Visualizzazione Ibrida
-
11-06-20, 11:39 #1
proprio così!
In altri termini: il margine è riferito solo alle opzioni vendute perché per quelle in acquisto viene direttamente addebitato il costo del premio?
Esempio: vendi PUT strike 10 e comperi Put strike 9.
Il rischio è dato da 10-9 = 1 e su quello viene calcolato il margine a garanzia... che non sarà superiore a 1
Grazie mille! Massimiliano..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
20-04-22, 11:53 #2
- Data Registrazione
- Oct 2020
- Località
- Verona
- Messaggi
- 29
All’inizio del video in questione si fa riferimento al margine trattenuto per una vendita di una PUT naked su FTSE MIB…ecco la mia domanda anzi il mio dubbio sorge quando si trova un broker che per aprire la medesima figura sull’indice SP500 mi richiede una cifra fissa (doppia circa rispetto ai 2mila euri dell’esempio mi sembrano pochini) cioè che non cambia al variare dei valori strike/moneyness e nemmeno se i prezzi del sottostante si muovono dalla parte a me sfavorevole…lo sto verificando nella piattaforma demo… E' normale una cosa del genere? Ed il margine di variazione?