-
08-07-09, 21:31 #1
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 113
ask bid size
ciao a tutti,
oggi ho scambiato due e-mail con tiziano e vorrei condividere queste informazioni e magari assieme approfondire l'argomento.
1° domanda posta a tiziano era in merito all'oggetto del subljet "una considerazione" scritto da marco.stelloni per sapere quali strike, facendo un collegamento in dde tra la piattaforma di trading (nel mio caso ad oggi TOS) ed excel, tenere monitorati per fare delle considerazioni in merito ai prezzi delle opzioni. La risposta di tiziano è stata "è sufficiente la ATM e 2 IN e due OUT"
2° è utile fare il confronto tra i prezzi delle call e put e i prezzi del giorno prima? risposta "Questo serve solo se tieni traccia anche della volatilità storica del sottostante. Così potrai vedere la vola implicita di quanto varia rispetto alla storica. Gli strike in gioco sono sempre gli stessi."
3° su tos posso abilitare nella sezione trade oltre al bid e ask delle call e put anche il bid size e ask size (penso che questo sia presente in tutte le piattaforme) ma questi dati possono essere utili in qualche modo o non servono a nulla? risposta "Il bid ask size è importante perchè sapere che il Market Maker vuole vendere più che comperare o viceversa..ti dice già a brevissimo il trend atteso."
queste sono le domande e risposte (spero di non aver fatto errori nel riportate le frasi di tiziano), mi farebbe piacere approfondire l'ultimo argomento di ask size e bid size perchè non ho avuto tempo di fare altre domande a tiziano, ovvero penso che mi sarebbe utile un esempio semplice per capire come interpretare in modo corretto queste informazioni utilizzando il "SIZE", c'è chi sa darmi una mano???
grazieeeeee
-
08-07-09, 21:52 #2
- Data Registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 871
Re:ask bid size
Ciao, un indicatore di breve periodo mi servirebbe proprio, ragioniamoci su.... :side:
se il BID SIZE è la dimensione dell'offerta
e l' ASK SIZE è la dimensione della richiesta
ma siccome in BID si VENDE e in ASK si COMPRA secondo tè bisognerebbe tener d'occhio i volumi? ma di strike? :huh:
-
08-07-09, 22:09 #3
Re:ask bid size
Gli strike di trend di brevissimo sono gli ATM o leggermente ITM.
Avanti con i commenti.....se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
08-07-09, 22:39 #4
- Data Registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 871
Re:ask bid size
Allora da quello che si vede nell'immagine, ci sono più pezzi (parlo di cal)l nell'ask size,..........si nterpreta a numero pezzi? ma continuano a cambiare a mercato aperto...
-
08-07-09, 23:17 #5
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 113
Re:ask bid size
si penso che il size siano le quantità e continuano a cambiare perchè stiamo parlando di trend di brevissimo e dovrebbero essere le quantità che vengono scambiate in quel momento su quello strike come ask e bid. la cosa che mi sfugge è se ho +quantità in ask size rispetto a quelle in bid size di call e con strike atm cosa di preciso vuol dire? come deve essere interpretato? purtroppo visto l'orario e la lunga giornata mi manca un pò di lucidità
-
09-07-09, 00:00 #6
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Re:ask bid size
Io propongo un modo più semplice di cui chiedo conferma di validità a Tiziano.
Metto su un foglio Excel 7 colonne intitolate a 7 strike. Il quarto è quello ATM.
Sulla prima riga piazzo i prezzi ask delle relative call
Sulla seconda riga piazzo i prezzi ask delle relative put.
Collego i DDE.
Uso tutti prezzi ask per non condizionare il calcolo con gli spread.
Quindi sulla terza riga registro le somme dei prezzi call e put di ogni strike.
Se sommo il prezzo di una call e di una put dello stesso strike, quel valore somma ha delta 1.
Quindi non ci sono differenze di delta tra tutti e sei i valori a sinistra e a destra dello strike ATM.
Quando il prezzo del sottostante concide con lo strike centrale le differenze di prezzo dei valori somma ricavati si giustificano per valore intrinseco, e volatilità, visto che il delta è pari per tutti e il theta pure.
Ma i valori somma che si trovano alla stessa distanza dallo strike ATM a sinistra e a destra hanno lo stesso valore intrinseco.
Quindi se non ci fosse la volatilità dovremmo avere il valore somma della prima colonna pari a quello della settima, quello della seconda pari a quello della sesta e quello della terza pari a quello della quinta colonna.
Poichè hanno delta 1 il valore intrinseco che hanno è pari alla differenza tra lo strike e il prezzo del sottostante.
Quindi dai valori somma di ogni colonna può essere detratto tale importo.
Quello che resta è la volatilità.
E così si vede benissimo dove guardano i MM perchè capita spesso che tutti i valori da una parte sono maggiori di tutti i valori dell'altra parte.
Quiindi se i valori a sinistra della quarta colonna sono maggiori di quelli a destra significa che gli strike al ribasso sono prezzati di più dai MM e quindi che i MM prevedono che possano essere toccati, cioè un ribasso.
Il contrario nel caso opposto.
Ecco che con questo metodo elementare SI METTE IL TERMOMETRO AL MERCATO e si ha chiara la previsione del trend a breve termine.
Tiziano che dici è valido il ragionamento?
-
09-07-09, 09:13 #7
Re:ask bid size
Ottimo Pietro, il sistema è perfetto.
Per chi ha la Suite è sufficiente andare nei dettagli opzioni e mettere come Item quelli in elenco qui sotto.
..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
09-07-09, 09:20 #8
- Data Registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 239
Re:ask bid size
Ciao a tutti, oltre a quello che ha detto pidi che ha trovato conferma in Tiziano, non vi sembra che potrebbe essere utile anche con lo stesso sistema tenere sotto controllo anche i volumi? Cito Pidi: sei "valori a sinistra della quarta colonna sono maggiori di quelli a destra significa che gli strike al ribasso sono prezzati di più dai MM e quindi che i MM prevedono che possano essere toccati, cioè un ribasso." Se il tutto trova conferma con volumi a sinistra maggiori che a destra abbiamo un rafforzativo di questa indicazione.
Ciao
-
09-07-09, 09:53 #9
Re:ask bid size
Ragazzi....i volumi nelle opzioni e nei calcoli della volatilità non servono a nulla!
Infatti il calcolo che facciamo è sul Bid e Ask e non sul Last...che potrebbe non esserci proprio.
I volumi li usiamo per avere un Market Profile...che serve per avere supporti di brevissimo, pochi minuti...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
09-07-09, 10:08 #10
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Re:ask bid size
Marco io ieri guardando l'andamento dello shatz avevo il prezzo in salita e la volatilità a sinistra più alta di quella a destra, quindi in controtendenza rispetto all'andamento del prezzo. Stamattina c'é stato il crollo del prezzo! Il metodo è banale per quanto è semplice, ma sembra efficacissimo per prendere decisioni a breve, come hedggiatura, rollings, prese di posizione, scelta di strategie, o anche entrate tipo quella che ha fatto Tony ieri ecc.