Discussione: La ricchezza delle persone
-
14-04-11, 12:26 #1
La ricchezza delle persone
In questo tread un giovane economista di nome Andrea Acquarone ci fornirà una visione, da me condivisa, dell'andamento dell'economia contemporanea.
Inizierà illustrando l'attuale modello di riferimento e perchè è ancora in uso dal momento che ha circa 60 anni!
Ho fortemente voluto questo suo intervento perchè lo ritengo attuale e formativo.
Dategli il tempo di introdurre l'argomento e poi partecipate numerosi alla lettura e formulate le domande che riterrete. Playoptions e la sua comunità deve crescere anche nella cultura economica e non solo in quella finanziaria...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
14-04-11, 13:17 #2
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Località
- Milano
- Messaggi
- 243
-
14-04-11, 13:32 #3
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Località
- Appiano Gentile
- Messaggi
- 1,341
Bella idea Tiziano!
Ora che ci hai fornito strumenti e metodi per soddisfare i bisogni più materiali, possiamo passare ad approfondire temi più elevati (anche perchè con i Defence Point è diventato tutto così noioso e prevedibile).
Dopo le pulizie di Primavera, il forum ha guadagnato in qualità ciò che a prima vista sembrava aver perso in quantità.
Benvenuto Andrea! Avrai un pubblico davvero speciale a seguirti.- Felix qui nihil debet -
-
15-04-11, 00:47 #4
- Data Registrazione
- Mar 2010
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 698
tutt'orecchi
e soprattutto grazie della disponibilità,
si dia incomincio all'opera
-
15-04-11, 11:13 #5
- Data Registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 29
Buongiorno a tutti!
Per prima cosa voglio ringraziare Tiziano per la possibilità concessami. Spero che i discorsi che verranno affrontati incontrino l’interesse del Forum.
Mi è stato consigliato di procedere lentamente, con interventi brevi, e così farò. Ci vorrà il tempo che ci vorrà, ma alla fine, se si sarà seguito il ragionamento, si saprà qualcosa di concreto. Nel tempo, grazie ai vostri interventi, capirò meglio il tono che devo usare per spiegare le cose.
Dunque, per non perdere tempo, inizio subito, e inizio dall’inizio, ossia da cosa dobbiamo intendere per “economia” ed “economia politica” (che sarebbe la scienza economica), perché di ciò vogliamo parlare.
Allora: l'economia politica “come nome di una scienza particolare, designa la tecnica per affrontare le situazioni di scarsezza. Per situazioni di scarsezza si intendono le situazioni nelle quali l'uomo, in presenza di scopi molteplici e dotati di importanza diversa, dispone, per conseguirli, di tempo e di mezzi limitati e capaci di usi alternativi”( Abbagnano, N., Dizionario di Filosofia, Utet, Torino, 1971, pag 273).
Si vede come tale disciplina venisse praticata molto prima di essere teorizzata: il famoso “fare economia”, per come lo intendiamo abitualmente, ne è appunto riflesso: il problema economico è in primo luogo un problema di miglior “allocazione”, come si dice in gergo. Una buona economia è quella che utilizza al meglio le risorse disponibili (risorse per loro natura limitate).
Attualmente si sostiene che una buona economia è quella in cui cresce il PIL. Ciò implica, per logica, che si crede sia quello il modo migliore di allocare le nostre risorse.
Vedremo come ciò discenda più da altri fattori che da una reale comprensione dei fenomeni economici, ma lo vedremo con calma.
Per oggi non mi spingo oltre. Ritengo però non sia banale meditare brevemente su questo primo punto. All’inizio dovrò tornare diverse volte sui fondamenti, perché sono la base della coscienza economica. I discorsi successivi, di certo più stimolanti, si comprendono realmente solo si è masticato prima un po’ di teoria. Verranno fuori tante cose!
Fate tutte le domande che volete, cercherò di rispondere in tempi brevi. Poi, ogni settimana, andremo avanti.
Un saluto.
Andrea Acquarone
-
15-04-11, 18:11 #6
-
15-04-11, 20:39 #7
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1,010
Grazie Andrea, argomento interessante almeno per chi non crede che così come sta andando stia andando bene!
Voglio proprio seguirti e capire la tecnica che quetsa scienza sta usando per affrontare le scarsezze che stiamo vivendo in questo periodo.
Non preoccuparti se ci saranno poche domande, devi capire che non è proprio una cosetta semplice...
alla prossima allora.
-
15-04-11, 20:46 #8
- Data Registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 131
benvenuto
Benvenuto Andrea
grazie anticipatamente per l'aiuto che ci daraiLa stupidità deriva dall'avere una risposta per ogni cosa.La saggezza deriva dall'avere, per ogni cosa, una domanda.
-
15-04-11, 21:13 #9
Ben arrivato Andrea.......è un piacere leggerti
-
15-04-11, 21:34 #10
- Data Registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 45
Argomento interessante sopratutto se alla fine capirò se sono le borse che condizionano l'economia, l'economia che condiziona le borse o una terza soluzione.
Incomincio con la richiesta di alcuni chiarimenti, tu dici:
"Una buona economia è quella che utilizza al meglio le risorse disponibili (risorse per loro natura limitate). "
potresti chiarire cosa si intende per "al meglio" ,non è soggettivo?
Secondo chiarimento, per risorse si intende anche il denaro?
Ti ringrazio per quanto potrò imparare dai tuoi interventi.
Buona continuazione.