Discussione: chiusura arbitraria posizioni : richiesta pareri
-
18-04-13, 19:52 #1
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 4
chiusura arbitraria posizioni : richiesta pareri
Salve , sono nuovo del forum e volevo sottoporre al vs giudizio l'operato di una banca. Avevo messo a mercato un credit spread con le put su uno strumento finanziario, dopo alcuni gg a causa di un andamento contrario di mercato ricevo la mail di margin call per uno scoperto lieve che tante volte in precedenza era stato tollerato. Nello spazio di pochi minuti ,dietro il mio sbalordimento ,mi vengono chiusi 5 coperture cioe' posizione lunghe che non prendono margini bensi li contengono, forse pensano di fare cassa e riequilibrare i margini, invece come era facilmente intuibile si e' creato l'effetto opposto e lo sbilancio e diventato molto piu' grande. Si passa cosi' alla chiusura di 5 delle posizione corte riaggiustando la situazione dal punto di vista dei margini anche se non completamente ed allora per finire l'opera si vendono prima le restanti coperture e poi ricomprando le put scoperte. Tutto avviene nello spazio di 4 minuti causandomi, visto lo spread denaro lettera allargato, un grave danno. Chiedo, a chi mi può rispondere, se tutto questo è corretto se loro hanno le mani libere di fare sul c/ degli altri tutto quello che vogliono solo perché l'algoritmo che su una posizione corta ma coperta prima misurava 1000 e poi -250. Grazie e un saluto a tutti e al Dott. Cagalli che leggo sempre con attenzione in particolare.
-
18-04-13, 20:36 #2
- Data Registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 321
Devi sempre assicurarti di avere margini sufficienti, il margine varia anche durante la giornata in funzione della volatilita' del mercato, teoricamente anche per un margin call di 1 euro possono chiuderti la posizione, poi ci sono le tolleranze interne e le politiche del broker ma generalmente si chiude all'istante superata la soglia di tolleranza.
Se sul conto ci sono - 250 euro di margin call vuol dire che non ci sono piu' soldi e per chiudere posizioni short servono i soldini per fare un buy to close e per incassare i soldini per poter riacquistare le posizioni short vendono le protezioni.
...
N.B.
Questa e' una risposta generica perche' bisognerebbe anche vedere l'ammontare della massima perdita teorica e se sul conto c'erano i soldi sufficienti, esempio:
Strategia max perdita teorica 3000 euro soldi disponibili a margine 1000 euro superati i 1000 margin call e chiusura d'ufficio.Ultima modifica di Cagliostro; 18-04-13 alle 20:50
-
18-04-13, 22:45 #3
Grazie Antonio13!
Quello che scrivi purtroppo è possibile e, in una ipotetica richiesta danni, potresti vincere solo se tu avessi la dimostrazione concreta che il conto aveva disponibilità dell'importo necessario a coprire l'importo derivante da: differenza strike - differenza premi.
Ricevo diverse mail di fatti analoghi e ti posso assicurare che succedono.
La chiusura della posizione è stata fatta in una maniera incomprensibile dal punto di vista tattico, molto probabilmente chi lo ha fatto ha solo seguito l'ordine in cui ha trovato le opzioni senza curarsi se comprate o vendute....
Mi spiace!..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
20-04-13, 08:55 #4
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 4
Grazie, Tiziano hai centrato come sempre il problema e la differenza strike e la differenza premi era come risulta dalla contabilita' derivati a mio favore. Sto valutando come procedere .Vorrei sottolineare, visti i pochi interventi ,che il problema che ho sollevato non è per nulla secondario . Questa volta non si tratta di strategie ma di risvolti tecnico- giuridici e di posizioni dominanti delle banche che non sono supportate a mio avviso da diritti contrattuali. Grazie , mi auguro, (Cagliostro) che questa problematica possa essere approfondita
-
20-04-13, 11:37 #5
E' successo ad altri che scrivono su questo forum e la strada che hanno scelto è stata di andare a parlare con il responsabile derivati della banca o broker.
Hanno trovato delle soluzioni.
Non è secondario nemmeno un pò, come giustamente scrivi, anzi, è una delle cause di ingenti perdite...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
03-05-13, 08:43 #6
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 4
-
03-05-13, 09:21 #7
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1,010
-
04-05-13, 13:32 #8
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 4
Grazie BERGAMIN per aver raccontato la tua esperienza personale, mi sembrava di essere stato l'unico ha subire lo strapotere delle banche on line .Se ti posso chiedere : nel tuo caso posto a 100 il danno percepito con l'accordo a che % sei arrivato ? inoltre , ma e' una cosa diversa e chiedo a tutti, quando si chiudono posizioni poco liquide, perchè per esempio la scadenza è lontana nel tempo lo SPREAD DENARO LETTERA è enorme ed l'unico contraente posizionato su prezzi di sicuro interesse è il M.M. Non so se la mia banca on line ( farò' il nome quando sarà il caso e sempre se il " padrone di casa " mi autorizza ) non abbia con queste " SVENDITE " qualche interesse diretto o indiretto .