Discussione: interpretare la vola storica: domanda
-
31-01-10, 17:31 #1
- Data Registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 459
interpretare la vola storica: domanda
ho ripreso l'argomento in passato già discusso sul forum: in allegato, per chi vuole leggere, c'è una spiegazione di questa tecnica, più un'altro allegato di esempio, dove ho cercato di descrivere l'anomalia.
La tecnica originaria, dice di dividere la volatilità storica a 1 anno per 4 e quindi, si porta la vola a 30 giorni e il risultato, espresso in variazione %, è necessario sommarlo e poi sottrarlo, al last del sottostante, come citato, sempre in allegato.
Chiedo: se la scadenza delle opzioni è inferiore ai citati 30 giorni, ad esempio, mancano 10 giorni dalla scadenza, vale sempre lo stesso metodo della divisione della vola storica di un anno, diviso 4 o è necessario adottare\modificare questo numero?
Poi: se lo strike delle opzioni call e put ATM, comprate o vendute, utilizzate per vedere dove cascano i punti di pareggio, si discostano dal last del sottostante, questa ipotetica anomalia, può scombussolare l'esito dell'applicazione della tecnica, facendola vanificare, o non ha nessuna rilevanza?
-
31-01-10, 17:33 #2
- Data Registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 459
Re: interpretare la vola storica: domanda
pdf mancante
-
31-01-10, 20:50 #3
- Data Registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 876
Re: interpretare la vola storica: domanda
Originariamente Scritto da joe67
Filo:
Grazie Prof.....mi ero un po' perso...adesso ho capito.....
Mi sono andato a guardare la formula matematica della volatilità storica consegnata al
tour di Roma.....in quanto oggi le opzioni hanno vita residua 23 giorni e noi andiamo a
calcolare la volatilità a 1 mese....... l'esempio era sul dax e la formula recitava così ((20/
radice quadrata di (365/30)) * 100) * 5000= 285.....condiserato che 20 era la volatilità
storica e 5000 il valore del DAX..... per calcolare la volatilità a 23 giorni basta sostituire
30 con i giorni effettivi di scadenza?????
Forse ho scritto una boiata, ma è un dubbio che mi è sorto.....
playoptions
Global Moderator
Full Member
la formula che tu riporti ha un errore, quella esatta è :
(( 20/ radice quadrata di (365 / 30)) * 0.01) * 5000 = 285
per avere lo scostamento del prezzo a 23 giorni è sufficiente che moltiplichi la radice
quadrata di (365 / 30) per la radice quadrata di ( 30 / 23)
ed il risultato che ottieni è:
(( 20/ radice quadrata di (365 / 30) * radice quadrata di (30 / 23)) *0.01)* 5000 = 251
-
31-01-10, 21:31 #4
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1,010
Re: interpretare la vola storica: domanda
Se vuoi quella a giorni basta che applichi la formula completa che ci ha dato Denis e cioè:
Volatilità storica(lunghezza) = deviazione standard(logn(close/close di ieri),lunghezza) * 100 * radice quadrata (256).
Seconda domanda, è logico che deve essere ATM, se non lo è fai tu la differenza aggiungendo alle Call e toglendo alle Put o viceversa se il prezzo è maggiore o minore delllo strike.
-
31-01-10, 23:04 #5
- Data Registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 459
Re: interpretare la vola storica: domanda
... si infatti è così :S :S ... mi sono accorto che la soluzione era davanti al naso (bastava solo leggere) subito dopo aver dato invio all'allegato... Con tutte ste formule, sono proprio andato in oca
Grazie della segnalazione e scusate