Discussione: opzioni per speculare (effetto leva)
-
01-12-10, 09:18 #1
tucciotrader: ti ha risposto il bravo Fabio ed è esattamente così
.
La favola di comperare distante nel tempo serve solo per procastinare la figuraccia di cgi ti ha dato quella dritta.
Se vuoi longare un future ti comperi una Call in delta 0,9 oppure 2 a delta 0,5 o, ancora meglio (leggi vega e theta) 3 a delta 0,33.
Scadenza : la MINIMA possibile!
Cosa BEN diversa è la vendita...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
01-12-10, 11:17 #2
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
Adesso FTSE MIB 19269 punti, provo a farti un esempio con le prime due Call quotate oggi a scadenza lunga:
Call 19000 Mar11 1400 (1131 di valore temporale) (delta 0.5787, theta -5)
Call 19500 Mar11 1080 (di solo valore temporale) (delta 0.5029, theta -5)
Mio target per quella data almeno 22000 punti di indice, quindi di incassare a scadenza il valore intrinseco. Naturalmente io che ne so che a scadenza l'indice quoterà davvero almeno 22000 punti? Quindi sono d'accordo con voi...
(PS: ma il "Calcolatore Opzioni" su cosa si basa per dare quel valore in euro? come fa a sapere se si tratta di un opzione che ha un moltiplicatore di 2.5 o 10 punti?)
Per quanto riguarda la tua domanda su it,atm,otm dipende tu in base a cosa vuoi guadagnare,se in base alla direzione devi vedere quanto veloce vuoi essere e in base a questa prendi un opzioni con delta alto,medio,basso.
Non so il tuo livello di preparazione in materia ma se sei agli inizi al posto del libro che hai citato tu ti consiglio di acquistare il libro scritto da Tiziano,Az13 e Th.Ch che puo trovare con su trading library a un prezzo basso e il cui ricavo andra a una societa umanitaria(non mi ricordo come si chiama),che ti permetterà di partire col piede giusto con le opzioni.
Fabio
Cmq, grazie per la risposta che mi fa ancora di più propendere per lo studio delle opzioni per la gestione del rischioQuesto mio post non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio.
Le indicazioni riportate all’interno di questo post sono frutto di mie analisi e devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Declino ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un’operatività fondata sull’osservanza delle suddette indicazioni.
-
01-12-10, 11:18 #3
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
Questo mio post non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio.
Le indicazioni riportate all’interno di questo post sono frutto di mie analisi e devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Declino ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un’operatività fondata sull’osservanza delle suddette indicazioni.
-
01-12-10, 12:02 #4
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
Mi permettete di chiudere il discorso speculazione parlando di come fare a "sbancare" usando magari opzioni deeply-out-of-the-money?
In fondo una volta prima o poi potrebbe capitare una situazione di fortuna, non si può negare questo. Parlo di fare magari il +500% con un movimento violento del sottostante (ho fatto alcune ricerche in rete ed ho trovato che il trader in opzioni e scrittore Nassim Nicholas Taleb aveva un operatività del genere sfruttando la volatilità). Naturalmente il problema è il poco tempo a disposizione per aspettare il "grande balzo" che poi magari quasi mai arriverà, considerando inoltre le commissioni lo spread e lo slippage che si hanno quando si va a debito...
La prima cosa che mi viene in mente e comprare opzioni deeply-out-of-the-money e aspettare che cambino di moneyness, ovvero che passino da out-of-the-money a at-the-money almeno...Questo mio post non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio.
Le indicazioni riportate all’interno di questo post sono frutto di mie analisi e devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Declino ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un’operatività fondata sull’osservanza delle suddette indicazioni.
-
01-12-10, 12:58 #5
- Data Registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 362
Ciao Tuccio e ben arrivato, io non sono molto bravo come trader in opzioni, ma credo, e te lo confermeranno in molti, che operare come dici tu non sia fare trading ma pura scommessa, ovvero preparasi come, intitola qualcuno,ad "esser giocati dal caso".
Di Nassim Taleb ti posso dire che condivido tutto a livello teorico, ma poi in pratica, se vuoi guadagnare con le opzioni mantenendo basso il rischio devi fare tutt'altre cose.
Stesso discorso per il piacevolissimo libro di Fontanills.........tu prova a fare, in paper mi raccomando, le strategie che ti consiglia lui, vedrai che ti accorgerai in breve tempo di subire costanti perdite limitate ed a basso rischio e pochissimi guadagni che difficilmente porteranno il tuo bilancio in pari. Per me la teoria di Fontanills va applicata al mercato reale facendo l'esatto contrario.Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile! (cit. Grunf)
Il prezzo? Un affarone!!! (cit. Conte Oliver)
-
01-12-10, 17:20 #6
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
Voglio un attimo riprendere il discorso del longare una Call invece di possedere il sottostante...sempre prendendo in considerazione una scadenza lunga, quanto cambia il discorso se una volta che ho in portafoglio una Call comprata europea, inizio a vendere a scadenze mensili varie Call out-of-the-money?
Questo mio post non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio.
Le indicazioni riportate all’interno di questo post sono frutto di mie analisi e devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Declino ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un’operatività fondata sull’osservanza delle suddette indicazioni.
-
01-12-10, 22:04 #7
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
voglio solo fare un pò di soldi..
Fai un corso, fai molto paper trading, studia la teoria e solo dopo prova con piccole somme.
Il tuo interlocutore sarà un market maker, che ha lo stesso tuo obiettivo e i soldi li vuole da te.
Se sbagli lui ti sbrana.
-
02-12-10, 00:03 #8
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
Ma, cmq io in areno non ci entro finchè non ho imparate bene le regole del gioco, che sia l'anno prossimo o tra 2/3 anni...per me fa poca differenza
Mica me l'ha ordinato il dottore di entrare nell'arena delle opzioni
Tornando al discorso di prima, credo che la soluzione migliore possa solo essere comprate una Call in-the-money per il fatto che a differenza della at-the-money pago molto meno valore temporale, ovvio che pago anche il valore intrinseco ma in fondo è un valore che mi ritornerà a scadenza. Che ne dite?
(in fondo anche Tiziano consigliava delta 0,9)Ultima modifica di tucciotrader; 02-12-10 alle 00:05
Questo mio post non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio.
Le indicazioni riportate all’interno di questo post sono frutto di mie analisi e devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Declino ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un’operatività fondata sull’osservanza delle suddette indicazioni.
-
02-12-10, 04:20 #9
- Data Registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 46
Con un call itm hai sicuramente un delta alto che piu è itm e più si avvicina a quello di un sottostante,ma fai attenzione che il valore intrinsico non è detto che a scadenza ti ritorni indietro,dipende da dove va il sottostante.Se compri una call su ftse mib e il prezzo al posto di salire scende e supera il valore del tuo strike il valore intrinseco lo perdi.
Fabio
-
02-12-10, 11:42 #10
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
Ultima modifica di tucciotrader; 02-12-10 alle 11:53
Questo mio post non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio.
Le indicazioni riportate all’interno di questo post sono frutto di mie analisi e devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Declino ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un’operatività fondata sull’osservanza delle suddette indicazioni.