-
23-07-10, 16:12 #1
- Data Registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1,201
Lo stress test o un test da stress?
Dopo le baggianate del presidente della FED Bernanke oggi assisteremo al siparietto del “fai finta almeno di stare bene”.
Dopo le baggianate del presidente della FED Bernanke oggi assisteremo al siparietto del “fai finta almeno di stare bene”.
Mi riferisco al giudizio (ma in che modo?) che un gruppo di esperti (ma di che?) darebbe alle 91 banche che si sottopongono a questa farsa (è troppo divertente!).
Le banche sono tutte tecnicamente fallite ma i beoti hanno la necessità che qualcuno gli dica se vanno bene o male. Il problema non è l’assetto patrimoniale, che comporterà eventuali aumenti di capitale, ma la creazione di denaro con la truffa delle truffe: il moltiplicatore dei depositi.
Provo a spiegarlo in maniera originale.
Perché mettiamo i soldi sul conto corrente? Semplicemente perché tenerli in casa non è visto come moralmente corretto e soprattutto è più comodo il deposito presso le banche.
In poche parole, occhio che arriva il centro della truffa delle truffe, i soldi non li mettiamo sul c/c perché li vogliamo vincolare, in modo che la banca possa prestarli ai vari imprenditori. Sui depositi a vista i soldi non dovrebbero essere prestati semplicemente perché i correntisti non stanno chiedendo investimenti produttivi.
Questo porta a espandere il credito, visto che la banca ha l’obbligo su ogni deposito di trattenere solo il 2% e il resto prestarlo, e quindi aumentare gli investimenti “produttivi” facendo credere agli agenti economici che sia in corso una ripresa economica con i fiocchi.
E’ un problema di equilibrio finanziario. Se io vincolo i miei soldi a 10 anni la banca ha tutto l’interesse a prestarli, e sarebbe corretto, facendoli rientrare entro i 10 anni perché chi vincola il denaro lo fa con l’intenzione di usarli tra 10 anni. Ma se li metto sul conto corrente domani li rivoglio. Quando capiremo che il risparmio è semplicemente una scelta intertemporale: risparmio oggi, e non li metto sul c/c oggi, per poterli spendere domani.
Il problema è che se tutti corressero in banca per ritirarli la stessa banca fallirebbe. Ecco perché sono tutte tecnicamente fallite. Infatti si sono inventate il bancomat, la carta di credito, i bonifici, le riba, facendoci credere che è per il nostro beneficio. Peccato che il costo individuale e sociale è molto più alto dei benefici.
Proviamo da domani a utilizzare solo il contante e compriamo delle belle opzioni Put sugli istituti di credito. Il guadagno è garantito.
Il problema è molto più grande della bazzecola teatrale che ci propineranno oggi i vari ispettori e controllori del nulla. Ma è necessario! Non si sa mai che domani qualcuno potrebbe aprire gli occhi realmente sul problema centrale.
Buon trading
-
23-07-10, 20:44 #2
- Data Registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1,201
Re: Lo stress test o un test da stress?
calp calp calp
Per citare Cocciante :" Era già tutto previsto"
Solo 7 banche su 91?
La farsa è riuscita come da copione.
Ma come si permette questo Roberto Domenichini di anticipare le notizie!
Ragazzi non vi ho dato solo il pesce (la notizia anticipata) ma anche la canna da pesca (spiegato il motivo per cui la notizia doveva uscire fintamente positiva).
Seguite i miei articoli su Playoptions e vedrete che trasformeremo le notizie come se fossero degli O.I. da analizzare
Scusate ma ho una necessità urgente....... calp calp calp
-
23-07-10, 21:03 #3
- Data Registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 178
Re: Lo stress test o un test da stress?
calp e i mercati salgono! laugh
*STRESS TEST: Intesa Sanpaolo, Tier 1 all'8,2% in 2011 con rischio sovrano
Scusa Roberto ma che è sto "rischio sovrano"???
-
24-07-10, 00:38 #4
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 93
Re: Lo stress test o un test da stress?
Ciao Roberto,
non solo le banche sono fallite, ma anche molti stati. Purtroppo il debito pubblico di molti stati è inesigibile.
Le banche per ora, ancora reggono perchè la fiducia dei cittadini nel sistema bancario non è ancora venuta meno. Tutti i mezzi di informazione (pardon di disinformazione), media, giornali , televisioni sono molto attenti a infondere fiducia nel sistema al cittadino.
Qualche citazione:
Rothbard diceva "più a lungo si protrae un boom di natura inflazionistica più doloroso e severo sarà il necessario processo correttivo"
Mises: "a volte può essere necessario alimentare la fornace con la mobilia, ma non ci si deve illudere di aver trovato un nuovo magnifico modo di scaldare la casa"
Mises: "Non c'è modo di evitare il collasso finale di un boom indotto da un'espansione creditizia. La scelta è solo se la crisi debba avvenire prima come risultato dell'abbandono volontario di un'ulteriore espansione del debito o più tardi con la totale catastrofe del sistema monetario coinvolto"
Bob Dylan: "Un grand' uomo una volta disse che c' è chi ti rapina con una penna stilografica. Non ci vuole molto a scoprire cosa voleva dire esattamente"
saluti Vito
-
24-07-10, 09:39 #5
- Data Registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1,201
Re: Lo stress test o un test da stress?
Originariamente Scritto da gothics
Io ci scherzo ovviamente per sdrammatizzare ma la situazione è veramente seria. Il rischio sovrano lo ha scritto sotto vito.
Grazie per aver letto l'articolo
p.s. Nel prossimo articolo spiego in modo semplice e comprensibile a chiunque la tragedia dell'espansione di credito non richiesta.
-
24-07-10, 09:59 #6
- Data Registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1,201
Re: Lo stress test o un test da stress?
Originariamente Scritto da Vito Nolè
Citi Rothbard e Mises!
Mises ha spiegato moltobene come dovrebbe funzionare correttamente una sana economia (in un futuro articolo verrà ripreso).
Certo che la seconda che hai citato di Mises è la dimostrazione che l'economia è una scienza esatta, molto più esatta della fisica (anche su questo vedremo la dimostrazione che ne da Rothbard).
Arriviamo al commento.
Lo Stato ha un patrimonio pubblico di circa 1700 miliardi di euro. Circa il valore delnostro debito. Visto che i titoli di stato sono in mano alle banche, ops ai risparmiatori venduti dalle banche, come fondi comuni, sicav, gestioni separate delle polizze vita si evince che il patrimonio statale non è pubblico ma è in mano alle banche e assicurazioni.
Se venisse "privatizzato lo stato" non riusciremmo a estinguere totalmente il debito ugualmente. ma la cosa peggiore è che non lo possiamo estinguere perchè serve alla BCE a emettere moneta e alle banche private che la controllano per espanderla a dismisura con il credito non richiesto.
Le borse salgono perchè da una parte i risparmiatori non sono a conoscenza dell'economia (ovviamente conoscono molto bene quella insegnata sullo stupidario dell' università).
Ma poi che senso ha dire che il Bund è il termometro dell'economia? E tutti gli assidui lettori de "Il sole 24 ore" ci credono anche.
Il Bund è un debito ovvero spazzatura. Punto e basta.
Il vero termometro sono le piccole imprese che producono ricchezza senza aiuti di stati e che verrà dilapidata dallo stato per distribuirla in modo inefficiente e anche malavitoso tra le cosche partitiche. (Se vi facesse piacere leggetevi "Elogio dell'evasore fiscale di Leonardo Facco").
Tizio produce 100 con il sudore della fronte e lo stato gliene prende direttamente 50 mentre l'altro 30 gli sarà sottratto indirettamente. Guadagno di Tizio 20.
Lo stato prende i denari e indice un bando di concorso per assumere un burocrate al quale gli darà 20 euro e il resto di 60 viene dato a Caiao che è un amico di sempronio al quale era stato promesso che.....e i soldi vanno a puttane, ops scusate vanno a escort.
Lo stato ha reso raffinato anche lo sfruttamento della prostituzione che poi con il finto moralismo combatte in parlamembro.
Che schifo ragazzi!
Non mi dilungo anche perchè dovrete sopportarmi ancora finchè mi faranno parlare
-
24-07-10, 16:46 #7
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Re: Lo stress test o un test da stress?
Originariamente Scritto da gothics
-
24-07-10, 17:33 #8
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 93
Re: Lo stress test o un test da stress?
Riguardo al debito, sovrano o meno sempre debito è. 1700 o 1800 miliardi (stando all' ultima rilevazione della banca (banda) d' italia, di debiti per l' italia sono impossibili da pagare.
Grillo disse riguardo ad una società con un discreto debito: "Ma come si fà ad avere 4000 miliardi di debiti? Io dovevo a uno 300 mila lire e mi dormiva sul pianerottolo se non glieli restituivo."
Roberto hai colto in pieno riferendoti alla conoscenza dell' economia, dicendo "i risparmiatori non sono a conoscenza dell'economia (ovviamente conoscono molto bene quella insegnata sullo stupidario dell' università".
E' da anni che all' università non si insegna più economia, si insegna come gestire la macchina dell' economia intervenendo nei punti critici per minimizzare l' impatto dell' inflazione. Per dirla in breve si insegna "inflazionomia", cioè la tecnica di gestione dell' economia nell' epoca dell' inflazionismo. Esattamente è dall' influenza delle terie di Keynes, teorie che facevano comodo ai governanti . Purtroppo non si studia neanche la storia, si può essere dei bravi economisti solo se si conosce la storia economica di un paese.
Riguardo a Mises, purtroppo non potrò mai avere la possibilità di leggere il testo per eccellenza che tutti gli economisti dovrebbero aver letto, "l' azione umana". Anzi credo che non sia mai stato tradotto in italiano.
saluti Vito
-
24-07-10, 18:09 #9
- Data Registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1,201
Re: Lo stress test o un test da stress?
Ciao PIDI (e dai rispondi al mio commento sulla formazione del prezzo dell'opzione).
Caro Vito purtroppo si crede erroneamente che la banca centrale sia necessaria per regolare la massa monetaria al fine di contenere l'inflazione. Almeno questo è ciò che dichiarano nello statuto.
Le persone sono alla ricerca di titoli di stato (ahahah) che rendano più dell'inflazione.
Cosa voglio dire?
Che l'inflazione, la peggiore imposta che paghiamo come esseri disumani, è ritenuta fisiologica. Senti che belle parole: l'inflazione deve essere fisiologica dicono i vari economisti che appoggiano il sistema cleptocratico.
Inoltre, sempre per statuto, la BC non deve giustificare le proprie decisioni come avviene nei Paesi dall'accountalbility.
Il sitema bancario è di gran lunga peggiore della mafia. La riserva frazionaria decuplica la massa monetaria senza che vi sia un corrispettivo aumento della ricchezza reale. Se solo le persone conoscessero i meccanismi di tale sistema forse non si andrebbe più a votare, o almeno si andrebbe solo se il coefficiente di riserva obbligatoria venisse portato al 100%.
Ma il beota italiota ogni 5 anni si sente importante. Gli viene fatto credere che può cambiare le sorti del paese ma in realtà deve solo legittimare questo sopruso e poi andare a guardare la partita di pallone.
Il racket bancario necessita dell'appoggio della politica e la politica necessita dell'appoggio delle masse che come ebbe a dire non so chi: la massa è donna! vuole essere fottuta!
Penso inoltre che i nostri siano soltanto sfoghi legati all'inadeguatezza di un sistema che conosciamo e che fortunatamente nel mondo delle veline e dei calciatori viene ignorato. La mia intenzione non è quella sicuramente di cambiare il mondo ma di avere almeno un lettore con il quale posso condividere e dividere il fardello emozionale che queste questioni comportano.
Grazie Vito
Un caro saluto
-
24-07-10, 20:45 #10
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Re: Lo stress test o un test da stress?
Il fardello emozionale te lo creo io.
Se non ci fosse il moltiplicatore, ci sarebbe meno massa monetaria, la banca centrale sarebbe obbligata ad immettere più moneta direttamente per mantenere l'equilibrio tra beni scambiabili e moneta necessaria per lo scambio, altrimenti i tassi di interesse andrebbero alle stelle (il prezzo della moneta è il tasso di interesse che in carenza di offerta aumenterebbe), rallentando l'economia (minori investimenti) per far si che la quantità dei i beni prodotti si adegui alla massa monetaria a disposizione.
Quindi le banche con il moltiplicatore sono delle benefattrici che ci consentono di mantenere il nostro tenore di vita e per tenore di vita intendo godere dei magnifici prodotti che l'industria mondiale mette sul mercato.
Quindi mi domando: MA TU CHE STAI DICENDO?
PS: Ciao PIDI (e dai rispondi al mio commento sulla formazione del prezzo dell'opzione).
Non ho visto la domanda