Discussione: La correlazione di portafoglio
-
06-03-13, 23:59 #1
La correlazione di portafoglio
Ciao Tiziano,
come al solito approfitto, anzi abuso della tua consueta disponibilità per sottoporti un quesito.
Sappiamo che la matrice di correlazione ci fa vedere l'incrocio tra 2 sottostanti.
la domanda è la seguente:
E' possibile con i dati a disposizione calcolare la correlazione esistente tra il future di un indice e un gruppo di titoli di cui si compone ?
Supponendo di avere investito lo stesso controvalore per ogni sottostante, mi interesserebbe conoscere con che correlazione si muove il delta cumulativo di portafoglio dei seguenti titoli rispetto al movimento del future FTSE MIB
i titoli sono :
ENI
ENEL
UNICREDITO
INTESA SAN PAOLO
GENERALI
FIAT INDUSTRIAL
TELECOM ITALIA
presumo che siano fortemente correlati in quanto essi stessi pesano sull'indice per oltre il 50% ma volendo calcolarne il valore esatto come si fà ?
grazie infinite
ApoUltima modifica di Apocalips; 07-03-13 alle 00:21
....non si desidera ciò che è facile ottenere (Ovidio)....
-
07-03-13, 07:14 #2
- Data Registrazione
- Aug 2010
- Località
- Padova
- Messaggi
- 738
-
07-03-13, 09:49 #3
Figurati Apo, è un piacere!
La correlazione la facciamo solo a coppie, un titolo su di un secondo titolo. Non è possibile farla a gruppi.
Il problema lo risolvi come scrive giustamente fnet : "Hai provato moltiplicare la correlazione di ciascun titolo x relativo peso sulla indice. E poi sommi il tutto ?"..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
07-03-13, 11:12 #4
grazie Tiziano, proverò a fare come dice il buon Fnet che ringrazio.
Apo....non si desidera ciò che è facile ottenere (Ovidio)....
-
07-03-13, 11:15 #5
Approfitto per chiedere se sapete dove posso reperire "il peso" di ciascun titolo sul relativo indice di riferimento (sia per titoli italiani che esteri), grazie anticipatamente.
-
07-03-13, 11:35 #6
- Data Registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 630
Qui puoi scaricare il file di Excell per il nostro indice
http://www.ftse.com/Indices/FTSE_Ita...nd_Weights.jsp
-
07-03-13, 11:58 #7
Dietro il tuo suggerimento ho trovato:
http://www.indexarb.com/indexComponentWtsDJ.html (DJ 30)
http://www.slickcharts.com/sp500 (S&P 500)
http://www.boomersinvesting.com/popu...elative-weight (Nasdaq)
Grazie ragazzi
-
07-03-13, 11:59 #8
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 249
Ciao Tiziano, approfitto del topic aperto per farti una domanda, stavo pensando di iniziare qualche studio/prova però volevo chiedere prima a te in modo da impiegare meglio le energie mentali(ho messo molta carne a cuocere...e sto facendo tarda notte spesso...aggiungo piacevolmente dato che non è più per il mio vecchio lavoro ma per le opzioni
).
Secondo te ha senso relativamente alla correlazione operare sullo stesso titolo?
Esempio apro sull'Eurosto50 una strategia rialzista a tre mesi, e nel corso di questi 3 mesi aprire ogni mese una strategia ribassista(quindi 3 strategie da 1 mese)sempre sull'Eurosto50? oppure è una cavolata e non vale la pena nemmeno iniziare uno studio puntuale?
Grazie 1000
Ciao
Marco
-
07-03-13, 14:12 #9
Ciao Marco,
certo che ha senso. Le strategei debbono però essere aperte con lo stesso Trading System altrimenti non funziona nulla.
Se una serie di pattern ti danno un rialzo tu inizi con la strategia Long a tre mesi, poi, se la stessa serie di pattern ti da ribasso allora inizi con una mensile short.
Questo ti serve per proteggere in parte quella Long e per avere correlazioni inverse 100%
Devi studiarci su un pò però, perchè il valore delle greche è differente sulle scadenze per cui ci vuole un pò di pratica...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
07-03-13, 14:26 #10
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 249