ciao Roberto,

ti riporto così come mi rispose un amico commerciante, con un piccolo negozio di elettronica: nel commercio vi è un 10% "fisiologico" (così lo definisce lui) di ammanco merce, vuoi per furti, vuoi per il caso da te riportato.

Quindi si aumenta del 10% il prezzo di vendita dei prodotti, e si chiudono gli occhi.

Morale della favola: se questo ragionamento è esteso, e io fisiologicamente non compenso le mie entrate, alla fine siamo sempre i soliti che paghiamo, altro che!

poi, oltre che di etica e morale, parlerei anche di educazione. Sembra quasi che se non sei aggressivo con il prossimo, sei un co....ne.

Preferisco 10.000 volte perdere soldi per un mio errore piuttosto che alimentare questo "fisiologico", anche se mi rendo conto che, in un modo o nell'altro, il fisiologico lo trovi sulle tasse, sulla benzina, sul pane ...

Immagina se, fisiologicamente, il datore di lavoro ti toglie il 10% dello stipendio perché tanto già sa che tu lo recuperi in quest'altro modo ...

Visto che ti occupi di studi economici (ti seguo anche se non partecipo attivamente alle tue discussioni), se è vero che esiste questo "fisiologico" in modo diffuso, come lo definiresti, anziché furto (vedasi la definizione di morale sopra)? inflazione endemica? protezione del potere di acquisto del denaro?

Questo è il mondo di Machiavelli !!