-
23-11-10, 10:08 #1
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 545
Dove sono tutti?
Ciao ragazzi!
volevo condividere con voi un'analisi estremamente semplicistica sugli O.I. incrociando tre tra i principali indici.
Ad analizzare le forze totali in campo pare di vedere che i rialzisti (PUT) siano ancora in maggioranza, ma scendendo nel dettaglio dei singoli strike di questi tre indici si nota qualcosa di interessante...
S&P
Le PUT sono notevolmente superiori... ma per avere qualcosa di concreto si deve arrivare a 1150 per il resto c'è equilibrio fino a
1200
DAX
...fa impressione... da 6200 in su (e siamo a 6800) sembra non abbiano molta voglia di esporsi pesantemente i rialzisti...
ES
qui sembra si siano messi d'accordo... "ragazzi è quasi natale... lasciamo che si divertano tra 2600 e 2900!!"
Notare che siamo in tutti e tre i casi ancora molto vicini alle resistenze...
P.S. mi rendo conto che è un'analisi molto semplicistica, ma voi che dite?
Allego le immagini
-
23-11-10, 14:38 #2theartofwebGuest
Re: Dove sono tutti?
non capisco se le immagini di OI che avete postato sono comprensive di tutte le scadenze (fino al 2019) ma allora, non sarebbe stato meglio prendere in considerazione gli OI solo di dicembre?
-
23-11-10, 16:43 #3
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 545
Re: Dove sono tutti?
si si, sono tutte le scadenze!
Per la seconda domanda ti rispondo citando un post di Tiziano, dalla discussione "OPEN INTEREST":
1) Perchè si guarda l'open interest?
Si guarda per saoer a che livelli e che con che forza entreranno le difese degli investitori.
2) Come possono difendere le posizioni aperte?
Vendendo o comperando sottostanti in base al delta delle opzioni che hanno in essere.
3) Le scadenze distanti hanno influenza nella difesa degli strike?
Certo che sì, ed anche in modo maggiore di quelle vicine proprio perchè il delta di una opzione è maggiore tanto maggiore è la scadenza.
4) Nel nostro quotidiano dobbiamo guardare gli strike indipendentemente dalle scadenze per capire se i supporti o resistenze formati dall'OI reggeranno?
No, per quanto sopra detto, si guardano gli strike e tutte le scadenze per avere una visione esatta della situazione.
5) Perchè ci sono i filtri?
Perchè così ognuno guarda quello che vuole!
6) Dove vai nel weekend?
a farmi un giretto per le montagne Vicentine.
(il sorrisino è mio)
-
27-11-10, 23:50 #4theartofwebGuest
-
28-11-10, 13:21 #5
-
28-11-10, 15:42 #6
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 545
Prima di tutto grazie mille Tiziano!! ...ne sono molto onorato e la cosa mi rende molto orgoglioso!! ...troppo gentile!
Allora provo a specificare questi due punti!
1) Perchè si guarda l'open interest?
Si guarda per saoer a che livelli e che con che forza entreranno le difese degli investitori.
Parlando solo di O.I. diciamo che il loro numero totale a mercato, se li consideriamo come detto più volte come venduti, ti dice quanti hanno per così dire venduto assicurazioni (opzioni) a dei determinati livelli e che quindi, vendendole, puntano sul non farle andare in guadagno. Più elevato è il numero (quindi alta la barra) e più interessi ci sono a quel determinato livello.
2) Come possono difendere le posizioni aperte?
Vendendo o comperando sottostanti in base al delta delle opzioni che hanno in essere.
Sempre cercando di rispondere nella maniera più semplice, diciamo che se il sottostante si avvicina o tocca il livello oltre il quale chi ha venduto le opzioni non vuole che vada, il venditore ha due possibilità; spostarsi (e allora vedi la barra che si sposta abbassandosi – rollano) oppure semplicemente mettendosi in portafoglio il sottostante che si sono impegnati a consegnare nel caso in cui l'opzione venga esercitata... quanti? Come diceva Tiziano, in base al delta.
Il sottostante ha sempre come valore delta 1, ma come sappiamo le opzioni no, hanno un delta variabile che per esempio a strike ATM (circa lo strike toccato) è circa di 0,5 (metà sottostante) quindi, sempre per farla semplice, volendo procedere alla copertura in base al delta (caricarsi di quello che ci si è impegnati) si acquisterà o venderà tanto sottostante in base a quanto sta “perdendo” il Delta delle opzioni vendute.
...spero di esserti stato utile!
Ultima modifica di Vinicio Donnarumma; 28-11-10 alle 15:45
-
28-11-10, 17:45 #7
-
28-11-10, 22:00 #8theartofwebGuest
L'unico dubbio che mi rimane è che mentre nelle opzioni su indici esercitabili solo a scadenza e riesco a capire le motivazioni di fare trading preferendo sempre il vendere le opzoni anche per avere il theta come proprio "amico", mi domando se lo stesso può valere anche per le opzioni su azioni dove le Put vendute potrebbero essere un modo per entrare sul sottostante, in linea di massima sono d'accordo sul fatto che gli open interest sulle opzioni vanno considerate come "vendute" dalle mani forti
In linea di massima le tue considerazioni sugli open interest valgono anche per le opzioni su azioni?
Grazie
-
28-11-10, 22:27 #9
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 93
Buona sera,
sto cercando di prendere dimestichezza col nuovo forum, lo trovo un pò più macchinoso.
Quando mi trovo in una discussione specifica, aggiornando tramite il tasto F5, la pagina della discussione ove mi trovo, ritorna alla pagina precedente, ossia alla pagina principale
Ho provato a modificare la password, per averne una di più facile ricordo, ma non ci sono riuscito.
Un' ultima cosa, nel vecchio forum il mio utente visualizzato era vito.nole
Importante è essere riuscito ad accedere, mi sentivo un pò solo
saluti Vito
-
29-11-10, 08:53 #10
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 545
SI!
Come hai detto tu, se vendi una PUT può esserti consegnato il sottostante con le opzioni di stile Americano, ma in sostanza non cambia nulla... anzi!
Ora, supponiamo che tu abbia venduto una PUT 5 su un sottostante che vale 10. Verrai assegnato? (cioè ti caricheranno azioni del valore di 10 a 5?) ...no... ma se tu venissi assegnato ti verrebbero caricate azioni del valore di 10, pagandole 5... cosa fai? brindi!
Ora, supponiamo che il titolo vada a 2 e tu non hai fatto nulla. Verrai assegnato? Si! ti verranno caricate azioni del valore di 2 pagandole 5... cosa fai? ...prima cosa ti chiedi "perché cavolo non mi sono spostato o non le ho prese quando erano a 5??" (ragionamento precedente della copertura a delta)
seconda cosa.... cominci a fare operazioni di recupero... vedi "covered call". Tu hai il sottostante in portafoglio!
Se invece fossero state opzioni di tipo europeo incassavi la perdita e finiva li... in definitiva non cambia nulla... anzi! stessa perdita, ma con queste hai le azioni in mano
P.S. considera sempre che i premi che hai incassato dalle opzioni ti rimangono sempre!! Quindi anche in caso di assegnazione di opzioni di stile americano, è come se acquistassi le azioni a prezzo di strike con uno sconto sul prezzo (premio opzione)
Ultima modifica di Vinicio Donnarumma; 29-11-10 alle 09:01