Discussione: le greche conoscerle e come usarle
-
03-11-09, 09:51 #1
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 565
le greche conoscerle e come usarle
Tiziano dice sempre " il delta sono soldi" che si perdono o si guadagnano cosi come le altre greche. e allora perchè non conoscerle a fondo? io metto, una alla volta la spiegazione tecnica di cosa sono e chi sa usarle bene ci dirà come fare, spero che questo sia utile a tutti altrimenti ditemelo che sospendo tutto.
Il Delta è il numero che misura di quanto il valore teorico di una opzione si muove al variare di 1 euro del sottostante.
E' un numero che varia tra 0 e 1 per le Call e tra 0 e -1 per le Put.
Se assumo una posizione short ecco che algebricamente, diventa positivo per le Short Put e negativo per Short Call.
Una opzione ATM ha Delta 0,5 mentre più l'opzione è ITM e più il Delta si avvicina a 1. Più è OTM e più si avvicina a 0.
Il Delta di una opzione ATM risente meno dei cambiamenti di volatilità e di tempo, mentre è più sensibile ai cambiamenti, sia in una opzione OTM che in una ITM.
Il Delta ha grande dipendenza dal prezzo del sottostante e cambia al variare del prezzo.
Per questo motivo è importante il Gamma
-
03-11-09, 10:10 #2
- Data Registrazione
- Jul 2009
- Località
- Carnago (VA)
- Messaggi
- 48
Re: le greche conoscerle e come usarle
Ottima idea Carlo!
E' un pò che sto cercando di capire bene il funzionamento delle greche, ma + di definizioni tecniche sui libri non sono riuscito a trovare...io voglio imparare ad usarle PRATICAMENTE! Un saluto a tutti :P
-
03-11-09, 10:27 #3
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 246
Re: le greche conoscerle e come usarle
Pensavo giusto la stessa cosa :-)
LA tecnica che funziona...è quella giusta !
-
04-11-09, 09:55 #4
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 565
Re: le greche conoscerle e come usarle
allora, visto che del delta quasi tutti sanno tutto, vediamo il gamma che è secondo mè la greca più importante:
Il Gamma è la "stima" di quanto il Delta cambia al variare di 1 euro del sottostante.
In pratica un Gamma alto ci dice che il Delta cambierà di molto ad una piccola variazione del prezzo del sottostante.
Il sottostante ha Gamma =0 in quanto il Delta non cambia essendo sempre 1.
Call e Put hanno sempre Gamma positivo quando sono Long, sempre negativo se sono Short.
Il Gamma positivo significa che il Delta crescerà verso +1 quando, in una Call, il prezzo sottostante sale.
Il Delta diventa cioè + positivo.
Il Gamma positivo significa che il Delta calerà verso - 1 quando, in una Put, il prezzo sottostante scende.
Il Delta diventa cioè + negativo.
Il Gamma negativo significa che il Delta calerà verso lo "0" quando, in una Call, il prezzo sottostante scende.
Il Delta diventacioè - positivo.
Il Gamma negativo significa che il Delta creserà verso lo "0" quando, in una Put, il prezzo sottostante sale.
Il Delta diventa cioè - negativo.
Il Gamma è maggiore nelle ATM e minore nelle OTM e ITM. Significa che nelle ITM e OTM il cambiamento di prezzo sottostante inciderà meno che non nelle ATM.
Anche il passare del tempo ha una influenza diversa sul Gamma, ed essendo sempre più variabile nelle ATM che non nelle OTM e ITM, il Gamma si differenzierà sempre di più.
In pratica:
operazioni con Gamma positvo sono operazioni che ci lasciano tranquilli in quanto movimenti ampi del sottostante ci sono favorevoli;
operazioni con Gamma negativo sono operazioni che necessitano di attenzione in quanto movimenti ampi del sottostante ci sono sfavorevoli.
Non bisogna considerare aperte al rischio tutte le operazioni con Gamma negativo.
Short Straddle e Long Butterfly hanno entrambe Gamma negativo, ma, mentre la prima è aperta ad un rischio infinito
(non chiuso), la seconda rappresenta un rischio massimo pari al costo dell'operazione.
Matematica: il Gamma è in sostanza l'errore che si compie stimando la variazione del sottostante, in quanto si calcola come una semiretta, mentre è una curva.
-
04-11-09, 10:55 #5
Re: le greche conoscerle e come usarle
Il gamma è il "freno a mano" della strategia....citazione rallistica
..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
04-11-09, 11:24 #6
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Re: le greche conoscerle e come usarle
Si parla sempre di greche in rapporto alle singole opzioni, ma quello che interessa è rispetto alle strategie.
Damande a Tiziano:
Come si vede se il Gamma di una strategia è alto o basso?
Come si vede se il freno a mano di una strategia è tirato o no?
e poi
C'è un modo per individuare il time value di un sottostante senza andare a guardare le opzioni? (in modo da scegliere un sottostante con time value alto)
Grazie
-
04-11-09, 13:06 #7
- Data Registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 522
Re: le greche conoscerle e come usarle
siete grandi ragazzi !!! :cheer:
-
04-11-09, 13:57 #8
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 499
Re: le greche conoscerle e come usarle
bravo Carlo, ottima iniziativa!
-
04-11-09, 14:06 #9
Re: le greche conoscerle e come usarle
Originariamente Scritto da pidi10
Il Gamma è da medio alto verso alto se è da uguale o superiore al Delta
Se siamo nel primo caso, viaggiamo con freno a mano tirato.
Nel secondo caso abbiamo mollato il freno e messo il turbo......per cui cinture ben tese e casco integrale!
Le opzioni hanno una regola tale per cui ogni dollaro che vuoi guadagnare moltiplicato per la fatica che fai dà un risultato uguale. Per cui non ci sono sottostanti più o meno appetibili o generosi. Ci sono invece i momenti del mercato che offrono delle occasioni: ad esempio per rimanere nella giornata di oggi, aver fatto acquisti sulle obbligazioni attorno a mezzogiorno e sino alle 2 e poi fare le vendite dalle 2,30 in poi, potrebbe darti quel theta in più che fa la differenza. (Oggi la FED decide sui tassi)..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
04-11-09, 14:49 #10
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 565
Re: le greche conoscerle e come usarle
Tiziano, tu sei anche marinaio oltre che pilota, e allora ti metto di fronte ad una allegoria:
se il Gamma è pari o inferiore al Delta sei nel "lago della felicità" dove è sempre bel tempo ecc...
se il Gamma è superiore al Delta allora sei nel mare in burrasca e devi essere pronto con tutti i salvagenti del caso.
ma su sottostanti "lenti" come lo Schatz il pericolo di finire naufraghi è lo stesso ?