Discussione: TS: BreakOut Dinamico in Easy Language
- 
	20-10-13, 15:04 #1Senior Member       
 - Data Registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 800
 TS: BreakOut Dinamico in Easy LanguageCiao 
 Sto' tentando di portare su BeeTrader questo codice da Easy Language a Easy Script, del TS BreakOut Dinamico, ma non ci riesco nella traduzione, in quanto i parametri sono diversi e mi da' continuamente errori:
 
 Il Ts si basa su questo concetto:
 Esso si basa sulla stima della Volatilita' calcolata attraverso la deviazione standard a 30 periodi (Modificabile) dal cui valore viene ricavato un Delta successivamente aggiunto o sottratto al valore di un canale dinamico che misura la distanza tra massimi e minimi degli ultimi 20 periodi (EntryLB).
 Il segnale di acquisto Long scatta quando i prezzi superano il massimo piu' alto degli ultimi EntryLB periodi, dove EntryLB e' il massimo valore tra 20 e l' eventuale allungamento del canale derivante dall' incremento della volatilita'.
 Il Segnale di vandita Short scatta invece quando i prezzi scendono al di sottodel minimo piu' basso degli ultimi EntryLB periodi.
 Il "Canale" per le uscite e' invece piu' stretto con la variabile EntryLB che viene dimezzata.
 Poi c'e' il solito Filtro di Tempo.
 
 
 Codice EasyLanguage:
 
 Inputs: MaxLB(60), MinLB(20);
 
 Vars: HistVol(0), YestHistVol(0), DeltaHistVol(0),
 EntryLB(0),
 ExitLB(0), YestEntryLB(0);
 
 YestHistVol = HistVol;
 HistVol = StdDev(C, 30);
 DeltaHistVol = (HistVol - YestHistVol) / Histvol;
 
 if CurrentBar = 1 Then
 
 EntryLB = 20;
 YestEntryLB = EntryLB;
 EntryLB = YestEntryLB * (1 + DeltaHistVol);
 EntryLB = MaxList(EntryLB, MinLB);
 EntryLB = MinList(EntryLB, MaxLB);
 ExitLB = EntryLB * 0.5;
 
 If time > 1000 and Time < 1700 Then begin
 
 Buy Tomorrow at Highest(High, EntryLB) Stop;
 Sell Tomorrow at Lowest(Low, EntryLB) Stop;
 End;
 
 Ovviamente a questo listato possiamo aggiungere il Trailing Stop
 e lo Stop Loss per il nostro Money Management
 
 Vi ringrazio se potete darmi una mano nella traduzione in Easy Script semplificato, ci sto' sbattendo la testa inutilmente...
 
 Poi sicuramente fara' un figurone nei TS da prendere ad esempio di Bee, su Traderstation da' dei buonissimi risultati..Ultima modifica di Thalos; 20-10-13 alle 19:34 --- Trend my Friend ---
 
- 
	20-10-13, 16:14 #2Senior Member     
 - Data Registrazione
- Sep 2013
- Località
- Monza
- Messaggi
- 186
 Ciao Thalos, 
 il codice che hai allegato non mi sembra corretto,
 oppure mancante di qualche parte.
 Potresti allegare la versione completa, che ci proviamo.
 Saluti
 Massimo
 
- 
	20-10-13, 18:05 #3Senior Member       
 - Data Registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 800
 
 
- 
	20-10-13, 21:52 #4Volevo darvi una dritta: 
 quando scrivete una riga di codice, potete copiarla direttamente in una delle 8 custom line che trovate negli indicatori e plottare l'indicatore.
 
 Nell'esempio che vi illustro si vede graficamente quando la condizione è vera...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
 
- 
	20-10-13, 23:51 #5Senior Member     
 - Data Registrazione
- Sep 2013
- Località
- Monza
- Messaggi
- 186
 Ciao Thalos, 
 scusa il ritardo.
 -
 Si il codice EasyLanguage è corretto e funziona.
 -
 Ho tentato di tradurlo in EasyScript, ma non ci sono ancora riuscito.
 Il problema è purtroppo sempre lo stesso.
 -
 Ovvero in EasyLanguage si ragiona barra per barra, mentre beeTrader è vettoriale.
 -
 // Alla prima barra viene caricato in EntryLB un valore iniziale di 20
 -
 if CurrentBar = 1 Then EntryLB = 20;
 -
 // Quindi si carica in YestEntryLB il valore di EntryLB precedente, che verrà poi modificato
 // nelle istruzioni successive. Ed è questo il grande limite di beeTrader di cui parlavo.
 // beeTrader questo attualmente non lo può fare, o almeno io non ho ancora trovato il modo.
 -
 YestEntryLB = EntryLB;
 -
 // Quindi viene modificato EntryLB che dovrà essere utilizzato per calcolare
 // alla "prossima" barra il valore della linea precedente. Non possibile nel vettoriale !!!
 EntryLB = YestEntryLB * (1 + DeltaHistVol);
 EntryLB = MaxList(EntryLB, MinLB);
 EntryLB = MinList(EntryLB, MaxLB);
 // E si calcola ExitLB
 ExitLB = EntryLB * 0.5;
 -
 Continuerò a cercare un modo per aggirare il problema, nei prossimi giorni.
 Aspettiamo di vedere anche le novità della release di domani.
 Per il momento ti saluto.
 Massimo
 
- 
	21-10-13, 00:04 #6Senior Member       
 - Data Registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 800
 Infatti non ci riesco neanche io... 
 Se in effetti per ora non si potesse e' un grosso limite, in quanto parecchi TS non basati su indicatori/oscillatori, ma su funzioni di prezzo non possono essere utilizzati...
 Aspettiamo domani e vediamo..--- Trend my Friend ---
 
- 
	21-10-13, 01:00 #7Ciao Thalos, ho cercato di codificare il tuo TS in EasyScript, verifica se fa esattamente quello che hai scritto: 
 
 
 BuyScript
 INPUTS: @periods(30), @deviations(1), @Maxvalueperiods(20), @MinValueperiods(20) # DEVIAZIONE STANDARD MODIFICABILE SET Stdv = StdDev(CLOSE, @periods, @deviations, SIMPLE) # MASSIMO PIU ALTO ULTIMI X PERIODI SET MaxValue = HighestHighValue(@Maxvalueperiods) #LIVELLO DINAMICO DI INGRESSO CALCOLATO SU BARRA PRECEDENTE SET CanaleSupStdv = REF((MaxValue + Stdv), 1) # CONDIZIONE DI BREAKOUT X INGRESSO LONG CLOSE> CanaleSupStdv SellScript
 # DEVIAZIONE STANDARD MODIFICABILE SET Stdv = StdDev(CLOSE, @periods, @deviations, SIMPLE) # MINIMO PIU BASSO ULTIMI X PERIODI SET MinValue = LowestLowValue(@MinValueperiods) #LIVELLO DINAMICO DI INGRESSO CALCOLATO SU BARRA PRECEDENTE SET CanaleInfStdv = REF((MinValue - Stdv),1) # CONDIZIONE DI BREAKOUT X INGRESSO SHORT CLOSE< CanaleInfStdv ExitLongScript
 # DEVIAZIONE STANDARD MODIFICABILE SET Stdv = StdDev( CLOSE, @periods, @deviations, SIMPLE) # MASSIMO PIU ALTO ULTIMI X PERIODI SET MaxValue = HighestHighValue(@Maxvalueperiods) # MINIMO PIU BASSO ULTIMI X PERIODI SET MinValue = LowestLowValue(@periods) # LIVELLO DI USCITA A META' DEL CANALE SET LivelloExitLong = MaxValue -((MaxValue - MinValue)/2) #CONDIZIONE DI USCITA DALLA POSIZIONE LONG CROSSOVER (LivelloExitLong, CLOSE) 
 ExitShortScript
 # DEVIAZIONE STANDARD MODIFICABILE SET Stdv = StdDev( CLOSE, @periods, @deviations, SIMPLE) # MASSIMO PIU ALTO ULTIMI X PERIODI SET MaxValue = HighestHighValue(@Maxvalueperiods) # MINIMO PIU BASSO ULTIMI X PERIODI SET MinValue = LowestLowValue(@MinValueperiods) # LIVELLO DI USCITA A META' DEL CANALE SET LivelloExitShort = MinValue +((MaxValue - MinValue)/2) #CONDIZIONE DI USCITA DALLA POSIZIONE SHORT CROSSOVER (CLOSE, LivelloExitShort) andrebbe poi aggiunto il money management
 
 buona notte
 
 ApoUltima modifica di Apocalips; 21-10-13 alle 01:16 ....non si desidera ciò che è facile ottenere (Ovidio)....
 
 
- 
	21-10-13, 01:33 #8Senior Member     
 - Data Registrazione
- Sep 2013
- Località
- Monza
- Messaggi
- 186
 Ciao Apo, 
 no il codice postato da Thalos fa una cosa completamente differente.
 Ti commento le istruzioni di EasyLanguage, così forse qualcuno può riuscire a
 tradurlo in EasyScript.
 -
 Codice EasyLanguage:
 #
 # Inputs
 Inputs: MaxLB(60), MinLB(20);
 #
 # Inizializzazione variabili con valore iniziale zero
 Vars: HistVol(0), YestHistVol(0), DeltaHistVol(0),
 EntryLB(0),
 ExitLB(0), YestEntryLB(0);
 #
 # Viene passato a YestHistVol il valore di HistVol barra precedente
 # prima di modificarlo in questa barra
 YestHistVol = HistVol;
 HistVol = StdDev(C, 30);
 #
 # e viene calcolato il DeltaHistVol che verrà utilizzato per determinare
 # il periodo dinamico del nostro canale di massimi e minimi
 DeltaHistVol = (HistVol - YestHistVol) / Histvol;
 #
 # viene inizializzato alla prima barra EntryLB a valore 20
 if CurrentBar = 1 Then EntryLB = 20;
 #
 # Viene passato a YestEntryLB il valore di EntryLB barra precedente
 # prima di modificarlo nelle barre successive
 YestEntryLB = EntryLB;
 #
 # viene calcolato per l'attuale barra il nuovo valore di EntryLB
 # che deve essere compreso tra MinLB e MaxLB
 EntryLB = YestEntryLB * (1 + DeltaHistVol);
 EntryLB = MaxList(EntryLB, MinLB);
 EntryLB = MinList(EntryLB, MaxLB);
 #
 #
 ExitLB = EntryLB * 0.5;
 #
 # filtro orario
 If time > 1000 and Time < 1700 Then begin
 #
 # il segnale scatta quando close supera il massimo High
 # o il minimo Low di EntryLB periodi
 Buy Tomorrow at Highest(High, EntryLB) Stop;
 Sell Tomorrow at Lowest(Low, EntryLB) Stop;
 End;
 Saluti
 Massimo
 
- 
	21-10-13, 02:40 #9Ciao Max, poresti postare un grafico di un back test in Easylanguage con alcuni ingressi e uscite in modo da comprendere meglio come funziona il TS ? 
 
 grazie
 
 Apo....non si desidera ciò che è facile ottenere (Ovidio)....
 
 
- 
	21-10-13, 11:22 #10Caro Massimo, 
 apprezzo i tuoi interventi che ci aiutano a riflettere però considera sempre che beeTrader io lo volevo semplice, per tutti gli utenti non programmatori.
 La legge del mercato fa si che mi adegui...e velocemente!
 Quindi prendo atto delle tue richieste e le metto in lavorazione.
 Per favore però, vorrei che ti convincessi, e te lo dimostrerò, che con beeTrader che è vettoriale, si potranno programmare un'infinità di varianti, idee, ecc....
 
 Infatti il limite dipende solo dalle funzioni che ti metteremo a disposizione...Metastock docet!
 
 Perchè avrei dovuto fare un script in maniera imperativa solo perchè lo fanno alcuni altri, i miei tecnici hanno deciso che questa è la strada per prestazioni veloci, uguale possibilità di calcolo e un approccio più semplice da parte dell'utenza.
 
 E i miei tecnici sono bravini. 
 
 Entro domani, faremo il listato del segnale qui sopra, dello swing, dei Pivot ...
 
 Grazie e continua con le tue osservazioni, noi cercheremo di soddisfarle, contaci.Ultima modifica di Cagalli Tiziano; 21-10-13 alle 12:03 Motivo: consigliato da BMM :) ..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
 
 
								 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da maxmax68
 Originariamente Scritto da maxmax68
					


