Discussione: Fiat - Open Interest (15-05-2010)
-
15-05-10, 18:40 #1
- Data Registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 107
Fiat - Open Interest (15-05-2010)
Ciao a tutti
,
se non ho capito male l'Open Interest ha un grande volenza, più che previsionale, di constatazione di come gli investitori hanno preso posizione sul mercato.
Volevo chiedervi se la lettura fatta sulla scadenza di giugno sul titolo Fiat è corretta?
Il prezzo corrente è praticamente appoggiato sulle put 9.
Scenario #1: il prezzo scende sotto i 9 euro, chi ha venduto le put 9 va in copertura e il prezzo non trova validi supporti fino a 8,2 - 8 ?
Scenario #2: il prezzo rimbalza sulla linea dei 9 euro, la prima resistenza valida è a 9,5 e successivamente a 10 ?
Opero ancora in paper trading, visto che prendo delle discrete cantonate. Ma se dovessi metterci dei soldi proverei una Bear call spread se il prezzo di fine giornata va sotto la linea dei 9 euro, voi che ne dite?
Se il mercato dovesse venirmi contro... (cosa che negli ultimi tempi è accaduta un po' troppo spesso operando in azioni) come potrei proteggermi e rivoltare a situazione in mio favore?
Thanks all folks
-
15-05-10, 19:21 #2
- Data Registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 147
Re: Fiat - Open Interest (15-05-2010)
Ciao alessandro
Anche io ho chiesto spiegazioni sull'O.I. e ho letto qualcosa solo che non ho spiegazioni alle domande che mi pongo.
Scrivo cosa è l'O.I. e gentilmente ditemi prima se è corretto ciò che scrivo.
Dovrebbe essere il numero di contratti aperti presso la cassa di compensazione. Esempio: Io compro un'opzione sul mercato e il MM me la vende (contratto aperto) e quindi l'O.I.=1.
Se io decido di vendere il mio contratto a un terzo (MM o chiunque altro) O.I.=1
Se Tiziano entra anche lui sul mercato e compra un contratto da un MM O.I. (due posizioni aperte)= 1(la mia posizione aperta)+1 (la posizione aperta da Tiziano).
Se io decido di farmi consegnare il sottostante O.I.=1 (rimane solo la posizione aperta di Tiziano)
E così via....In poche parole se i contratti passano soltanto di mano l'O.I. rimane costante. Se entrano nuovi investitori l'O.I. aumenta perchè aumenta il numero di contratti.
Mi dite se ho chiaro in testa il concetto?
Adesso si pone un "problema", almeno per me che non ho trovato la spigazione è un problema. Chiunque volesse aiutarmi è ringraziato anticipatamente.
L'O.I. ci dice solo la quantità di contratti scambiati ma non la qualità (ovvero chi ci sta dietro). Mi spiego meglio.
Se io compro un'opzione put è perchè penso che ci sarà una discesa dei prezzi e quindi ho una visone ribassista. Se milioni di persone fanno la stessa cosa l'O.I sulle put (alcune in particolare) aumenta a dismisura e vuol dire che il sentiment è per una discesa dei mercati e quindi abbiano un'iportantissima informazione.
Se io compro una put perchè sono rialzista sul mercato e la utilizzo come "stop loss" del mio sottostante in caso di discesa il dato potrebbe depistarmi?
In fin dei conti milioni di put verrebbero comprate da chi ha una visione rialzista del mercato.
Se aggiungiamo tutti coloro che fanno strategie sulle opzioni non abbiamo una diversità di vedute nonostante l'O.I. aumenta?
Se ho sparato delle minchiate scrivetelo pure.
Buona serata
-
15-05-10, 21:11 #3
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 313
Re: Fiat - Open Interest (15-05-2010)
Originariamente Scritto da alessandro71
Tiziano durante l'ITF ha proprio parlato di Fiat scad. Giugno.
Ne ha parlato venerdì, quindi in pieno "diluvio.."
Guardando il volatility smile di giugno notava come le call ITM avessero una volatilità anomala, considerando che dovrebbero incorporare solo il valore intrinseco e poco più.
Avevo quasi una vola superiore a quelle OTM, e molto vicino alle put.
La considerazione che aveva fatto era che, in base a questo, il marketmaker attendesse quindi un rialzo e quotasse quindi il rischio in questo modo...
Volevo riportarti questo contributo, come ulteriore elemento di valutazione.
Ciao
Luca
-
15-05-10, 21:56 #4
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Re: Fiat - Open Interest (15-05-2010)
Roberto
hai ragione chi compra put in linea di massima lo fa perchè teme un ribasso, se sono santi quindi sono tanti a temerlo.
E questa è la faccia 1 della medaglia.
Poi c'é la faccia 2.
Chi ha comprato le put ha pagato un premio a chi gliele ha vendute, se sono tanti i venditori hanno tanti soldi da spendere.
A questo punto i compratori stanno tranquilli che sono coperti, mentre i venditori hanno un sacco di soldi bloccati e che saranno disponibili solo se l'evento negativo, cioè il superamento dello strike a scadenza, non si verificherà-.
Allora cosa pensi che faranno i venditori?
Utilizzeranno parte o anche tutti quei soldi per comprare sottostante e farne salire il prezzo per evitare che scenda sotto lo strke.
Sono loro gli unici che hanno interesse e soldi per perseguire tale obiettivo.
Quindi se vedi una colonna alta di Put nelle OI ti devi aspettare che faranno di tutto per fare aumentare il prezzo.
-
15-05-10, 22:24 #5
- Data Registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 876
Re: Fiat - Open Interest (15-05-2010)
Ciao Pidi,
mi è sfuggito il filo logico di questo passaggio: "Utilizzeranno parte o anche tutti quei soldi per comprare sottostante e farne salire il prezzo per evitare che scenda sotto lo strke."
per semplicità mi spiego con dei numeri
1) ammettiamo che i venditori hanno inassato 100.
2) con questi 100 comprano il sottostante.
3) a scadenza il sottostante non và sotto lo strike (per facilità di calocolo ipotizziamo che il valore dl sottostante è rimasto allo stesso valore)
domanda: ma sè hanno inassato 100 e speso 100 si ritrovano con uno zero in mano, che senso ha?
-
15-05-10, 22:50 #6
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 313
Re: Fiat - Open Interest (15-05-2010)
Originariamente Scritto da antoniokk
Se la mia "visione" è corretta, così potrebbero anche "guadagnare due volte.."
-
16-05-10, 11:38 #7
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Re: Fiat - Open Interest (15-05-2010)
@Antoniokk
Non funziona come dici tu.
I venditori di put x hanno incassato 100 complessivamente (tutti i venditori della candela OI).
Se il prezzo si abbassa e tocca lo strike x difendono lo strike comprando sottostante ed ipotizziamo che ci riescano spendendo 20.
Se finisce così guadagnano a scadenza 80.
Ma poi arriva il secondo attacco allo strike e parte la seconda difesa con i venditori che comprano sottostante. Riescono a rintuzzare l'attacco e spendono 70.
Se finisce così guadagnano 10.
10 forse può essere visto come poco, ma è comunque positivo. Inoltre la put da difendere potrebbe essere una parte di una strategia in cui si siano anche delle call il cui premio si sta guadagnando al 100%, visto che l'ipotesi è che il prezzo scende.
Poi arriva il terzo attacco allo strike. I venditori non hanno più premio sufficiente per difendere lo strike ed allora adottano una delle seguenti contromosse:
1) Hedging
2) Rolling verticale
3) Rolling orizzontale
4) Riacquisto della put
Se a quel punto riescono a correggere azzerando il premio ricevuto, ma non di più, hanno salvato i premi delle altre posizioni del payoff (Call) e quindi è probabile che possano chiudere con un guadagno a scadenza.
In ogni modo i venditori di put costituiscono una forza che spinge al rialzo (anche se poi non dovessero riuscirci), mentre i compratori non hanno nessun ruolo. Da qui l'esigenza di leggere gli OI come posizioni vendute e non comprate in quanto a noi quello che interessa è conoscere quali forze sono nel mercato durante la vita delle opzioni della NOSTRA strategia..
-
16-05-10, 12:00 #8
- Data Registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 147
Re: Fiat - Open Interest (15-05-2010)
In ogni modo i venditori di put costituiscono una forza che spinge al rialzo (anche se poi non dovesse riuscirci), mentre i compratori non hanno nessun ruolo. Da qui l'esigenza di leggere gli OI come posizioni vendute e non comprate in quanto a noi quello che interessa è conoscere quali forze sono nel mercato durante la vita delle opzioni della NOSTRA strategia..
[/quote]
Ciao Pidi
Grazie del bel dibattito scaturito.
La tua frase sopra citata mi piace e in parte risponde alle mie domande.
Infatti chiedevo se è possibile comprendere quale parte dei contratti è sottoscritto da speculatore e quale dagli istituzionali.
Parto da questo presupposto: per ogni opzione comprata c'è un venditore. Quindi O.I.=1 se i contratti aumentano a un milione l'O.I. sale ad un miline ma l'informazione che ricavo è sempre la stessa: Un milioni di contratti comprati e un milione di contratti venduti. Stabilire che l'O.I. ha un valore analitico significa asserire che una delle due parti è sprovveduta e l'altra è furba.
Se vendo un'opzione io e il mio acquirente è Soros penso che le probabilità di guadagno non le posso cercare nell'O.I.; e viceversa se vende Soros.
Comunque qualcosa di più ho compreso.
Grazie mille a tutti
-
16-05-10, 12:28 #9
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Re: Fiat - Open Interest (15-05-2010)
Roberto
non dobbiamo dimenticare che le opzioni sono uno strumento utilizzato dal mondo economico e non solo dagli speculatori.
Io le ho sempre vedute come polizze assicurative.
Quando compri una polizza assicurativa per la tua auto ti senti uno sprovveduto?
Allora perchè chi compra opzioni lo si dovrebbe sentire?
Lo fa perchè lui ha un "affare", il suo, quello della sua azienda che nulla ha a che fare con le opzioni, da proteggere. E trova la sua convenienza a pagare il premio in esso.
Chi vende cerca di incassare complessivamente un premio sia da put che da call, bilanciando il suo rischio, e mette in atto delle tattiche per difenderlo.
Difendendolo esegue esattamente il compito ricevuto dai compratori, cioè difendere gli strike per i quali i compratori hanno ritenuto conveniente pagare il premio.
Quindi c'é unità di intenti tra venditori e compratori in quanto hanno mondi di riferimento diversi.
Chi compra opzioni nude a scopo speculativo, non avendo rischi da coprire (ad esempio aziendali), non sta speculando, ma acquistando un biglietto della lotteria.
Non credo che Soros acquisti opzioni nude.
-
16-05-10, 12:50 #10
- Data Registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 876
Re: Fiat - Open Interest (15-05-2010)
Originariamente Scritto da pidi10
Le contromosse che hai indicato, sono proprio nell'ordine di priorita da eseguire?
mi spiego: sè i venditori devono cominciare ad effettuare la prima contromossa, con quale delle 4 cominciano?