
Originariamente Scritto da
Roberto Domenichini
Il calcolatore elettronico Fiuto costituisce un potenziamento operazionale della mente.
Può una macchina pensare? La domanda viene spesso posta male. infatti si dovrebbe dire: può un uomo essere pensato come una macchina?
Ciò significa chiedersi se il comportamento mentale possa essere ricondotto a schemi formali, riproducibili artificialmente da una macchina.
Esistono limiti su ciò che è possibile comunicare. I limiti del comportamento matematicodella macchina Fiuto dipendono dai limiti logici della comunicazione umana.
La matematica non è ontologica.
secondo Russell "la matematica è quella scienza nella quale non si sa di cosa si parla e non importa se quello che si dice è vero falso".
Adesso aggiungete a questo la parola statistica e il gioco è fatto!