-
01-12-10, 16:31 #1
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
Il sorriso della volatilità
Salve,
c'è qualcuno che gentilmente può spiegarmi il concetto di Volatility Smile e quali spunti operativi può fornire? Vedo che anche il software Fiuto mette a disposizione un tool per monitorare la volatilità...
Per adesso la mia pagina di riferimento è: http://en.wikipedia.org/wiki/Volatility_smile
GrazieQuesto mio post non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio.
Le indicazioni riportate all’interno di questo post sono frutto di mie analisi e devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Declino ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un’operatività fondata sull’osservanza delle suddette indicazioni.
-
02-12-10, 15:31 #2
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
Dopo un pò di letture ho trovato dei concetti interessanti e mi piacerebbe se potreste darmene una conferma, ad esempio: si può usare la volatilità implicita per coprire un portafoglio, quindi NON coprirsi sul sottostante ma sulla volatilità...mi spiego meglio, l'acquisto di Call sulla volatilità implicita (come pure l'acquisto di future sulla VI) è in effetti una strategia di copertura di portafoglio più dinamica anche se inevitabilmente meno precisa. Si basa sul fatto che normalmente quando i prezzi crescono la VI scende o rimane costante, mentre invece quando i prezzi scendono, soprattutto se repentinamente, la VI sale...confermate?
Questo mio post non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio.
Le indicazioni riportate all’interno di questo post sono frutto di mie analisi e devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Declino ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un’operatività fondata sull’osservanza delle suddette indicazioni.
-
02-12-10, 16:01 #3
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
Credo di aver chiarito qualche concetto complicato, ma avrei bisogno di una vostra conferma
Il termine "Volatility Skew" fa riferimento alla situazione in cui opzioni sullo stesso sottostante incorporano diverse volatilità implicite in modo che queste formino un pattern riconoscibile.
1) Volatilità implicità delle Call ITM (o semplicemente degli strike più bassi) maggiore delle rispettive OTM (Skew Negativa).
2) Volatilità implicità delle Call OTM (o semplicemente degli strike più alti) maggiore delle rispettive ITM (Skew Positiva).
Mentre nella -Volatility Smile- la curva assume grosso modo la forma di una grande "U" avvolte questo "sorriso" può diventare un pò "sbilenco" ossia è più "alto" sugli strike bassi mentre è più "basso" negli strike alti. In questo caso si parla di skew, in particolare di skew negativa.
Ovviamente, vi è anche uno skew orizzontale, in base al quale opzioni a più lunga scadenza generalmente inglobano una minore volatilità implicita delle opzioni a più breve termine.Questo mio post non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio.
Le indicazioni riportate all’interno di questo post sono frutto di mie analisi e devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Declino ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un’operatività fondata sull’osservanza delle suddette indicazioni.
-
02-12-10, 17:23 #4
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
Ora mi viene un dubbio, se vedo che nell'ATM una Put quota più che una Call di pari strike e scadenza..come devo interpretare questo segnale?
Questo mio post non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio.
Le indicazioni riportate all’interno di questo post sono frutto di mie analisi e devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Declino ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un’operatività fondata sull’osservanza delle suddette indicazioni.
-
02-12-10, 17:50 #5
- Data Registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 154
Ciao, tucciotrader;
secondo me se il MM si fa pagare di più una Put ATM rispetto a una Call ATM potrebbe significare che ritiene più probabile una discesa del sottostante, e quindi vuole più soldi perché è maggiore il rischio di dover entrare in copertura...
Spesso le opzioni che sembrano a buon mercato lo sono fin troppo, e poi scadono prive di valore!
Inoltre di solito si assegna alle Put una maggiore volatilità implicita: è noto che spesso le discese dei prezzi sono più rapide e violente delle salite: nei trend in salita la volatilità diminuisce, nei ribassi invece aumenta in maniera molto sensibile.
il tempo è denaro
-
02-12-10, 18:29 #6
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
Questo mio post non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio.
Le indicazioni riportate all’interno di questo post sono frutto di mie analisi e devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Declino ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un’operatività fondata sull’osservanza delle suddette indicazioni.
-
02-12-10, 18:32 #7
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
Inoltre mi domando, come posso interpretare volatilità implicità uguale su stesso strike ma diverse scadenze?
Questo mio post non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio.
Le indicazioni riportate all’interno di questo post sono frutto di mie analisi e devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Declino ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un’operatività fondata sull’osservanza delle suddette indicazioni.
-
02-12-10, 18:57 #8
- Data Registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 107
Un valore elevato della IV a breve termine rispetto a quella delle scadenze più lontane, a parità di strike, potrebbe stare ad indicare un forte aumento dell'incertezza sull'andamento di breve magari prima della pubblicazione e/o diffusione di notizie di particolare rilievo. Non mi riferisco alle trimestrali.
Qualcosa del genere l'ho notata sul titolo Unicredit il giorno prima delle dimissioni di Profumo.
Ciao
-
02-12-10, 21:01 #9
Ciao, scusa ma questo tread mi era sfuggito...potenza del nuovo forum!
La interpreti come continuità di trend.
In pratica sullo smile recente vedi l'attesa del trend e su quelli successivi vedi la continuità.
Se cerchi sul forum le discussioni relative al VIX ricavi tutte le risposte alle tue domande...e anche qualche spunto in più...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
02-12-10, 21:25 #10
- Data Registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 107