- 
	24-05-11, 17:41 #1Senior Member        
 - Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
 Un modo semplice per visualizzare come si muovono le Greche al variare di una di loroDelimitiamo il campo di azione del prezzo di un sottostante per valutare di quanto si può spostare allo scopo di determinare il delta di un opzione ATM allo strike Z scadente tra 30 giorni a volatilità 10%. 
 
 Dove può andare?
 Ipotizziamo di darci la seguente risposta da X a Y.
 
 Tracciamo il campo.
 E mettiamoci 2 maniglie ai lati.
 
 Disegniamo il diagramma del delta.
 E sotto ci disegniamo il diagramma del Gamma.
 Notiamo che a parità di segmento il gamma varia ai vari livelli del delta. E tali misurazioni sono riportate dal suo diagramma.
 
 Prima domanda
 Al diminuire del tempo il delta e il gamma come variano?
 Se diminuisce il tempo i prezzi più estremi cioè X e Y non saranno più raggiungibili, quindi il campo di azione si restringe.
 Nel nostro disegno basta prendere le maniglie e ravvicinarle.
 Naturalmente all’aumentare del tempo occorrerebbe allontanarle.
 Quindi al diminuire del tempo il diagramma del delta si restringe come una molla e il gamma lo segue impennandosi.
 Naturalmente il contrario accade in caso di aumento del tempo.
 
 Seconda Domanda
 Al diminuire della volatilità il delta e il gamma come variano?
 Anche qui se diminuisce la volatilità i prezzi più estremi cioè X e Y non saranno più raggiungibili, quindi il campo di azione si restringe come nel caso del tempo.
 Quindi riavviciniamo le maniglie anche in questo caso.
 I diagrammi restano uguali a quelli del tempo.
 Di conseguenza anche la diminuzione di volatilità determina il restringimento del diagramma del delta come fosse una molla e il gamma lo segue impennandosi.
 Mentre all’aumentare della volatilità il delta si distende e quindi il gamma si riduce.
 
 
 Quindi ora quando vi chiedono: "All'aumentare della volatilità cosa accade al Gamma?".... Chiudete gli occhi e allargate le maniglie.Ultima modifica di pidi10; 24-05-11 alle 22:43 
 
- 
	24-05-11, 20:55 #2Senior Member      
 - Data Registrazione
- Nov 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 319
 Pietro veramente ECCELLENTE!!!  
 Hai una capacità di sintesi lodevole!
 Grazie.
 
- 
	25-05-11, 13:51 #3Senior Member        
 - Data Registrazione
- Oct 2008
- Località
- Appiano Gentile
- Messaggi
- 1,341
 La Fisarmonica Greca!!! :D 
 Bella Pietro, questa va dritta nella mia Collezione di "Perle Illuminanti del Trading"!
  
 
 Ultima modifica di Felix; 25-05-11 alle 14:04 - Felix qui nihil debet -
 
 
- 
	26-05-11, 13:06 #4Senior Member      
 - Data Registrazione
- Sep 2010
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 276
 Grazie Pietro, 
 
 con queste rappresentazioni visive con le quali sintetizzi le "FAQ" sulle Opzioni riesco ad assimilare e a far miei i concetti molto più velocemente.
 
- 
	26-05-11, 13:45 #5Senior Member        
 - Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
 Beppe78 
 
 E questo è lo scopo.
 Io ragiono così e negli anni di rappresentazioni visive ne ho pensate molte.
 Ti assicuro che non è stato sempre facile.
 
 Finchè vedo che l'argomento interessa posso continuare.
 
 Alcune me le ricordo ora, altre mi vengono in mente leggendo gli interventi giornalieri.
 
 Ad esempio:
 Un modo semplice per visualizzare un'opzione senza carta e penna
 Un modo semplice per visualizzare un semplice PayOff
 Un modo semplice per visualizzare come si muovono i premi delle opzioni al variare del sottostante
 Un modo semplice per visualizzare sempre con certezza le ITM o ATM o OTM
 
 Alcune sono per neofiti puri altre no.Ultima modifica di pidi10; 26-05-11 alle 13:52 
 
- 
	26-05-11, 14:39 #6Senior Member      
 - Data Registrazione
- Sep 2010
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 276
 
 Lo scopo è quello di evolvere e anche se alcuni argomenti a prima lettura mi sembrano di difficile "digeribilità" (non era questo il caso) sono ben pronto a intestardirmi finchè in qualche modo non la spunto.
 
 Che non sia facile come sembra questo per me è una cosa assodata : io penso che tutti i pensieri e invenzioni che oggi ci sembrano quasi scontate provengano da un fine ragionamento proprio perchè non tutti riescono a rendere semplice qualcosa che semplice non è anche se poi quando tutti abbiamo la "pappa pronta" molti dicono anche "capirai, che ci voleva"!
 
 Ti rinnovo il mio ringraziamento per quello che fai per noi utenti.
 
 Ciao
 
 Giuseppe
 
- 
	26-05-11, 14:56 #7Senior Member        
 - Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
 Se ti stai intestardendo su qualche argomento, dimmi qual'è. 
 Può darsi che io ripeschi dalla mia memoria qualche schema mentale (così li chiamo io) che possa essere utile a te ed agli altri.
 Naturalmente tempo permettendo.
 
- 
	26-05-11, 15:04 #8Senior Member      
 - Data Registrazione
- Sep 2010
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 276
 Al momento sto "digerendo" tutto abbastanza lentamente ma bene anche perchè non sono il tipo che parte in quarta; era una considerazione di carattere generale la mia ma se rileggendo degli argomenti avrò qualche dubbio che non riesco proprio a togliermi proverò a scriverlo per cercare, con l'aiuto tuo e di altri(e sul "tempo permettendo" concordo  ) , di togliermelo. ) , di togliermelo.
 
 Grazie mille!Ultima modifica di beppe78; 26-05-11 alle 15:16 
 
- 
	26-05-11, 16:09 #9Senior Member     
 - Data Registrazione
- Apr 2010
- Località
- Bagnolo Piemonte (CN)
- Messaggi
- 194
   ciao Pietro, 
 stai dando un grandissimo ed eccezionale contributo a tutta la community del forum e ti ringrazio infinitamente!!!
 un argomento molto interessante potrebbe essere: "Un modo semplice per visualizzare come si muovono i premi delle opzioni al variare del sottostante"...proviamo a ragionarci su!?
 
- 
	26-05-11, 16:16 #10Senior Member        
 - Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
 Salvatore 
 
 OK il prossimo sarà quello.
 
 Ciao
 
 Pietro
 
 
								 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da pidi10
 Originariamente Scritto da pidi10
					


