Discussione: Candlestick...marubozu
-
14-12-10, 08:51 #1
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Località
- Appiano Gentile
- Messaggi
- 1,341
Evvai, anche le Candele Giapponesi!
Vedo che qui, un pezzetto alla volta, si stanno gettando le basi per il programma della "Libera Università del Trading"!
Grazie Tiziano
- Felix qui nihil debet -
-
14-12-10, 09:23 #2
Montare le strategie
Il sistema per mettere a mercato le strategie è sempre lo stesso e parte da un presupposto di base: non si vende nulla se già non si è comperato la protezione.
Per fare questo si seleziona il time frame di lavoro e si segue una semplice regola che è espressa nello schema.
Di certo il mercato si muoverà ed ecco che avrò la possibilità di montare la strategia con molti vantaggi che non mettendola a mercato tutta in una volta.
Anche dividere l'entrata del numero di contratti è una strategia vantaggiosa: se si monta una strategia con tre contratti, se ne mette a mercato 1 alla volta seguendo lo schema.
Diversi sono i vantaggi ma quello su cui potete subito ragionare è che così state mettendo a mercato ciò che il mercato vi chiede.
Pensate se al punto 1 il mercato schizza verso l'alto....non metterete più nulla in aggiunta alla vostra strategia ma passerete solo alla cassa.
Così vale per ogni punto!..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
15-12-10, 15:14 #3
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 42
Ciao Tiziano,quale time frame è consigliabile visto che su fiuto pro si spazia dal minuto in su'
grazie FabioTrading & Sailing
-
15-12-10, 21:52 #4..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
16-12-10, 15:40 #5oscar_luigiGuest
Piano B
Gentile Tiziano,
il concetto è chiaro ed è stato ben ribadito: prima si compra protezione e poi si mettono le vendute.
Cosa consiglieresti come piano B nel caso il mercato, dopo aver comprato la prima call, invece di salire scenda, non permettendoci di vendere delle call a prezzi convenienti (linea blu invece delle rossa)? In pratica fallisce il segnale del nostro trading system ed il segnale long non è seguito da rialzo.
Si potrebbe aspettare ad esempio un punto B per vendere delle call a strike inferiore rispetto a quelle comprate nel punto 1, cercando di compensare il premio della comprata o facendosi guidare dall'azzeramento del delta. E' una mossa ragionevole o suggeriresti qualcosa di differente, almeno ragionando in termini tecnici "standard"?
Ti ringrazio da subito per la disponibilità.
-
16-12-10, 16:07 #6
Giusto!
Al punto A vendi 1 Call ed avrai un Bull Spread (guadagni al rialzo)
al Punto B vendi 1 ulteriore Call ed avrai un Ratio Spread (guadagni al ribasso!)
se salirà aggiungerai una Call comperata e ti ritroverai ancora con un Bull Spread (guadagni al rialzo)..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
16-12-10, 19:26 #7oscar_luigiGuest
Piano B messo in Fiuto
Quindi Tiziano, se ho ben compreso, al punto A suggeriresti di vendere una call ma a strike maggiore di quella comprata al punto 1, altrimenti non guadagnerei in un futuro rialzo.
Ho provato a mettere la strategia in fiuto. Con il mercato a 1231 $ ho comprato la call 1250 con delta 0.39, non so se può andare bene. Da lì ho seguito le tue indicazioni. Spero di aver ben compreso. Non so se è meglio utilizzare un diverso delta da cui partire.
Segue per maggior chiarezza un secondo messaggio.Ultima modifica di oscar_luigi; 16-12-10 alle 19:34
-
16-12-10, 19:27 #8oscar_luigiGuest
Ipotesi 2 di piano B
Nell'ipotesi 2, ho invece venduto in A una call a strike minore rispetto a quella comprata al punto 1. Da lì ho sviluppato la strategia. Potrebbe avere un senso o è infondata o pericolosa?
Grazie mille per l'aiuto.Ultima modifica di oscar_luigi; 16-12-10 alle 19:32
-
16-12-10, 20:03 #9