Citazione Originariamente Scritto da maxroyal Visualizza Messaggio
Salve volevo un chiarimento sul video del 18.10.2013.
Tiziano spiega in questa strategia che il rischio della nostra strategia non è quello che viene evidenziato cioè solo di 22.000 euro ma, nel caso siamo esercitati sulle 60 put vendute e cioè 720.000 euro.
Allora chiedo

1) Il massimo rischio che appare riguarda l'eventuale perdita del premio?
Il rischio è quello evidenziato che è sempre la differenza strike (venduto-comperato) - premio incassato

2) Il mio vero rischio è sempre dato dalle mie opzioni vendute in portafoglio, sia call che put..perciò l'importante è che quando il prezzo sta x colpirmi io le dovrei chiudere x non essere esercitato?
Il rischio vero è quello che ti ho scritto sopra ed ecco il motivo per cui ci deve sempre essere l' opzione comperata. Altrimenti se l'azienda fallisce la differenza è dallo strike a zero. Per la gestione diciamo che quello che hai scritto va bene, il motivo non è l'essere esercitato ma il fatto che vai ITM per cui aumenti la velocità con cui perderai

3) Ma nel caso del video,se vengo esercitato e non possiedo i 720.000 euro in portafoglio,la banca come si rivale economicamente su di me? al massimo farà vendere le azioni che avrò in portafoglio e l'eventuale perdita?
Ti farà lei la procedura di ritiro e rivendita azioni. IL tutto però avrà un costo aggiunto che è dovuto all'operatore che deve fare il lavoro.

4)Il broker quando stabilisce i suoi margini aggiuntivi,in base alle mie operazioni di portafoglio non tiene conto anche della mia disponibilità liquida?
Qui c'è un pò di confusione:
i margini sono quelli che servono per garantire le controparte e il broker terrà solo conto che questa cosa sia fattibile in qualsiasi momento accada.

La tua disponibilità riguarda solo te: il broker chiede, se li hai glieli dai, altrimenti ti chiude l'operazione.

Supponiamo che tu abbia 100 sul conto e che il boker per l'ipotetica posizione ti chieda 2

Ti chiederebbe 2 anche se sul conto tu avessi 10 o 1000.