Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    37

    Leggendo su altri forum

    Buongiorno.

    Leggendo altrove stamane mi sono imbattuto in un concetto operativo che mi frulla per la testa da tempo.

    Chi scriveva altrove chiedeva (Mi pare di aver capito) in buona sostanza come e se fosse possibile investire in opzioni nel medio-lungo periodo, andando a mercato comprati, quindi con un rischio limitato e la possibilità, remota ma presente (Taleb docet) di un evento raro e favorevole.

    Si argomentava sulla possibilità dunque di investire in opzioni come se fosse una sorta di penny stock, pagando poco o niente tempo e rilanciando continuamente la strategia nel tempo attraverso figure di passaggio (Il tizio menzionava figure del tipo -1 call leggermente otm che finanziavw più call a lunga scadenza, credo una sorta di spread diagonale).

    Un certo Pierrone ne parlò diffusamente (Vado a memoria) su Finanzaonline, ma mi sembrava particolarmente preparato e per le mie conoscenze i suoi scritti erano di difficile comprensione.

    Cosa ne pensate?

    Buon lavoro

  2. #2
    L'avatar di Cagalli Tiziano
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    11,234

    Re: Leggendo su altri forum

    Citazione Originariamente Scritto da Rog
    Buongiorno.

    Leggendo altrove stamane mi sono imbattuto in un concetto operativo che mi frulla per la testa da tempo.

    Chi scriveva altrove chiedeva (Mi pare di aver capito) in buona sostanza come e se fosse possibile investire in opzioni nel medio-lungo periodo, andando a mercato comprati, quindi con un rischio limitato e la possibilità, remota ma presente (Taleb docet) di un evento raro e favorevole.

    Si argomentava sulla possibilità dunque di investire in opzioni come se fosse una sorta di penny stock, pagando poco o niente tempo e rilanciando continuamente la strategia nel tempo attraverso figure di passaggio (Il tizio menzionava figure del tipo -1 call leggermente otm che finanziavw più call a lunga scadenza, credo una sorta di spread diagonale).

    Un certo Pierrone ne parlò diffusamente (Vado a memoria) su Finanzaonline, ma mi sembrava particolarmente preparato e per le mie conoscenze i suoi scritti erano di difficile comprensione.

    Cosa ne pensate?

    Buon lavoro
    Investire per creare ricchezza è una disciplina che non può essere lasciata al caso: compro qua e là, spendo poco, mi finanzio e guadagno qualche volta sì e qualche volta no.

    Se non ho capito male è questa la sintesi di ciò che hai scritto.

    Io non condivido questo approccio perchè con tutte le possibilità tecniche e matematiche che ti offrono questi strumenti, mi pare superficiale usarli in questo modo. E non mi pare neppure un investimento ma più una scommessa, di piccolo importo, ma sempre scommessa.

    L'utente che ne parlava diffusamente e che tu reputi preparato, probabilmente indicava delle strategie magari leggermente diverse da quelle che hai scritto e con degli accorgimenti per rendere tecnico anche questo approccio.

    ..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.

  3. #3

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    37

    Re: Leggendo su altri forum

    Citazione Originariamente Scritto da Cagalli Tiziano
    Citazione Originariamente Scritto da Rog
    Buongiorno.

    Leggendo altrove stamane mi sono imbattuto in un concetto operativo che mi frulla per la testa da tempo.

    Chi scriveva altrove chiedeva (Mi pare di aver capito) in buona sostanza come e se fosse possibile investire in opzioni nel medio-lungo periodo, andando a mercato comprati, quindi con un rischio limitato e la possibilità, remota ma presente (Taleb docet) di un evento raro e favorevole.

    Si argomentava sulla possibilità dunque di investire in opzioni come se fosse una sorta di penny stock, pagando poco o niente tempo e rilanciando continuamente la strategia nel tempo attraverso figure di passaggio (Il tizio menzionava figure del tipo -1 call leggermente otm che finanziavw più call a lunga scadenza, credo una sorta di spread diagonale).

    Un certo Pierrone ne parlò diffusamente (Vado a memoria) su Finanzaonline, ma mi sembrava particolarmente preparato e per le mie conoscenze i suoi scritti erano di difficile comprensione.

    Cosa ne pensate?

    Buon lavoro
    Investire per creare ricchezza è una disciplina che non può essere lasciata al caso: compro qua e là, spendo poco, mi finanzio e guadagno qualche volta sì e qualche volta no.

    Se non ho capito male è questa la sintesi di ciò che hai scritto.

    Io non condivido questo approccio perchè con tutte le possibilità tecniche e matematiche che ti offrono questi strumenti, mi pare superficiale usarli in questo modo. E non mi pare neppure un investimento ma più una scommessa, di piccolo importo, ma sempre scommessa.

    L'utente che ne parlava diffusamente e che tu reputi preparato, probabilmente indicava delle strategie magari leggermente diverse da quelle che hai scritto e con degli accorgimenti per rendere tecnico anche questo approccio.

    Ciao Tiziano, credo tu abbia capito male. Un'operatività così complessa non credo possa essere spiegata in due righe.

    Volevo solo capire se qualcuno avesse già affrontato tali metodologie e pensavo che il messaggio sottointendesse una certa ovvietà nel grado di complessità che un'operatività del genere comporta.

    Mi sono forse espresso male.

    Investire in borsa per quanto mi concerne è tutt'altro che ovvietà.
    Sono anzi di natura poco incline alle cose che sembrano troppo semplici e mi piace sviscerare ogni elemento per capire.

    Ti dico solo che su tale metodologia quando indagai per cercare di comprendere anni fa, ad eccezione di qualcuno, tutti furono molto criptici sul metodo, il che mi porta a due ipotesi, o non lo conoscevano come dicevano di di conoscerlo, oppure se lo tenevano per sè.

    L'utente che ne parlava diffusamente e che tu reputi preparato, probabilmente indicava delle strategie magari leggermente diverse da quelle che hai scritto e con degli accorgimenti per rendere tecnico anche questo approccio.

    La tua affermazione mi fa pensare che tu sappia bene di che tipo di strategie si tratti.

    Se ti va di darmi un parere in merito (Si, è una strada percorribile secondo me---no, non è una strada percorribile secondo me), te ne sarei grato, cosicchè mi possa aiutare quantomeno a decidere se investirci nuovamente sopra ore di studio.

    Un saluto

  4. #4
    L'avatar di Cagalli Tiziano
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    11,234

    Re: Leggendo su altri forum

    Avevo premesso che forse non avevo capito il senso ...ed infatti! :cheer:

    Quello che credo fosse la chiave di volta del sistema era costituita dalla possibilità di comperare DOTM e richiudere la posizione ITM.
    Questo richiede ovviamente degli spostamenti forti di sottostante ed è un evento che potrà avvenire con un'attesa più lunga, motivo che porta ad acquisti a lunga scadenza.

    Finanziare il costo è possibile con delle opzioni front month non troppo OTM che possono eventualmente essere rollate su altre scadenze in modo tale da portarle a scadenza e incassare.
    E' una tecnica di portafoglio, nel senso che non è gestita a greche ma a soldi...comperi per Tot e vendi per il tot/12 ogni mese sulla opzione che ti offre quel prezzo.
    Questo ragionamento è valido perchè un giorno di tempo venduto su un mese incassa almeno 4/5 giorni di tempo comperati su 1 anno.

    Ti faccio un esempio ATM perchè ho il prezzo immediato ma il ragionamento vale ancora maggiormente per il DOTM:


    2800 scadenza tra 24 giorni vale 91 che equivale a 91/24= 3.8/giorno
    288 scadenza tra 234 giorni vale 202 che equivale a 202/234= 0.8/giorno

    rapporto di convenienza:

    3.8/0.8= 4.75


    ..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.

  5. #5

    Data Registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    313

    Re: Leggendo su altri forum

    Citazione Originariamente Scritto da Cagalli Tiziano
    Avevo premesso che forse non avevo capito il senso ...ed infatti! :cheer:

    Quello che credo fosse la chiave di volta del sistema era costituita dalla possibilità di comperare DOTM e richiudere la posizione ITM.
    Questo richiede ovviamente degli spostamenti forti di sottostante ed è un evento che potrà avvenire con un'attesa più lunga, motivo che porta ad acquisti a lunga scadenza.

    Finanziare il costo è possibile con delle opzioni front month non troppo OTM che possono eventualmente essere rollate su altre scadenze in modo tale da portarle a scadenza e incassare.
    E' una tecnica di portafoglio, nel senso che non è gestita a greche ma a soldi...comperi per Tot e vendi per il tot/12 ogni mese sulla opzione che ti offre quel prezzo.
    Questo ragionamento è valido perchè un giorno di tempo venduto su un mese incassa almeno 4/5 giorni di tempo comperati su 1 anno.

    Ti faccio un esempio ATM perchè ho il prezzo immediato ma il ragionamento vale ancora maggiormente per il DOTM:


    2800 scadenza tra 24 giorni vale 91 che equivale a 91/24= 3.8/giorno
    288 scadenza tra 234 giorni vale 202 che equivale a 202/234= 0.8/giorno

    rapporto di convenienza:

    3.8/0.8= 4.75


    Ciao Tiziano,
    mi collego alla risposta per chiedere una cosa.
    In altro post avevi scritto, rispondendo a Roberto mi sembra in relazione ad un video che non aveva le coperture, che queste le consideravi a lunga scadenza perchè il costo copertura per gg. era ridotto.
    E' quindi questo uno dei casi ?
    ciao
    grazie
    Luca

    ps: tol - 1 riso

  6. #6

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    37

    Re: Leggendo su altri forum

    Citazione Originariamente Scritto da Cagalli Tiziano
    Citazione Originariamente Scritto da Rog
    Buongiorno.

    Leggendo altrove stamane mi sono imbattuto in un concetto operativo che mi frulla per la testa da tempo.

    Chi scriveva altrove chiedeva (Mi pare di aver capito) in buona sostanza come e se fosse possibile investire in opzioni nel medio-lungo periodo, andando a mercato comprati, quindi con un rischio limitato e la possibilità, remota ma presente (Taleb docet) di un evento raro e favorevole.

    Si argomentava sulla possibilità dunque di investire in opzioni come se fosse una sorta di penny stock, pagando poco o niente tempo e rilanciando continuamente la strategia nel tempo attraverso figure di passaggio (Il tizio menzionava figure del tipo -1 call leggermente otm che finanziavw più call a lunga scadenza, credo una sorta di spread diagonale).

    Un certo Pierrone ne parlò diffusamente (Vado a memoria) su Finanzaonline, ma mi sembrava particolarmente preparato e per le mie conoscenze i suoi scritti erano di difficile comprensione.

    Cosa ne pensate?

    Buon lavoro
    Investire per creare ricchezza è una disciplina che non può essere lasciata al caso: compro qua e là, spendo poco, mi finanzio e guadagno qualche volta sì e qualche volta no.

    Se non ho capito male è questa la sintesi di ciò che hai scritto.

    Io non condivido questo approccio perchè con tutte le possibilità tecniche e matematiche che ti offrono questi strumenti, mi pare superficiale usarli in questo modo. E non mi pare neppure un investimento ma più una scommessa, di piccolo importo, ma sempre scommessa.

    L'utente che ne parlava diffusamente e che tu reputi preparato, probabilmente indicava delle strategie magari leggermente diverse da quelle che hai scritto e con degli accorgimenti per rendere tecnico anche questo approccio.

    Grazie Tiziano.
    Ti volevo domandare una cosa.
    Ipotizziamo di avere 8 call comprate a sett11 e di cominciare a vendere 1 call front month.
    Ipotizziamo che il mercato cominci a salire e che io mi veda costretto a rollare.
    Proverei inizialmente a farlo sul mese. Nel caso non fosse poi più possibile dovrei spostarmi sulle scadenze successive.
    In questo caso, si potrebbero presentare due tipi di problematiche:
    1- potrebbe essere che arrivo ad avere in portafoglio tante vendite quante le compere, e quindi, non volendomi esporre con una vendita scoperta, avrei un buco tra le compere e le vendite.
    2- senza considerare l'ipotesi 1, potrei ritrovarmi come detto sopra, a dover rollare sulle scadenze successive, mettiamo dic10, in quel caso non rispetterei gli pianificazione di incassi di premi come da figura iniziale, proprio perchè uno dei mesi l'ho dovuto saltare rollandolo.
    Cosa si potrebbe considerare come eventuale soluzione a questi problemi?
    Un saluto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Contattaci

Chiama gli esperti
+39 0425 792923

Chiamaci
Email

Richiedi informazioni via E-MAIL
info@playoptions.it

Scrivici
Nostri Uffici

Vieni a trovarci
45100 Rovigo

Contattaci

Serve Aiuto?

Contattaci per maggiori informazioni.

Denis MorettoSpecialista Finanziario
Contattaci
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.