-
16-06-09, 21:35 #1
- Data Registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 871
INTERPRETARE LA VOLATILITA' STORICA
Oggi sono stato premiato da questo forum :woohoo: , mi sembra giusto contraccambiare girando a tutti un’informazione mooolto importante :P
Premetto che sono appena stato, con il mio amico Carlo, due giornate in sede dal Boss, le informazioni sono sempre tante, ed è difficile metterle in pratica tutte senza perdere pezzi per strada…
Comunque veniamo al sodo:
Avete presente su FIUTO, nella scheda “sottostante” dove si vede il grafico storico, sopra, ci sono i dati di apertura chiusura ecc…. e poi c’è la “volatilità storica” come utilizzare al meglio quel dato?
Allora, quel numero è calcolato su” un anno” di volatilità, il Boss dice che, quello che interessa adesso a noi è portare quel valore ad” un mese”
Per fare ciò “dividere per quattro” e prendere nota.
Faccio un esempio su un sottostante “pulito” Johnson & Johnson” la volatilità storica è 15,41
Diviso 4 fa 3,85 (prendere nota considerandolo in percentuale)
Andare in “crea/modifica” e comprare 1 put e 1 call ATM con scadenza a 30 gg (viene uno straddle )
Ora, valutare i BEP ( nell’esempio BEP down 51,95 e BEP up 58,05)
Riprendere il 3,85 %(la volatilità storica diviso 4) e sommarlo al prezzo LAST (nell’esempio 55,03) 55,03 + 3,85% = 57,14. Adesso sottrarre dal prezzo LAST la nostra volatilità storica mensile quindi 55,03 – 3,85% = 52,91
Secondo gli insegnamenti del Boss, chi prezza le opzioni tiene conto della volatilità storica, quindi in 30 gg è molto probabile che il sottostante (nell’esempio Johnson & Johnson) non arrivi a 52,91 e 57,14.
Quindi se i BEP dello straddle sono più larghi rispetto al conteggio della volatilità storica, sommata e sottratta dal LAST, significa che se compro questo straddle non raggiungo i BEP, quindi è meglio venderlo…..(chi è capace, e sa come proteggersi)
Se invece i BEP dello straddle sono all’interno del nostro conteggio, ci sono buone possibilità che il sottostante esca dai BEP (portando profitto se comprato)
spero che questo sia utile a tutti, ripeto che non è farina del mio sacco, ma mi sembrava carino condividere con voi questa importante informazione....
-
16-06-09, 21:56 #2
Re:INTERPRETARE LA VOLATILITA' STORICA
Perfetto Captain!
Ti metto un link da dove puoi scaricare un addons di mozzilla che ti permette di catturare l'immagine dal tuo schermo e postarla.
[https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1146]..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
16-06-09, 23:07 #3
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Re:INTERPRETARE LA VOLATILITA' STORICA
Ottimo Tony!
Tiziano l'aveva detto a Roma, ma il tuo ripasso è stato utilissimo.
Scusa una domanda: ma tu allo schermo gli fai una foto con la macchina fotografica e poi la posti?
-
17-06-09, 07:46 #4
- Data Registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 166
Re:INTERPRETARE LA VOLATILITA' STORICA
Grazie del ripasso.....una domanda......potrebbero essere usati come strike per un iron condor?????
-
17-06-09, 08:26 #5
- Data Registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 871
Re:INTERPRETARE LA VOLATILITA' STORICA
Ciao Pidi10, mi vergogno quasi a dirlo, ma.........faccio una foto col cellulare.....
-
17-06-09, 08:40 #6
- Data Registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 239
Re:INTERPRETARE LA VOLATILITA' STORICA
Buongiorno a tutti, ho provato a fare quello che ha detto tony riguardo alla volatilità storica, ma c'è qualcosa che non mi torna.
Il problema è questo: la volatilità storica del dax, ho visto su fiuto che è 12,96 circa e quindi diviso 4 fa più o meno 3,2, se prendo l'ultimo valore del dax index di ieri 4890 e sommo e sottraggo a tale valore 3,2 viene 4893.2 e 4886.8 che mi sembra un range un pò strettino, che dite? so che sbaglio qualcosa ma non capisco dove.
Spero che qualcuno possa aiutarmi.
Ciao a tutti
Marco
-
17-06-09, 09:05 #7
Per Tony che gli è sfuggito...
Originariamente Scritto da Cagalli Tiziano
..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
17-06-09, 09:11 #8
Re:INTERPRETARE LA VOLATILITA' STORICA
La vola Dax è 29.75 che diviso 4 è = 7.43
7,43 è ...%
per cui valore dax +/- 7.43%
N.B..come ho illustrato ai partecipanti del tour non è esattissima in quanto ci sarebbe una radice quadrata,...ma è una buona approssimazione..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
17-06-09, 09:34 #9
- Data Registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 239
Re:INTERPRETARE LA VOLATILITA' STORICA
Grazie per la risposta Tiziano.
-
17-06-09, 14:42 #10
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Re:INTERPRETARE LA VOLATILITA' STORICA
Tiziano correggimi se sbaglio
Per valutare se gli spread del bid e ask sono giusti, da una ricerca effettuata ho trovato che occorre fare il seguente calcolo:
Prezzo netto Bid= Prezzo Bid +(Volatilità implicita dell'opzione * valore vega della stessa)
Prezzo netto Ask= Prezzo Ask-(Volatilità implicita dell'opzione * valore vega della stessa)
Prezzo netto Bid deve essere uguale a Prezzo netto Ask.
Se Prezzo netto Bid < Prezzo netto Ask, gli spread sono errati a favore del Market maker
Se Prezzo netto Bid > Prezzo netto Ask, gli spread sono errati a discapito del Market maker
Ti risulta?