Citazione Originariamente Scritto da Cagalli Tiziano Visualizza Messaggio
Non preoccuparti che le discussioni, le idee, il più delle volte sono costruttive!

Tu lo hai fatto per fare una prova o per cercare qualche cosa che vorresti ma manca?
Te lo chiedo perchè quello che scrivi tu è corretto (circa) ma lo trovi costruito nello stesso modo nell'area in cui si visualizzano gli skew e le loro pendenze. Cosa mi sfugge?

Ho scritto circa perchè il calcolo della pendenza deve essere fatto a strike con delta 25 (assoluto).
Quello che cerco è la possibilità di individuare e classificare le pendenze "tipo" della visione dei MM. Come ho scritto in un altro thread, se il grado di pendenza mi può indicare i probabili movimenti del sottostante, nel momento in cui capisco che tra -1 e -4 il MM prezza una situazione tranquilla e quindi posso attendermi una salita, tra -4.1 e -7.9 una fase più o meno di lateralità e da -8 in giù un possibile forte movimento (principalmente in discesa), posso sfruttare a mio favore questa informazione. In più lo skew andrebbe incrociato con il valore % della VI. Una pendenza, per esempio, di -10 ha lo stesso valore con una volatilità implicita generale al 12 o al 40%?
Nell'area degli skew posso visualizzare le pendenze alle varie scadenze, ma quello che mi manca è la possibilità del confronto con qualcosa che abbia una validità storica che si sia ripetuta nel tempo. Dovrei, in pratica, campionare ripetutamente il mercato, nelle più svariate condizioni, per avere un quadro d'insieme coerente e utile al trading.
Una domanda, cosa intendi per delta assoluto?