-
18-03-09, 09:44 #1
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 565
unicredit
ciao Tiziano, per mè unicredit è un mistero, ha crediti deteriorati per 41.8 mld e un utile netto di 4.012 mld, l'utile del 4 trimestrre è meno del 60 % circa meno di quello dell'anno precedente, chiederà 4 mld di tremoti bond, per sistemare le cose ? e la borsa premia il titolo che da giorni è in salita, come mai ? da osservatore piu o meno interessato non ci capisco niente, so che se gestisco la mia famiglia così dormirei sotto i ponti gia da tempo, con affetto carlo
-
18-03-09, 09:56 #2
Re:unicredit
Carlo, la borsa è una cosa che non ha molta razionalità.
Se leggi anche quello che ho messo nel blog, vedi che confermo quello che dici anche tu.
Buon trading..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
18-03-09, 23:10 #3
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Re:unicredit
Io ho sempre saputo che c'é una regola per cui se sei piccolo e stai in difficoltà, se fai debiti che non riesci a pagare, fallisci.
Se invece sei grande e stai in difficoltà, se fai debiti che non riesci a pagare, ti salvi.
Fiat e Alitalia sono esempi lampanti.
Forse Profumo ha rischiato pensando che questa regola possa essere applicata anche a lui.
Il mercato sembra che non gli dia torto (che stia qui la razionalità?).
Certo ci vuole coraggio ad andare alla massima velocità contro un cancello chiuso, contando che si apra prima dell'impatto.
-
18-03-09, 23:34 #4
Re:unicredit
Molti segnali davano imminente l'esplosione di prezzi.
Il problema è stato che ho iniziato a prendere posizione a 1,18 che pensavo essere il minimo!!
Poi con una serie infinita di rollate sono arrivato quasi al minimo vero, la fatica è stata trovare prezzi per le Opzioni che "combinazione" non erano mai esposti dalla parte in vendita!!
Questo fatto mi ha convinto che ero proprio dalla parte giusta ed infatti ho avuto ragione.
Come vedi di razionale non c'è stato nulla, come non era un segreto il bilancio che avrebbero denunciato, dato che i MarketMaker lo sapevano già da un mese e me lo hanno mostrato con le loro esposizioni.
Questa è la salvezza dello speculatore: poter vedere i segnali e seguirli, non certamente leggere i bilanci o ascoltare i vari esperti di finanza di turno...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
19-03-09, 00:01 #5
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Re:unicredit
Quindi quando nella suite i si sui valid price del bid delle put sono rari c'é da attendersi un rialzo e quando i si su bid valid price delle call sono rari c'é da attendersi un ribasso?
-
19-03-09, 09:02 #6
Re:unicredit
Esatto...quello è uno dei segnali ed è molto preciso.
La borsa è un mercato, per cui le regole sono sempre le stesse: il commerciante vende la merce che più gli conviene al prezzo migliore a cui riesce a rifilarla...ed i pomodori ammaccati sono sempre sotto gli altri.
Qui cambia solo la merce! Vedi Lehman..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
19-03-09, 09:35 #7
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 739
Re:unicredit
Pur in altre faccende affacendato mi sento di postarvi quanto segue ....
Goldman Sachs
Sapete chi è il maggiore finanziatore di Barack Obama? …… la Goldman Sachs.
Chi era tra i maggiori finanziatori di McCain? …… la Goldman Sachs
E’ alquanto irrazionale finanziare ambo le parti, milioni di dollari, a meno che noi si cominci a pensare che a governare sia proprio …… la Goldman Sachs.
in Italia.
Romano Prodi era un consulente della Goldman Sachs
Gianni Letta, il fidato consigliere di Berlusconi, nonché manager di famiglia nel gruppo Fininvest, ora sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri, è anche lui un uomo della Goldman Sachs.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2007/06/letta-goldman.shtml?uuid=909fc446-1d74-11dc-ab9f-00000e251029&type=Libero
Berlusconi assieme alla Goldman Sachs ha comprato Endemol.
Mario Draghi fu addirittura vicepresidente della Goldman Sachs per l’Europa.
Massimo Tononi (vice capo Tesoro, dalla Goldman Sachs di Londra a sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo Prodi del 2006), Padoa Schioppa e Mario Monti sono uomini della Goldman Sachs.
in USA
Robert Rubin, da dirigente Goldman Sachs a segretario al Tesoro presidenza Clinton
Henry M. Paulson, da vice Presidente di Goldman Sachs a Segretario al Tesoro sotto presidenza G.W. Bush
Robert Zoellich, da dirigente Goldman Sachs a vicesegretario U.S.A.
William Dudley, da dirigente della Goldman Sachs a capo della Federal Reserve Bank di New York, il distretto principale azionista della Federal Reserve
Paul Thain, da Presidente Goldman Sachs nel 2003 a capo del New York Stock Exchange
Joshua Bolten, da dirigente Goldman Sachs, a capo del gabinetto della Casa Bianca
Gary Gensler, sottosegretario al tesoro
Jon Corzine, da ex presidente Goldman Sachs a Governatore del New Jersey
Philip D. Murphy, da presidente Goldman Sachs in Asia a Responsabile per la raccolta fondi per il Partito Democratico U.S.A.
Ma a questo punto chiederete …. Ma cosa c’entra Goldman Sachs con Unicredit?
Nulla dico io …. Però si possono leggere e interpretare le notizie che riporto sotto (e ce ne sono molte altre).
E’ interessante poi collegare l’indicazione Goldman con le successive quotazioni di mercato ….
Unicredit entra nella convinction buy list di Goldman Sachs
mercoledì 21 novembre 2007
Il titolo azionario bancario Unicredit guidato dall’AD Alessandro Profumo è entrato nella lista dei titoli da comprare “con convinzione” da parte di Goldman Sachs.
In effetti il titolo recentemente ha perso molto dai suoi massimi pur non essendo particolarmente esposta nel settore dei mutui subprime.
Si ricorda che Unicredit a novembre 2007 è stato quotato anche sotto i 5 euro mentre a maggio 2007 il titolo era sopra 7,7 euro.
Il nuovo target price di Unicredit fissato da Goldman Sachs è 7,1 euro con inserimento del titolo nella propria convinction buy list panaeuropea.
La cosa da tenere d’occhio è che la valutazione dell’azione Unicredit risulta essere il titolo con le maggiori potenzialità di crescita nel comparto bancario e probabilmente questo è stato uno degli elementi che ha contribuito la banca d’affari Goldman Sachs a puntare in maniera decisa sull’acquisto di Unicredit.
Si ricorda infine che sempre Goldman Sachs ritiene possibile un Eps a 0,56 per il 2007 e a 0,62 per il 2008. Numeri senza dubbio interessanti da valutare.
Venerdì 28 Novembre 2008, 13:57
Unicredit perde il passo, ma Goldman Sachs non cambia idea sul titolo
Goldman Sachs (NYSE: GS - notizie) consiglia l'acquisto (buy) di Unicredit (Milano: UCG.MI - notizie) , fissando il prezzo obiettivo a 2,80 euro. Le azioni di Piazza Cordusio reagiscono con un -2,07%, scambiate a 1,74 euro.
quindi i numeri (numeri = soldi), come dice Tiziano, non sbagliano mai ..... siamo noi, semmai, che li interpretiamo male!
... e buon trade a tutti.
-
19-03-09, 10:20 #8
Re:unicredit
E perchè è fallita la Lehman e basta?
magari perchè concorrente di potere della Goldman... :whistle:..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
19-03-09, 15:09 #9
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Re:unicredit
Gauss hai dimenticato di dire per completezza che La Goldman Sachs è la più grande banca ebrea al mondo e per precisione che anche il nostro gruppo trae vantaggio da tale banca perchè Tiziano ha perfezionato le sue tecniche proprio in Goldman Sachs.... Piccolo il mondo!
-
19-03-09, 16:59 #10
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 739
Re:unicredit
Adesso capisco perchè noi facciamo così tanta fatica e lui no ...... a lui basta una telefonata a Goldman e gli portano la strategia in gain :P :P :P