-
17-06-15, 15:18 #1
Il mondo finanziario nel pallone
La curva di volatilità è espressione delle aspettative del Market maker che la prezza.
Noi opzionisti possiamo individuare attraverso ill rischio prezzato le aspettative del mercato e decidere le mosse adeguate.
In questo momento quello che ci offre il mercato è un chiaro segnale che ci si sta trovando in una situazione MAI vissuta e di cui non si riesce a misurare il rischio e ci sono "occasioni" di vendita dovute a semplici errori da paura.
Venduta Opzione su Saipem e ricomperata poco dopo con circa il 30% di differenza sul prezzo.
Il last del sottostante non si è quasi mosso...ha fatto tutto il MM ... da vola 70 a vola 37 .
In pratica sta prezzando una curva così:..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
18-06-15, 09:27 #2
Ciao Tiziano
come ci si comporta in questi casi e che riflesso si ha sulle strategie aperte ?
Nota: Mi riferisco al dopo alla riapertura delle contrattazioni.
Grazie anticipatamente.Ultima modifica di familytaz; 18-06-15 alle 09:35
-
18-06-15, 11:29 #3
Ciao Andrea,
Tiziano è via oggi, perciò ti rispondo io. Solitamente in questi casi si cerca di sfruttare esplosione di volatilità a proprio vantaggio. Quindi in base alla curva della vola sugli strike nelle varie scadenze si cerca di vendere una volatilità alta o di comprare una volatilità bassa.
Ciao Ciao