-
04-05-17, 15:39 #1
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Verona/Vicenza
- Messaggi
- 154
Gestione capitale e margini - per neofiti
Sempre nell'ottica di apprendere bene le basi pratiche prima di proseguire nello studio, pongo il seguente quesito.
Per la realizzazione di uno spread si possono usare indifferentemente call o put, sia in ottica rialzista che in ottica ribassista.
In ottica rialzista o ribassista possiamo usare uno spread di call o uno spread di put e, dal punto di vista della direzionalità, il risultato non cambia.
Cambia molto, invece, il modo di impiegare il nostro capitale:
1) in ottica rialzista uno spread di CALL è a debito
2) in ottica rialzista uno spread di PUT è a credito
La mia domanda è proprio relativa al credito ottenuto con uno spread PUT BULL: la differenza incassata è liquida sul conto o è vincolata e si svincola a scadenza??
Non ho capito bene, perchè quando apro la posizione +1P dello spread la pago con soldi cash (e ovviamente zero margini), ma quando apro la posizione -1P che succede???
In pratica: con i soldi incassati dal credito, posso aprire un altro spread senza dover impegnare ulteriore capitale cash o comunque tutte le posizioni long devono comunque essere liquidate cash al momento della loro apertura??
Grazie!!!
BeppeUltima modifica di masterci; 13-05-17 alle 18:20 Motivo: espansione argomenti trattati
-
04-05-17, 16:58 #2
-
04-05-17, 17:10 #3
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Verona/Vicenza
- Messaggi
- 154
Grazie Tiziano!!!!
Quindi anche se contabilmente sono a credito, con quel saldo positivo non posso fare niente.... nel senso che non posso fare altre operazioni e fare una sorta di compensazione finale alla scadenza delle opzioni.
-
12-05-17, 18:50 #4
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Verona/Vicenza
- Messaggi
- 154
Scusami Tiziano ma sono duro!!!
Più che altro voglio essere sicuro al 100% prima di fare cavolate in real e trovarmi subito in difficoltà....
Sicuramente chi è avanti nell'operatività ha già assimilato perfettamente le basi, ma tutti hanno iniziato da zero e sicuramente i dubbi che possono avere i neofiti li hanno avuti anche quelli che con il tempo e lo studio sono diventati adesso dei maestri.
Ho messo in paper una butterfly a rischio positivo di cui allego la schermata:
Quello che non riesco a capire è il conteggio del capitale impiegato e degli eventuali margini bloccati....
Come si vede, per l'acquisto delle 2 put 2375 e 2385 ho speso 725€ e dalla vendita delle 2 put 2380 ho guadagnato 825€.
Questo porta la butterfly sopra lo zero di 100€.
Facciamo i conti della serva, giusto per capire passo passo cosa succede al conto?
Supponiamo un saldo iniziale di 1000€
1) acquisto prima put 2385 a 8,75: spesa 437,50€ saldo conto: 562,50€
2) vendita 2 put 2380 a 8,25: incasso 825€ saldo conto: 1387,50€ (o l'incasso di 825€ è finito sul conto ma indisponibile fino a scadenza???)
3) acquisto seconda put 2375 a 5,75: spesa 287,50€ saldo conto: 1100€
Per me è importante capire se al termine dell'operazione il saldo del mio conto è di 1000 - 437,50 - 287,50 = 275€ cash con +825€ indisponibili oppure 1100€ già disponibili per altre operazioni.....
Temo che sia più probabile la prima ipotesi perchè leggendo post indietro PIDI affermava, proprio in merito alle butterfly a rischio zero:
Per posizionarle molto al di sopra dello zero il movimento giornaliero può non essere sufficiente.
Allora occorre fare una previsione sul movimento della greca su cui punti e chiudere la figura solo quando può essere posizionata sopra lo zero per un valore che non sia piccolo, ma corrispondente al tuo budget.
Il vantaggio sta nel fatto che anche se hai marginazione zero le comprate le devi pagare e quindi il capitale ce lo devi mettere. Se ne fai tante appena sullo zero impieghi tanto capitale, ma se ne fai una secca molto sopra lo zero il tuo ROI si impenna.vendiamo 1 call a 0,43€ e con questa mi finanzio l'acquisto di 6 call a 0,07€
Da quello che ha detto PIDI sembrerebbe di no, da quanto afferma invece Tiziano sembrerebbe proprio di sì.....
Inoltre, nel calcolo del margine teorico si può vedere nell'immagine che vengono conteggiati 895,84€: perchè???? Perchè mi conteggia i margini se la figura è sopra lo zero fino a scadenza?
Tra l'altro, lavorando ancora sulla strategia, vedo che questo margine continua a variare al variare del sottostante.... non capisco....
Scusatemi se vi faccio perdere tempo con queste cose elementari.
Grazie a tutti!!!
Beppe
-
15-05-17, 08:47 #5
Ciao caro,
ogni broker ha un conteggio margini diverso per la stessa operazione. A livello teorico il margini dovrebbe essere la perdita massima in caso di strategie coperte, ma non sempre è così. Che broker usi? Magari ha un calcolatore margini così puoi fare le verifiche del caso.
Ciao Ciao
-
15-05-17, 11:12 #6
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Verona/Vicenza
- Messaggi
- 154
Ciao Andrea, per adesso sto utilizzando Webank con la T3 in demo in attesa che mi venga attivato il conto con IWBank....
Sulla marginazione credo che con IWBank il problema dovrebbe essere risolto, almeno da quanto mi aveva riferito il consulente che mi aveva fatto contattare Denis.
IWBank dovrebbe (speriamo!!!) marginare a zero o giù di lì la strategia che ho postato.
Il mio problema più importante è invece relativo proprio ai "conti della serva" che ho indicato nel post.....
Quello è l'argomento che mi preme di più perchè in base a quello che mi risponderai potrò capire come impostare la gestione del capitale!!!
Detto terra terra, con X mila € quante butterfly posso aprire contemporaneamente???
Come vedi da quanto ho scritto, è evidente che a seconda di come stanno le cose cambia radicalmente il capitale impiegato per ogni singola operazione!!!
Non solo, se volessi mettere in piedi altre strategie più complesse diventa obbligatorio capire esattamente che fine fa il capitale derivante dalla vendita delle opzioni, se è utilizzabile o no...
PIDI aveva risposto in un modo, Tiziano dal suo video in modo esattamente opposto!
Beppe
-
15-05-17, 12:02 #7
Devi prendere una guida...se leggi mille cose allora fai confusione.
Per comodità ripeto :
in una strategia chiusa dove è possibile calcolare il massimo rischio, il margine sarà circa della stessa entità del max risk (ovviamente parlo di coperture sulla stessa scadenza delle vendute e al massimo 10% OTM)
In una butter il margine è circa quello della max perdita
I premi venduti concorrono al conto e quindi ti aumentano il saldo contabileUltima modifica di Cagalli Tiziano; 15-05-17 alle 12:05
..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
15-05-17, 14:55 #8
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Verona/Vicenza
- Messaggi
- 154
Ora ho capito!!!!
Era quello che speravo di leggere ma non ci facevo affidamento vista la tua precedente rispostaTra debit o credit NON cambia nulla perchè sono sempre saldi contabili ma NON disponibili.
Posso, cioè, aprire 2-3-.... butter impiegando solo 700€!!!!
I margini, essendo a rischio zero, dovrebbero essere circa zero..... INCREDIBILE!!!!!!!!!
Beppe
-
14-05-18, 18:33 #9
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 4
Ciao a tutti,
Mi riaggancio alla discussione per una domanda davvero banale, ma di cui non mi è 100% chiaro cosa accada nei vari scenari.
Ipotizziamo un semplice PUT Spread su un titolo azionario (Intel). 1 Put venduta con Strike €55 a 1.07 e 1 Put comprata con Strike €53 a 0.45.
Elaboro la figura su Fiuto e supponiamo che arrivi a scadenza senza effettuare correzioni.
Se a scadenza Intel è quotato €55 o più, incasso €62 di premi. Se è quotato €53 o meno, entrambe le opzioni vengono esercitate e realizzo la massima perdita, pari a €138. Fin quì tutto chiaro.
Ma se il titolo è quotato ad un valore intermedio ai due Strike, cosa succede? In teoria verrebbe esercitata la sola Put venduta, quindi verrebbe a mancare la "copertura"?
Dal momento che la Put venduta mi costringerebbe ad acquistare il sottostante, dovrei acquistare 100 azioni a €55, per un totale di €5500? Oppure i Broker provvedono automaticamente a rivendere il sottostante e ad "addebitarmi" la sola differenza tra lo Strike superiore e la quotazione al momento dell'esercizio?
-
15-05-18, 16:26 #10