Salve, volevo sottoporre alla vostra attenzione alcuni dubbi che ho nel tenere sotto controllo il delta in una strategia che parte come un semplice spread e che potrebbe evolvere in un iron condor per cui avrà probabilmente bisogno di piani di intervento nel caso il sottostante salga o scenda andando a toccare le relative aree di gioco.
Come esempio userò Unicredito, volatilità storica 38.27, scadenza agosto 2010:

acquisto put strike 1,8 - t.value 0.038 - delta -0.1953 - volatilità 30
vendo put strike 1.95 - t. value 0.075 - delta -0.3513 - volatilità 52.5

Il primo problema che devo capire è, perchè dopo aver proceduto a selezionare ed aggiungere alla strategia i due strike, il delta ed il time value, nella casella "costruisci la tua strategia", mi cambia sia per l'acquistata che per la venduta?
Nell'esempio il delta sulla put acquistata è diventato -0,0881 e sulla put venduta è diventato -0.3543. E così fa anche per il time value.
A questo punto, per tenere sotto controllo questa strategia che ha il suo punto debole nel caso di ribasso del sottostante dovrei rollare quando il delta della comprata è diventato uguale o superiore al delta della venduta e spostarmi di uno strike.
Qual'è il valore di delta che debbo fissare come parametro di intervento del mio piano B quello che ho nella chain o quello che ho sulle opzioni in strategia?
Va bene rollare di uno strike?
Visto che questa strategia usata come esempio ha scadenza agosto, le rollature vanno fatte sullo stesso mese o sulla scadenza successiva? Quali sono le regole da rispettare?
Partendo con un contratto in acquisto ed un contratto in vendita è necessario raddoppiare i contratti ad ogni rollata oppure c'è un rapporto fisso da mantenere (es. 2 a 3) od è sufficiente rollare la posizione con un contratto in vendita ed uno in acquisto e perchè?

E' una buona regola il rapporto che ho usato fra il delta della comprata e della venduta di circa 1 a 3?
Avere il gamma negativo è un bene per questa strategia, ma solo se il sottostante si muove poco?
Il vega è negativo per cui avendo venduto volatilità a 52 e comprata a 30 trarrò il mio guadagno da un abbassamento della volatilità?

Grazie mille a a chi vorrà ed avrà la pazienza di rispondere e chiarire questi miei dubbi.
Ciao, Bruno.