Discussione: 938 euro in 4 ore con OverSpread Intraday a 5 minuti
Visualizzazione Ibrida
-
03-11-15, 16:00 #1
E' perfetto Apo e i risulati lo dimostrano.
Nei filtri che tu hai messo aggiungere la voce Ratio Profit che misura di quanto il profitto ottimizzato si discosta dal profitto standard. Più questo valore è attorno a 1 (va bene un 20% di differenza tra i due profit) e più abbiamo individuato una coppia che si è comportata seguiendo la "normale", tanto più ci allontaniamo e più la coppia è anomala, non normale..e io la evito...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
03-11-15, 16:16 #2
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 432
Ciao Apo, complimenti per questo spunto.
Posso dare il mio modesto contributo dopo un'esperienza in reale di oltre 500 OS con TF a 5M sul mercato USA.
Purtroppo questa operatività ha restituito esiti molto discontinui, picchi di gain seguiti da forti drawdown. Un bilancio finale di soli +800€ dopo centinaia di trades mi sembra un po' pochino.
Da qualche giorno preferisco entrare a mercato solo nelle fasi in cui ci sono segnali di coerenza degli Zscore, staremo a vedere....
L'idea di sfruttare il movimento di più coppie in una fase particolare di mercato e di operare in intraday mi sembra molto interessante.
Io ho constatato che le coppie sono molto sensibili al mercato per cui improvvisamente ti puoi ritrovare che tutte quante comincino a divergere dallo zero.
Se sei pesantemente esposto rischi di subire un forte drawdown con esiti anche molto incerti.
Io parlo del mercato USA, che però si è dimostrato meno affidabile di quello italiano, almeno sul TF orario. Sui 5M italiani non ho esperienza, per cui non so se le dinamiche siano simili.
Grazie per questa nuova idea.
-
03-11-15, 17:42 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 593
Grazie ancora (mi sembra una ottima idea quella del calendar)!
Si anche io con le opzioni comprate e os orari (non a 5') mi trovo abbastanza bene sul mercato italiano!
Invece negativo il mercato USA (livello orario o più basso) ... e non me lo spiego ... per loro la cointegrazione si calcola in un altro modo?
Invece dovrei fare delle prove sui titoli tedeschi, francesi e olandesi ... non so se qualcuno le ha già fatte ed ha ottenuto risultati buoni!Io non vendo tasti ! - Tiziano Cagalli...quindi se c'è un tasto (su Fiuto) vuol dire che serve !!
-
03-11-15, 22:19 #4
-
04-11-15, 09:32 #5
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1,010
La faccio seguendo lo schema che ha indicato Tiziano e che riassumo:
supponimo che per la mia gestione ho deciso di tagliare le perdite a 2/3 del massimo
ho la comperata a 120 euro e quindi taglerò le perdite quando perderò con lo spread 80 euro, cioè 2/3 della massima perdita.
In questo modo ho il valore MINIMO a cui debbo intervenire con la venduta e cioè quando varrà 40 euro.
Sino ad allora non ci si muove.
-
05-11-15, 08:02 #6
[QUOTE=bergamin;85897]Io non metto stop perchè uso le opzioni comperate per cui ho già il massimo rischio.
Poi, vendendo sullo o sgli strike che mi rimangono in perdita, recupero una parte del premio. Se il valore in vendita è piccolo rispetto alla perdita faccio un calendar.
Buongiorno Bergamin, se l'opzione che è in loss è una put comperata e quindi la posizione assunta con l'OS è al ribasso, quando la trasformi fai uno spread ribassista o, se ritieni che il trend sia cambiato, fai uno spread di put al rialzo?
Grazie per la risposta.L'unica certezza è il Tempo.
-
05-11-15, 16:09 #7
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1,010
Buongiorno Limba, bella domanda!
Se l'opzione è ancora all'interno dell'OverSpread, se cioè è ancora parte di una coppia, mantango la direzione che mi ha fatto entrare a mercato altrimenti sarebbe fare il contrario di ciò che è stato calcolato da beetrader.
Se invece ho già chiuso uno dei due assets e quindi l'operazione è "singola", passo alla ricerca di un nuovo compagno che mi faccia mantenere la stessa direzione e magari cerco un asset che sia maggiore come peso in maniera tale che posso mediare i contratti.
Se non trovo nulla allora mi affido al Bobao e la metto nella direzione indicata.
-
05-11-15, 22:04 #8
- Data Registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 319
Bergamin perdonami ma ti ripropongo le domande del mio post #29 che forse ti è sfuggito, provando ad essere più preciso.
allora, in base anche alle tue risposte successive, ho capito che:
1. Vai a mercato con metà comperate e metà in spread;
- la venduta dello spread è scelta in base alla distanza che l'overspread dovrà coprire (video di Tiziano) o in modo di ridurre il costo della comperata di un terzo, come ci hai spiegato dopo?
- immagino comunque che lo strike da monitorare per decidere se venderlo o meno al fine di ridurre la perdita di una comperata di un terzo, sia lo stesso già venduto in fase di avvio, o no?
2. Qui sopra parli anche di vendere, eventualmente un'altra scadenza (calendar) se il prezzo è troppo piccolo. In teoria però monitorando il prezzo dello strike da vendere finchè non raggiunge la soglia prefissata, non dovresti mai avere questo problema. Quando invece ciò si verifica? Forse quando la perdita si palesa improvvisamente in prossimità della scadenza?
scusami se sono troppo insistente...ma sono proprio decoccio... Grazie 1000"la libertà è il tempo della vita che se ne va e che spendiamo nelle cose che ci motivano”. Pepe
-
06-11-15, 09:14 #9
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1,010
Il costo non è mai un costo ma un investimento. Diventa costo se va in perdita. Perciò in base alla distanza che dovrà coprire
- immagino comunque che lo strike da monitorare per decidere se venderlo o meno al fine di ridurre la perdita di una comperata di un terzo, sia lo stesso già venduto in fase di avvio, o no?
Magari differente da quella inizialmente venduta, anzi quasi sempre.
2. Qui sopra parli anche di vendere, eventualmente un'altra scadenza (calendar) se il prezzo è troppo piccolo. In teoria però monitorando il prezzo dello strike da vendere finchè non raggiunge la soglia prefissata, non dovresti mai avere questo problema. Quando invece ciò si verifica? Forse quando la perdita si palesa improvvisamente in prossimità della scadenza?
Se il calcolo era quello di vendere vertivalmente, ma avviene magari in prossimità della scadenza, ecco che i valori in gioco sono, sulle OTM quasi a zero e allora si passa orizzontali.
Preciso che non sono mie intuizioni ma esattamente quello che insegna Tiziano
-
03-11-15, 07:49 #10L'unica certezza è il Tempo.