Le impostazioni di hedging sono separate per ogni strategia (leggi file) dell'applicazione Multi Legs Hedger della Suite. Per impostare l'Hedging, nell'angolo in alto a destra della finestra Multi Legs Hedger, cliccare sull'icona con la chiave inglese. Si aprirà una nuova finestra divisa in schede.

Scheda Modo
In questa scheda si imposta in che modo il software deve calcolare le operazioni di Hedging.
Innanzitutto viene richiesto verso quali greche di portafoglio si vuole azzerare il rischio con l'hedging. Attivando queste caselle il software inizierà ad eseguire i calcoli di hedging.
Il secondo passaggio è quello di scegliere che tipo di hedging si desidera eseguire, se istituzionale oppure a soglie: una breve spiegazione dei due tipi di hedging è presente nella parte inferiore della scheda.
Il terzo ed ultimo passaggio, richiede di scegliere quando verranno eseguite le operazioni di hedging. I modelli in questo caso sono 4, e per ognuno è previsto un parametro impostabile usando la casella posta subito sotto alla scelta del modello di calcolo:
- Intervallo di tempo : significa che il software eseguirà l'hedging ad intervalli di tempi costanti; in questo modo, ad esempio, è possibile indicare al software che si vuole eseguire l'hedging ogni 30 minuti, oppure ogni 2 ore, e così via.
- % Variazione del sottostante : significa che il software eseguirà l'hedging soltanto quando il sottostante avrà subito una variazione di prezzo superiore a quella indicata; per esempio, se si imposta l'1% di variazione, ed il sottostante ha un prezzo di 10€, allora l'operazione di hedging avverrà quando il sottostante avrà un prezzo di 9.9€ oppure di 10.1€.
- Quantità minima di intervento : significa che il software eseguirà l'hedging soltanto quando la quantità calcolata sarò superiore a quella impostata; ad esempio, se la quantità impostata è 10, l'hedging verrà eseguito solamente nel momento in cui la quantità di correzione calcolata sara superiore a 10 (oppure -10 per una vendita). Tutte le quantità in questo caso sono espresse in contratti.
- Orario predefinito : significa che il software eseguirà l'hedging esclusivamente all'orario stabilito; per esempio, è possibile impostare il software in modo che le operazioni di hedging siano eseguite esclusivamente alle 17.00, oppure alle 13.00, oppure ancora alle 10.30, e così via.

Scheda Legs
In questa scheda si scelgono quali opzioni si vogliono "proteggere" con l'hedging. Disattivare una opzione in questa scheda significa che quella opzione con verrà considerata nel calcolo delle greche di portafoglio da proteggere, visibili nella griglia in alto a destra della finestra principale di Multi Legs Hedger. E' come se quella determinata opzione non fosse presente nel portafoglio.

Scheda Soglie
Questa scheda permette di impostare le soglie di intervento di ciascuna opzione nel calcolo dell'hedging. Nel caso in cui il tipo di hedging sia Istituzionale, questa scheda non è necessaria.
Se una opzione non è stata attivata nella scheda Legs, non è nemmeno necessario impostarne le soglie, qualsiasi sia il tipo di hedging scelto. Per ogni opzione, sono previste 2 soglie, una di attivazione (Soglia ON) ed una di disattivazione (Soglia OFF) dell'hedging. Il software automaticamente propone due valori indicativi validi per opzioni vendute. Le soglie devono essere impostate seguendo questo schema:
- Call Venduta : La Soglia ON deve essere MAGGIORE della Soglia OFF.
- Call Comprata : La Soglia ON deve essere MINORE della Soglia OFF.
- Put Venduta : La Soglia ON deve essere MINORE della Soglia OFF.
- Put Comprata : La Soglia ON deve essere MAGGIORE della Soglia OFF.

Scheda Impostazioni Generali
Questa è la scheda più complessa da impostare e contiene i parametri da applicare ai prezzi (Tick) ricevuti dal mercato. Tutte le operazioni automatiche calcolate dal software vengono eseguite esclusivamente quando i prezzi (Bid, Ask e Last) di tutti gli strumenti sono ritenuti "validi". Perchè il software ritenga valido un prezzo, questo deve "superare" una serie di filtri, attivabili o disattivabili con le apposite caselle di spunta. I filtri applicabili sono:
- Ultimo Tick con valore troppo elevato : l'ultimo tick ricevuto dal mercato non deve essere troppo elevato. Il calcolo viene eseguito applicando una media mobile esponenziale a tutti i tick ricevuti ed una percentuale di variazione massima su di essa. Se l'ultimo tick è maggiore del valore della media mobile esponenziale maggiorata della percentuale impostata, allora questo tick viene ritenuto NON valido.
- Ultimo Tick con valore troppo basso : l'ultimo tick ricevuto dal mercato non deve essere troppo basso. Il calcolo viene eseguito applicando una media mobile esponenziale a tutti i tick ricevuti ed una percentuale di variazione massima su di essa. Se l'ultimo tick è inferiore al valore della media mobile esponenziale diminuita della percentuale impostata, allora questo tick viene ritenuto NON valido.
- Numero di tick ricevuti insufficiente : per ogni prezzo (Bid, Ask e Last) devono essere ricevuti un numero minimo di aggiornamenti (tick) prima che il prezzo possa essere ritenuto valido. Finchè non sono stati ricevuti un numero sufficienti di tick, questi non vengono nemmeno utilizzati per calcolarne la media mobile esponenziale.
- Intervallo di ricezione dell'ultimo tick : l'ultimo tick di aggiornamento di prezzo non deve essere stato ricevuto da troppo tempo, altrimenti il prezzo stesso verrà ritenuto NON valido.

Tutti questi filtri sono impostabili tramite i seguenti parametri:
- Differenza massima tra la media mobile degli ultimi prezzi e l'ultimo tick : indica la percentuale di variazione massima che i tick ricevuti dal mercato possono avere rispetto alla rispettiva media mobile esponenziale. Questo parametro è utile soltanto se uno dei due filtri "Ultimo tick con valore troppo elevato" oppure "Ultimo tick con valore troppo basso" sono attivati.
- Lunghezza della media mobile degli ultimi prezzi : indica la lunghezza della media mobile esponenziale applicata ai tick ricevuti dal mercato.
- Numero minimo di tick per ritenere valido un prezzo : indica quanti tick, come minimo, devono essere ricevuti perchè il prezzo possa essere ritenuto valido. Finchè non sono stati ricevuti questo numero di tick, sugli stessi non viene nemmeno calcolata la media mobile esponenziale.
- Tempo massimo in cui non si ricevono tick : rappresenta la "durata" massima di un tick di aggiornamento. Se l'ultimo tick di aggiornamento è stato ricevuto da più tempo di quanto impostato, il prezzo non viene ritenuto valido.

Scheda Sessioni di Borsa
In questa scheda si possono impostare gli orari delle sessioni di borsa. Sono previste un massimo di 2 sessioni, e per ognuna di esse è possibile impostare l'orario di inizio e di fine sessione. Gli aggiornamenti di prezzo vengono ricevuti soltanto all'interno degli orari delle sessioni impostati. Per non impostare una sessione, è sufficiente compilarla con entrambi gli orari pari a 00.00. Tutti gli orari fanno sempre riferimento all'ora locale del PC.

Scheda Automatismi
In questa scheda è possibile impostare il comportamento che il software deve tenere per quanto riguarda le operazioni automatiche. Attivando la prima voce "Il software gestisce anche l'invio ordini a mercato", il software calcolerà e manderà direttamente a mercato gli ordini di acquisto e vendita relativi alle operazioni di hedging. Nel caso si voglia invece realizzare una pura simulazione, cioè senza mandare a mercato alcun ordine, allora bisogna attivare la seconda voce "Salta messaggio Piattaforma non connessa". In questo modo, tutti gli ordini verranno simulati e non eseguiti realmente a mercato.

Buon lavoro a tutti !

Max Francario