Discussione: MEDIE MOBILI come le uso io !!
-
14-12-10, 16:02 #1
MEDIE MOBILI come le uso io !!
Ecco come le utilizzo io.
MM a 20 giorni non sulla chiusura ma sui Massimi
MM a 20 giorni sui MINIMI.
Vado Long o Short sopra o sotto queste MM .
N.b: qualcuno degli esperti puo' rispondere al tread aperto con il nome ENEL DICEMBRE 2010?
Grazie.Ultima modifica di fonzie; 16-12-10 alle 00:02
-
16-12-10, 13:56 #2
- Data Registrazione
- Jun 2010
- Località
- Bologna, Italy, Italy
- Messaggi
- 268
Ciao Fonzie, posso chiederti su che tipo di sottostante usi questo sistema delle medie mobili ?
E inoltre su quali time frame ?!?
Grazie Daniele ciao
-
16-12-10, 21:35 #3
Ciao Daniele, questo metodo
l'uso con le azioni spmib40 ( Saipem - Eni -Unicredit in particolar modo) su time frame giornaliero, poi 'taro' , i periodi della media sui punti di 'rottura' del grafico.Generalmente uso 20 o 40 come periodo della MM.
Ho tratto spunto leggendo un libro di Joe Ross che ne parlava ('LA CAMELBACK TECHNIQUE ')
-
31-12-10, 10:56 #4
- Data Registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 9
Ciao,
questa discussione è molto interessante!
Io uso le medie mobili insieme alle Bande di Bollinger (20 - 0,5) e ad uno stocastico (25 - 7 - 5)
I segnali di ingresso sono evidenziati dai circoletti: se le due MM rimangono sopra la banda superiore o sotto quella inferiore ho la conferma della tendenza in corso.
Cosa ne pensate?
Saluti a tutti e buon 2011!
-
02-01-11, 18:23 #5
- Data Registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 9
-
02-01-11, 19:13 #6
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
No invece è interessantissimo.
Io ho due considerazioni.
Il post del 31 è molto interessante e da approfondire.
Mentre quello odierno mi pone dei dubbi. La MM della regline non fa che ritardarne il segnale. Quindi non ne capisco l'utilità
-
03-01-11, 23:05 #7
- Data Registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 9
Un anno di DJ EUROSTOXX 50
Ciao,
ecco il grafico annuale (2010) dell'indice DJ Eurostoxx 50:
Si vede subito che per tutto l'anno l'indice è rimasto in un canale compreso tra un minimo di circa 2450 e un massimo di circa 3050, con un livello medio centrale a 2750 (linee verde, rossa e nera centrale);
Il trend primario pertanto è LATERALE.
Tuttavia in questo andamento laterale ci sono state numerose salite e discese e variazioni notevoli di volatilità:
per seguire meglio le varie fasi di rialzi e ribassi ho usato la regressione lineare, la sua pendenza (slope) e le rispettive medie mobili:
Non mi sembra che ciò abbia portato ad un ritardo: infatti si osserva come prima cosa che la linea di regressione e la slope smettono di scendere (o di salire - circolo nero); poi la slope incrocia la sua MM; quindi la linea di regressione incrocia la propria MM (circoli verdi) e infine la slope supera la linea dello zero (linea verticale nera) come conferma definitiva del segnale:
Nel rettangolo rosso invece la conferma dei primi segnali non avviene: la slope e la regline si incrociano nuovamente al rialzo con le rispettive MM, e la slope non scende sotto lo zero.
Come sarebbe stato possibile sfruttare in modo proficuo i segnali?
Supponendo di usare i livelli a 2450 e 3050 per l'acquisto delle opzioni put e call a copertura, si potrebbe operare nel modo seguente (nel caso di un segnale rialzista):
quando la slope smette di scendere e risale si vende una put OTM (avendo già acquistato le coperture a 2450)
all'incrocio della slope con la sua MM se ne vendono altre
quando anche la regline si incrocia con la sua MM se ne vendono ancora, magari ATM o ITM
infine non appena la slope supera lo zero si acquistano le coperture al livello superiore del canale.
A questo punto si aspetta che le due curve smettano di salire, e si può procedere in maniera simmetrica e opposta, mettendo a mercato la vendita di call in varie riprese, seguendo il medesimo schema.
Ecco infine lo stesso grafico con le due MM a 8 periodi, le BB e lo stocastico:
Anche questi indicatori non avrebbero funzionato male!
Saluti a tutti.
PS - l'analisi a posteriori è facile!
-
04-01-11, 09:23 #8
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Come sarebbe stato possibile sfruttare in modo proficuo i segnali?
Supponendo di usare i livelli a 2450 e 3050 per l'acquisto delle opzioni put e call a copertura, si potrebbe operare nel modo seguente (nel caso di un segnale rialzista):
quando la slope smette di scendere e risale si vende una put OTM (avendo già acquistato le coperture a 2450)
all'incrocio della slope con la sua MM se ne vendono altre
quando anche la regline si incrocia con la sua MM se ne vendono ancora, magari ATM o ITM
infine non appena la slope supera lo zero si acquistano le coperture al livello superiore del canale.
E se non lo supera e torna indietro come nel rettangolo rosso?
Se si toglie di mezzo la media mobile e si usa solo l'incrocio con lo zero non è più pratico e sicuro (anche se ci si deve accontentare)?
-
04-01-11, 16:35 #9
- Data Registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 362
Chiedo venia.
Ultima modifica di nappo; 15-01-11 alle 16:15
Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile! (cit. Grunf)
Il prezzo? Un affarone!!! (cit. Conte Oliver)
-
04-01-11, 16:53 #10
- Data Registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 362
errata corrige
Ultima modifica di nappo; 15-01-11 alle 16:13
Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile! (cit. Grunf)
Il prezzo? Un affarone!!! (cit. Conte Oliver)