Discussione: info margini richiesti dal broker
-
31-10-13, 15:05 #1
- Data Registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 16
info margini richiesti dal broker
una domanda: se io voglio coprire con il sottostante una o più opzioni di segno venduto, che dopo la sua esecuzione è andata nella direzione contraria a quella da mè prevista, il broker quanti soldi mi chiede di margine, per consentirmi di tenere in piedi questa strategia?
Cito un’esempio che vale di più di 1000 parole:
sul mio conto mi trovo scritto “total asset 25.500 euro”
vendo una call sull’indice Eurostoxx50 e incasso 500 euro
quindi margini richiesti per questa call venduta = 2.500 euro (richiesti dal broker)
quindi sul conto mi trovo “free equity” 23.000 euro
ora se io voglio coprire la call che io ho venduto, attraverso l’acquisto diretto del sottostante Eurostoxx50, il broker quanto mi chiede di margine?
Quindi quel “free equity” precedente di 23.000 euro, quanto diventa di preciso o all’incirca, dopo aver comprato 1 sottostante?
Rivolgo questa domanda, perché parlando con alcuni conoscenti, alcuni mi dicono che il broker non ti chiede nessun margine (se la strategia è fatta come si deve, ad esempio se ti sei coperta con un’altra call OTM comprata, quindi uno spread). Mentre altri mi dicono che il broker per il sottostante comprato, ti chiede i margini per intero. Non riconosce che la strategia complessiva vale a dire call venduta e sottostante comprato in un certo modo tra di loro si annullano.
Questo quesito per me è di fondamentale importanza, perché se mi trovo con una o peggio ancora più operazioni in opzioni (spread di opzioni dove guadagno al passare del tempo) che mi sono andate in loss e io voglio coprirmi con il sottostante comprato o venduto, se il free equity del mio conto non è sufficientemente capiente, rischio di andare presto in margin call (solo a pensare a questa parola mi viene la pelle d’oca).
Per cortesia potete diradarmi questo nebbione?
-
31-10-13, 16:37 #2
Ciao,
non sono un esperto di margini e non ho ancora operato sullo Stoxx, per cui lascio
ad altri più competenti darti una risposta precisa.
Per quanto so io, il broker dovrebbe marginarti per l'acquisto del future come di
solito (credo ti chieda circa un 10% del valore nozionale del contratto) e una
volta che hai il future in portafoglio, questo dovrebbe coprire completamente il
rischio della Call short, il cui margine dovrebbe quindi abbassarsi sensibilmente.
Dico abbassarsi e non annullarsi perchè (credo, ma è meglio che qualcuno con più
esperienza te lo confermi) che il broker si voglia comunque cautelare dalla possibilità
che, ad es., tu smonti parte della posizione (vendendo il future, ad es.) e quindi
un po' di margine in più te lo blocca comunque.
Per avere invece un'idea del margine che ti blocca una Call naked, puoi plottare
su fiuto Beta una Call venduta, metterti a circa il 10% di distanza dal valore attuale
del sottostante e verificare quanto sarebbe la perdita in quel punto. Quel valore
ti fornisce una stima del margine che ti dovrebbe essere bloccato.
Se invece hai uno spread di Call (sempre meglio non vendere mai naked, anzi sempre
meglio prima comprare la Call di copertura, poi vendere la Call che vuoi vendere) il
margine non dovrebbe superare la massima perdita teorica prevista dallo spread. Anche
qui forse fatto salvo un extra che il broker si tiene nel caso tu voglia smontare un
pezzo della posizione.
Non vado oltre perchè appunto non sono un esperto di margini. Qualcuno sicuramente
ti saprà dare una risposta più esauriente
Loki-----------------------------------------------------------------
Preferisco le urla della battaglia al silenzio che ne segue.
-----------------------------------------------------------------
-
31-10-13, 16:49 #3
ti vengono restituiti i 2000 euro di margine e ti vengono trattenuti 500 euro che sarebbe il premio che hai incassato ma che non è ancora tuo.
Ricorda però che non tutti i broker fanno questa compensazione. Ad esempio alcuni broker italiani, non decurterebbero il margine su una call venduta e relativo sottostante long in portafoglio. In quanto non hanno la compensazione automatica sul portafoglio/margini.
Rivolgo questa domanda, perché parlando con alcuni conoscenti, alcuni mi dicono che il broker non ti chiede nessun margine (se la strategia è fatta come si deve, ad esempio se ti sei coperta con un’altra call OTM comprata, quindi uno spread). Mentre altri mi dicono che il broker per il sottostante comprato, ti chiede i margini per intero. Non riconosce che la strategia complessiva vale a dire call venduta e sottostante comprato in un certo modo tra di loro si annullano.
Questo quesito per me è di fondamentale importanza, perché se mi trovo con una o peggio ancora più operazioni in opzioni (spread di opzioni dove guadagno al passare del tempo) che mi sono andate in loss e io voglio coprirmi con il sottostante comprato o venduto, se il free equity del mio conto non è sufficientemente capiente, rischio di andare presto in margin call (solo a pensare a questa parola mi viene la pelle d’oca).
Per cortesia potete diradarmi questo nebbione?
-
31-10-13, 18:22 #4
- Data Registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 459
buonasera Sig. Denis
attualmente stò facendo alcune prove con la demo di Interactive Brokers, per imparare. Per quanto riguarda l'operatività con le opzioni, non ho ancora un conto trading reale.
Se lei è così gentile ed esperto da fornirmi qualche utile dritta proprio riguardo ai margini richiesti per eseguire le coperture come ho sopra spiegato, non posso che esserle molto riconoscente.
Grazie
-
31-10-13, 18:47 #5
- Data Registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 16
ma che diavolo è successo???
ho risposto con un'altro nick!!!
-
31-10-13, 19:26 #6
Confermo che IB esegue la "compensazione di margine", se le opzioni naked sono coperte.
-
01-11-13, 09:38 #7
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 75