Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: indicatore Varianza

Visualizzazione Elencata

  1. #10

    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Pisa
    Messaggi
    351
    Citazione Originariamente Scritto da masterci Visualizza Messaggio
    Ciao Smash!

    Non mi trovo.......

    Faccio un esempio pratico che forse riesco a capire meglio!

    Prendiamo il calcolo della varianza a 5 periodi di questo campione di 7 elementi:

    1 = 3
    2 = 5
    3 = 9
    4 = 2
    5 = 4
    -------------
    6 = 7
    7 = 5

    la var(5) relativa all'elemento n. 5 prenderà come media gli elementi da 1 a 5: (3+5+9+2+4)/5 = 4.6
    e quindi (sempre riferita all'elemento 5) sarà pari a 1/5 * (3-4.6)^2+(5-4.6)^2+(9-4.6)^2+(2-4.6)^2+(4-4.6)^2 = 27.152

    la var(5) relativa allemente n. 6 prenderà come media gli elementi da 2 a 6: (5+9+2+4+7)/5 = 5.4
    e quindi (sempre riferita all'elemento 6) sarà pari a 1/5 * (5-5.4)^2+(9-5.4)^2+(2-5.4)^2+(4-5.4)^2+(7-5.4)^2 = 29.072
    e così via....

    Quindi il valore di valmed, giustamente, deve variare perchè deve fare la media degli ultimi 5 elementi e spostare in avanti di un elemento la media man mano che procede nell'elemento successivo.....

    Non so se mi sono spiegato!!!!

    Valmed è un vettore che dovrebbe avere al suo interno tante medie dei 5 elementi precedenti....

    Il problema è che il vettore valmed lo volevi utilizzare per calcolare questa sommatoria (al posto di x°):

    ...n
    ∑ (xi - x°)²
    ...i = 1


    in questo modo:

    SET k = SQUARE(CLOSE - valmed)
    SET somma = SUM(k, @periods)
    e non poteva andare bene perchè avresti dovuto calcolare la sommatoria di n elementi (xi - x°)² dove gli xi cambiano per n volte mentre gli x° hanno sempre lo stesso valore.

    Nell'esempio numerico che hai citato:
    per la varianza(5) relativa all'elemento n. 5 che prende come media gli elementi da 1 a 5;

    la media è
    (3+5+9+2+4)/5 = 4.6

    mentre la sommatoria richiesta è
    (3 - 4.6)² + (5 - 4.6)² + (9 - 4.6)² + (2 - 4.6)² + (4 - 4.6)²

    Nel tuo codice invece i vettori CLOSE e valmed variano entrambi ad ogni elemento.
    Ultima modifica di Smash; 21-11-13 alle 14:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Contattaci

Chiama gli esperti
+39 0425 792923

Chiamaci
Email

Richiedi informazioni via E-MAIL
info@playoptions.it

Scrivici
Nostri Uffici

Vieni a trovarci
45100 Rovigo

Contattaci

Serve Aiuto?

Contattaci per maggiori informazioni.

Denis MorettoSpecialista Finanziario
Contattaci
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.