-
29-06-12, 09:51 #1
- Data Registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 5
Volatilità implicita call e put ATM
Buongiorno a tutti!
Avevo bisogno di un chiarimento riguardo alla possibilità di individuare, attraverso le volatilità implicite delle call e put atm, l’escursione del sottostante che il Market Maker ipotizza un dato periodo.
Su internet ho trovato che: media(iv call atm; iv put atm)/radq(252) è la percentuale di movimento che il MM si aspetta per il giorno successivo. (252 giorni lavorativi in un anno).
Volevo sapere se questo è esatto e come modificare la formula nel caso di opzioni OTC, cioè di opzioni che possono avere un numero di giorni di vita qualsiasi. Es.: per opzioni calcolate oggi e che scadono tra 13 giorni, che valore di tempo nella formula dovrò usare al posto di 252, per conoscere l'aspettativa che il MM ha tra 13 giorni?. Grazie per l’aiuto e spero di essermi spiegato abbastanza.Ultima modifica di buk79; 29-06-12 alle 12:22
-
29-06-12, 14:01 #2
Intanto benvenuto!
Poi passiamo alla tua domanda: se intendi di individuare la variazione ipotizzabile giornaliera la risposta è no.
La differenza applicata è valida solo per due casi e sono o di brevissimo periodo ovvero all'intorno dei 5 minuti oppure per un periodo superiore alla decina di giorni.
Il perchè è dato dal peso delle singole greche che renderebbero il calcolo fuorviante. Infatti nel brevissimo non pesano quasi nulla mentre dopo una decina di giorni si bilanciano.
Ti allego immagine di una discussione del forum ad una domanda analoga...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
29-06-12, 16:29 #3
- Data Registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 5
Ti ringrazio molto per l’attenzione. La discussione che mi hai indicato aiuta molto a chiarirmi le idee.
Quindi, se ho capito bene: questa considerazione è da farsi per periodi di almeno 10 giorni.
Io utilizzo opzioni europee otc su cross valutari.
Nella formula userò dunque come variabile Tempo, per opzioni call-put atm che il MM mi quota oggi e per una scadenza qualsiasi che scelgo per esempio tra 18 giorni, radq(365/18)?
Nella discussione che mi hai indicato si parla di portare la volatilità storica calcolata su “un anno” di portarla a “un mese” dividendola per 4. Come mai per 4 e non per 12?
Grazie ancora!
-
29-06-12, 16:34 #4
-
29-06-12, 17:00 #5
- Data Registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 5
OK! grazie!