-
06-08-15, 16:52 #1
Petrolio e aspettative ...e Oro
I principali tipi di petrolio che vengono utilizzati come sottostante per i futures sono:
il West Texas Intermiediate (WTI)
e il Brent.
Entrambi vengono definiti Light Sweet Crude Oil anche se il WTI è più light del Brent.
(Il Brent è il nome del giacimento di petrolio scoperto in Scozia nel 1971)
E' sotto gli occhi di tutti che i prezzi sono scesi di molto e stanno scendendo ancora anche se hanno superato, al ribasso, la soglia di costo produzione. Il costo di estrazione è superiore al prezzo attuale tanto è che aziende del settore come Chesapeake stanno chiedendo la protezione del Chapter 11 (fallimento alle porte!).
Eppure, nonostante questo e l'alta domanda dei cinesi, anche il future del 2020 sta scambiando attorno ai 66 dollari al barile (1 barile è 159 litri) in netta discesa.
Quello che sta accadendo a parer mio è la solita mano lunga dei grossi investitori che portano i prezzi e li spingono fino al massimo consentito. Una volta che lo hanno raggiunto, spingono ancora oltre!!
Quindi, ricordandosi che il mercato ha sempre ragione, non mi azzerderei comunque a vendere delle Call su questo sottostante perchè multinazionali e addirittura Stati (Venezuela, Russia) hanno i loro punti di pareggio attorno ai 60 dollari, in salita quindi dai prezzi attuali.
P:S: in risposta alle tante mail che mi hanno chiesto più o meno la stessa cosa...
per l'ORO il discorso è più o meno lo stesso e anche qui il prezzo attuale non copre il prezzo di estrazione che è di 1100 dollari l'oncia..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
06-08-15, 22:30 #2
-
07-08-15, 09:45 #3
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 739
Ciao Tiziano, vedo che sei sempre sul pezzo!!
Mi interessarebbe la tua opinione (opinione e non previsione !) su SP500; secondo me siamo arrivati ad una situazione cruciale.
Per il petrolio .... in realtà la quotazione è .... di petrolio di "carta" in quanto non c'è consegna fisica del sottostante (lo scrivo ovviamente per gli eltri e non per te) e quindi il prezzo dei futures fa le bizze.
-
07-08-15, 10:27 #4
Ciao caro, sto aspettando che rientri Andrea per darmi il cambio perchè, con la storia che il denaro non dorme mai, ... mi tocca lavorare anche in Agosto!!
Il massimo di periodo dista solo un centinaio di punti ma è certo che è salito più o meno tanto quanto sono stati gli utili per cui non è salito in bolla... questo che non mi fa pensare ad un crollo dovuto a speculazioni, tanto quanto il DAX.
Certo che la situazione economica è quella che tutti vediamo e pensare che si possano ancora macinare utili da supportare una cresita delle quotazioni è forse un azzardo.
A me pare che TUTTO il sistema scricchioli un pò come il tristemente famoso monte TOC.
Ragionando da speculatore e vedendo che le commodities sono circa ai prezzi di produzione, il fly to quality sarà quello di abbandonare le azioni e le obbligazioni per ripassare alle commodities.
Quindi vendite su azioni e indici giù ma NON con violenza (non c'è bolla), acquisti su commodities e prezzi su.
Ai posteri l'ardua......se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
07-08-15, 11:08 #5
- Data Registrazione
- Jan 2011
- Località
- Ubiquo
- Messaggi
- 365
Ciao Tiziano
ti faccio compagnia anch'io
Ritornando sull'argomento commodities ed in particolare sull'oro , è vero , come dici tu, che i costi medi di estrazione sono molto vicini alla quotazione attuale, ma ho trovato dei dati , che allego , che dicono che le principali società aurifere sono ben sotto i 1000 $ all'oncia con Barrick Gold sotto i 900$...Ora è vero che non sappiamo quando la discesa si fermerà, ma per esempio su Barrick , quotata a 6,87 $ ieri sera, si venderebbero delle put strike 6 scad Gennaio 2016 a 0,60 $....
Magari , visto i recenti crolli, il rischio è troppo grande, però un 10% di premio ad un 12,6% di distanza sarebbe così assurdo ?......
Che ne pensi.....??
Il tempo è l'unico vero capitale che un essere umano ha, e l'unico che non può permettersi di perdere. Thomas Edison
-
07-08-15, 12:27 #6
-
11-08-15, 17:33 #7
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 739
grazie Tiziano.
anch'io lavoro in agosto; per non sbagliarmi, visto che i possibili guadagni agostani sono inferiori alle possibili perdite, sono flat; il primo di ottobre vedrò il da farsi e dove riposizionare i miei investimenti di lungo.
Per quando farai le vacanze.... buone vacanze.
-
12-08-15, 11:41 #8
-
14-08-15, 16:21 #9
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 739
visto che il caldo non molla .... e di voglia di lavorare ce n'è poca, allego il seguente grafico relativo a:
costo container USA per export
ed import
se il costo per l'export è così basso vuol dire che ... non se lo fila nessuno; e dagli USA non esportano di conseguenza gran che.
Se poi c'è in atto una guerra delle valute con apprezzamento del dollaro .... l'economia reale USA non è che possa andare molto bene.
buon ferragosto !!
-
14-08-15, 16:34 #10
Secondo me qualcuno ha visto lungo:
http://www.repubblica.it/economia/20..._1_-120894768/
Mentre in Italia:
http://www.corriere.it/economia/15_a...38e9e7e2.shtml
ed in Europa abbiamo come unica "cosa" in comune una moneta l'euro,
tranne Inghliterra Svizzera e Norvegia.
e poi un dollaro in Usa.
Intanto ci sono segni di rimbalzo rif. post discussione.Ultima modifica di familytaz; 14-08-15 alle 16:37