Come sappiamo il più conosciuto indicatore che segnala fasi di ipercomprato e ipervenduto prende il nome di RSI.

Il problema centrale è la normalizzazione dell'indice. Infatti attraverso un algoritmo matematico tale indicatore non può andare sotto lo zero o sopra il 100.

Da quì nascono tutti quei problemi di capire se l'ipercomprato o ipervenduto segnalato sono "veritieri" o "falsi".

Ho notato che il VIX ci può essere di grande aiuto.

Come procedo?

La prima cosa che faccio è verificare se RSI è in ipercomprato o ipervenduto e dopo verifico se il VIX conferma come valido questo segnale.

Come potete verificare dalla figura ogni volta che RSI è ipervenduto e il VIX si trova a valori sopra il 30 possiamo aspettarci con ragionevole certezza che il mercato salirà (valori segnati con il cerchietto). Ma come potete notare quando RSI è in ipercomprato ma il VIX è basso di valore vuol dire che quel segnale è falso o per lo meno che ci sono molte più probabilità che il trend prosegua nella stessa direzione fino a che il VIX non si porterà in prossimità di 30 (segnato con il rettangolo)

Cosa ne pensate?