Discussione: Calcolatore margini Webank
-
30-11-11, 21:44 #1
Calcolatore margini Webank
Non ho capito come e dove si inseriscono correttamente le opzioni su cui calcolare i margini per cui
chiedo aiuto a Denis o a qualche altro utente che abbia la certezza di aver capito.
Ad esempio vendendo una call ed una put il marginatore a seconda della colonna dove le inserisci mi da 2 risultati diversi. Quale è quello corretto ?
grazie
Apo....non si desidera ciò che è facile ottenere (Ovidio)....
-
02-12-11, 20:07 #2
- Data Registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 117
Interesserebbe anche a me
-
03-12-11, 01:16 #3
-
03-12-11, 15:27 #4
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 155
Visto che nessuno "che abbia la certezza di aver capito" risponde, provo a riferire quello che so. ....di certo conscio di non aver certezze...
Martedì a Padova c'era anche Webank. Il signore che ha fatto i due interventi per presentare la T3 si è soffermato anche sulle qualità del loro calcolatore margini. Nei veloci esempi pratici proposti per valutare i margini necessari, le quantità le metteva sempre nella prima colonna "in portafoglio". Non ha però spiegato il significato delle altre due colonne.
-
03-12-11, 15:52 #5TraderLokiGuest
Ho lo stesso dubbio. La spiegazione che mi sono dato (ma non confermata da nessuno, per
ora non uso ancora nulla per fare trades in opzioni per cui non mi sono ancora preoccupato
di confermarla) è la seguente.
Se messi in colonna acquisto/vendita il calcolatore produce il margine iniziale.
Se messi in colonna 'in portafoglio' il calcolatore produce il margine di mantenimento, che
in alcuni casi (vedi sito IB) è diverso dal margine iniziale (quanto meno per alcuni prodotti,
non so se sia così anche per le opzioni).
Ho cercato qualche dettaglio sul modello TIMS che dicono di usare, ma non sono riuscito
a trovare riferimenti precisi con formule.
E' solo una mia interpretazione. Sarebbe bello avere una versione più ufficiale, grazie in anticipo a chi potrà fornircela
Ad maiora,
Loki
-
03-12-11, 16:41 #6
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 565
@ apo, la seconda versione della foto, dove hai messo le quantità in vendita dovrebbe essere la giusta, però dopo aver inserito i dati,e avere la giusta marginazione, devi solo cliccare in un altro campo vuoto, provare per credere, a me l'ha mostrato cosi Agostino, un amico di Torino, ciao.
-
03-12-11, 16:50 #7
grazie a tutti per le risposte, in effetti è un marginatore alquanto bizzarro e non di immediata comprensione seppur potente come taluni sostengono. A questo punto io direi di invocare l'intervento diretto del massimo esperto
di sistemi di marginazione.
Denis, se ci sei batti un colpo !!!
ApoUltima modifica di Apocalips; 03-12-11 alle 16:52
....non si desidera ciò che è facile ottenere (Ovidio)....
-
04-12-11, 12:45 #8
ciao ragazzi!
Buona domenica!!!!!!
Ora vi spiego la differenza, facendo una piccola premessa sulla contabilità che viene registrata sul conto nel momento in cui viene venduta un'opzioni.
ESEMPIO:
Vendita opzione con premio incassato 1.000 euro e margine iniziale richiesto 3.000 euro.
Sul conto vengono accreditati 1.000 euro e addebitati 4.000 euro di premio.
Praticamente da una parte ti danno i 1000 euro e dall'altra te li tolgono come margine iniziale in quanto non sono ancora nostri, lo saranno se tutto va bene a scadenza.
Quindi Se io inserisco la quantità in vedità nella colonna Quantità in vendita mi fa vedere la distinzione del premio che mi verrà trattenuto, cioè vedrò 1.000 di premio + 3.000 di margine.
Mentre se la inserico nella colonna quantità in portafoglio mi fa vedere il margine totale, senza farmi la distinzione in quanto ho già il tutto in portaforglio e la scrittura contabile è già avvennuta!
-
04-12-11, 22:41 #9
Buonasera Denis, grazie della risposta !!
Questa sera sono troppo stanco per capire il tutto alla prima letturaperò da quello che dici e da quello che io leggo ad occhi semichiusi mi è parso di percepire che il metodo corretto per vedere quanto capitale mi viene bloccato sia quello di inserire le opzioni sulla colonna quantità in portafoglio.
ApoUltima modifica di Apocalips; 04-12-11 alle 23:43
....non si desidera ciò che è facile ottenere (Ovidio)....
-
05-12-11, 09:13 #10