-
10-05-19, 23:13 #1
- Data Registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 125
Performance degli indicatori usati - confronto tra di noi
Buonasera,
perchè non parliamo degli indicatori, o per meglio dire delle coppie/mix degli indicatori, che usiamo e che ci sembrano più affidabili?
Penso che sia un bel modo di scambiarci e divulgare conoscenze che, messe insieme, possono avere un effetto sinergico nella applicazione dell'analisi tecnica oltre che diffondere tra di noi conoscenze il che è sempre positivo. In pratica ognuno di noi potrà essere docente e discente, in modo da insegnare quello che sa agli altri ed apprendere quello che sanno gli altri.
Che ne dite?
-
10-05-19, 23:20 #2
- Data Registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 125
Dal mio punto di vista (ma potrò anche sbagliarmi) le maggiori difficoltà nell'analisi tecnica consistono nel riconoscere in tempo un trend (conoscerne l'inizio, la forza, la fine, ecc.) e i punti di inversione di un trend (quello sarebbe fondamentale).
Poi c'è una difficoltà aggiuntiva: come guadagnare in una fase laterale, che statisticamente occupa il 70% dei movimenti di mercato?
Teoricamente con le opzioni è facile, basta essere in theta positivo e guadagnare con il theta. Teoricamente, ma in pratica?
In pratica è molto difficile perchè non sappimo l'ampiezza del movimento, che può facilmente toccare i livelli sui quali scattano le coperture per poi tornare velocemente indietro. E' il classico caso in cui dentro di noi sentiamo la sorda risata del mercato che sembra dirci: ti credevi furbo? Ti ho fregato di nuovo.
-
10-05-19, 23:32 #3
- Data Registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 125
Io personalmente mi sto trovando bene una combinazione Bande di bollinger/parabolic sar, anche se le bande di bollinger sono usate però in modo diverso da quanto ha fatto il maestro Cagalli ad es. nel Bobao.
Avevo anche trovato un thread in cui un altro amico del forum usava lo stesso metodo ma purtroppo non sono più riuscito a rintracciarlo.
In pratica setto la deviazione standard invece che con 2.0 (che è lo standard) con 0.5 in modo da considerare soltanto quando la linea dei prezzi supera le due barre esterni: se supera la barra superiore il trend è in salita, se supera in basso la barra inferiore il trend è in discesa.
In pratica il ragionamento logico che è alla base è il seguente: (do dei numeri a caso, è soltanto per capirci):
se ad esempio con un settaggio di 2.0 ho il 70% delle probabilità che il segnale sia dentro le barre e il 30% che lo stesso stia fuori, parimenti con un settaggio 0.5 avro' magari che la probabilità che il segnale sia fuori è del 70% e che sia dentro è del 30% e su tali basi costruisco il mio trading system.
Il parabilic sar mi aiuta a capire i punti di inversione del trend