il colore finale della candela sarà verde potrebbe evitare di iniziare operazioni ribassiste. E già solo per questa ragione quelle che metterà a mercato avrebbero una probabilità di successo superiore al 50%, che è la probabilità di successo del Trader casuale, cioè quello che decide di entrare con il lancio della monetina, se non della scimmia messa davanti a 2 pulsanti compra e vendi.

    Ora nella visione del mercato che sto descrivendo questa previsione è possibile farla ed essa ha una precisa rappresentazione grafica nel campo di battaglia.

    Il ragionamento è il seguente:

    Una candela si forma con il suo primo punto che è l’Open.
    Poi il prezzo si dirige da una parte o dall’altra a suo piacimento.
    Alla fine della giornata il prezzo avrà determinato un Massimo che sarà uguale o superiore all’Open ed un minimo che sarà uguale o inferiore all’Open. E tutti e 3 tali valori sono registrati nella candela finale della giornata assieme al Close.

    Se una candela a fine giornata risulta rialzista è molto probabile che la distanza tra il Massimo e l’Open, cioè la distanza in alto rispetto all’Open, sia stata superiore a quella tra il Minimo e lo stesso Open, cioè quella in basso rispetto allo stesso.
    Per cui presumibilmente una candela rialzista di fine giornata avrà la distanza tra Open e Minimo, cioè quella al di sotto dell’Open, più corta del resto della candela, cioè della lunghezza del corpo sommato all’ombra superiore della candela rialzista.
    Naturalmente ciò non sempre accade, ma per ora a noi ci basta riconoscere che accade.

    A questo punto se si prende una serie storica ed al suo interno si selezionano tutte la candele rialziste, per ognuna si può misurare la lunghezza della distanza tra Minimo e Open, cioè dell’ombra inferiore della candela (rialzista).

    Avremo una serie di lunghezze.
    Ne scegliamo una che chiamiamo “Frontiera della Direzione” ed andiamo a contare quante candele rialziste ci sono state nella giornata con una distanza tra il Minimo e l’Open inferiore a quella scelta.
    Dividendo tale numero per il totale delle candele rialziste avremo la probabilità che una candela rialzista si formi avendo una lunghezza della sua ombra inferiore minore o uguale a quella scelta.

    Poi facciamo la stessa cosa per le candele ribassiste.
    In questo caso avremo la probabilità che una candela ribassista si formi avendo una lunghezza della sua ombra superiore minore o uguale a quella scelta.

    Infine prendiamo i due numeri ottenuti, cioè sia il numero delle candele rialziste che quello delle candele ribassiste che verificano la condizione posta, e dividiamo la loro somma per il totale delle candele della serie storica.

    Avremo la probabilità che ogni giorno al raggiungimento di un livello di prezzo distante dall’Open una quantità di punti pari alla “Frontiera della Direzione” il colore finale della candela risulti essere coerente con l’andamento rispetto al punto di Open del prezzo raggiunto.

    Tale probabilità può essere sufficiente per affermare che la previsione risulti efficiente oppure no. Nel caso non lo fosse occorre rifare il calcolo aumentando il valore della “Frontiera della Direzione".

    Io sono giunto alla conclusione che sul Bund una “Frontiera della Direzione” pari a 22 Tick assicura un’affidabilità della previsione pari al 67%. Cioè la previsione che il colore della candela sarà coerente con l’andamento che in quel momento sta prendendo il prezzo è giusta 2 volte su 3.

    L’ho chiamata “Frontiera della Direzione” proprio perché individua in termini probabilistici il momento in cui il mercato decide la direzione giornaliera.

    Quindi ora possiamo tornare sul campo di battaglia e disegnare 2 linee parallele alla linea dell’Open, Una 22 tick al di sopra (“Frontiera della Direzione Rialzista”) e l’altra 22 tick al di sotto (“Frontiera della Direzione Ribassista”).

    Quando il prezzo supererà una di queste linee, ad esempio quella sottostante all’Open sapremo che con probabilità pari al 67% la candela di fine giornata sarà ribassista.

    Il fatto può accadere velocemente, ed in questi casi la previsione risulta maggiormente affidabile, oppure dopo due o tre ore circa dall’apertura.
    Ma può capitare la giornata in cui questi livelli non vengono toccati.

    Quindi oltre alla prima deduzione circa il colore finale della candela, sappiamo anche un’altra cosa, che se entro un tempo accettabile uno dei due livelli non viene violato, siamo in presenza di un andamento laterale.

    Infine c’è anche da dire che quando uno di questi due livelli viene violato, la probabilità che il prezzo raggiunga la Fascia PIDI è altissima.

    E quindi indipendentemente da quanto rialzista o ribassista sarà la candela, se al superamento di uno dei livelli si lancia un operazione dello stesso segno sul sottostante con Target Price all’interno della Fascia PIDI (ad esempio sul Punto di non ritorno corto, quella da 12 tick) e con un’uscita in Traling Profit, si potrà avere una buona probabilità di prendere un guadagno , talvolta sostanzioso.

    Si sta delineando la mappatura del campo di battaglia.
    Non è ancora terminata, ma manca poco.

    Successivamente vi spiegherò perché a mio avviso i Traders vedono il mercato morto, come se fosse un film proiettato solo con foto fisse della durata di un secondo che si susseguono, senza né audio né suoni. E come fare per vedere il mercato vivo, vedere l’azione che vi si svolge proprio come in un film d’azione ed ascoltarne i dialoghi ed i suoni come ad esempio il boato di un cannone che inizia a sparare….

    Ma procediamo un passo alla volta.
    Ultima modifica di pidi10; 19-10-13 alle 17:26

  8. #38

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4,076
    Ringrazio tutti, perchè aver ricevuto 1500 visualizzazioni in 2 giorni e mezzo, mi gratifica e mi spinge a continuare nonostante gli altri miei impegni di lavoro.

  9. #39

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    717
    Citazione Originariamente Scritto da pidi10 Visualizza Messaggio
    Ringrazio tutti, perchè aver ricevuto 1500 visualizzazioni in 2 giorni e mezzo, mi gratifica e mi spinge a continuare nonostante gli altri miei impegni di lavoro.
    Non ti devi sorprendere, non c'è occasione in cui Tiziano non ti proponga come il migliore dei suoi corsisti, come una persona preparata, seria e leale.
    Per cui, anche noi, che non ti conosciamo, ti leggiamo come se leggessimo una "lettura sicura".
    E quello che stai scrivendo è molto interessante, è una osservazione statistica che non avevo mai sentito.
    Grazie!

  10. #40

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4,076
    Citazione Originariamente Scritto da MRTMSS Visualizza Messaggio
    Non ti devi sorprendere, non c'è occasione in cui Tiziano non ti proponga come il migliore dei suoi corsisti, come una persona preparata, seria e leale.
    Per cui, anche noi, che non ti conosciamo, ti leggiamo come se leggessimo una "lettura sicura".
    E quello che stai scrivendo è molto interessante, è una osservazione statistica che non avevo mai sentito.
    Grazie!
    Ti ringrazio degli apprezzamenti.
    E' normale che tu non l'abbia mai sentita perchè è uno dei frutti del mio studio, come anche le fasce di attenzione, gia spiegate, da altri ribattezzate "Fasce PIDI".

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Contattaci

Chiama gli esperti
+39 0425 792923

Chiamaci
Email

Richiedi informazioni via E-MAIL
info@playoptions.it

Scrivici
Nostri Uffici

Vieni a trovarci
45100 Rovigo

Contattaci

Serve Aiuto?

Contattaci per maggiori informazioni.

Denis MorettoSpecialista Finanziario
Contattaci
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.