-
14-04-12, 14:17 #1
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Località
- Massa Carrara
- Messaggi
- 2,340
Delta mini fib
Ho una domanda tecnica da farvi: Quale valore di delta devo attribuire al minifib qualora lo vada ad inserire in una strategia?
Faccio questa domanda perchè sia Beta che Pro mi attribuiscono un delta 1, se lo utilizzo da solo, mentre se lo utilizzo per coprire ad esempio una call venduta, mi pare che il delta sia circa 0,4. Io pensavo che fosse 0,2 dato dal suo valore.
Grazie.
-
14-04-12, 14:39 #2
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 37
Il delta è 0,4. E'vero che 1 Fib = 5 mini, ma il riferimento (per il quale Delta ha un significato) sono le opzioni. Un punto di opzione vale 2,5 punti dell'indice (mezzo future e 2,5 volte il mini), quindi in relazione alla call di cui parlavi il delta (fisso) del mini è 1/2,5. Il fatto che, inserendolo per primo, ti venga valorizzato ad uno è normale: il derivato future replica in maniera lineare le variazioni del sottostante. Nel momento in cui inserisci almeno una opzione ecco che il delta della strategia diventa variabile ...
Spiegazione rustica, ma spero corretta.
-
14-04-12, 14:46 #3
- Data Registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 426
Ultima modifica di manuelP; 14-04-12 alle 14:50
-
14-04-12, 21:06 #4
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Località
- Massa Carrara
- Messaggi
- 2,340
Grazie a entrambi mi avete tolto un bel dubbio
Mi sorge una riflessione, se voglio hedgiare una call con delta 0,4 uso un mini ma a scadenza mi troverò a perdere perchè l'opzione vale 2,5 e il mini 1.
Studierò meglio la situazione.
Ho fatto il conto della serva, se acquisto 1 minifib e vendo 1 call ATM con delta 0,4 a 400 punti, quando l'indice si muove di 500 punti il mini guadagna 500 X 1 = 500 €, la call guadagna 400x0,4X500 = 200 punti x 2,5 = 500 €.
Confermata la teoria.Ultima modifica di livioptions; 14-04-12 alle 21:22
-
15-04-12, 10:57 #5
Scusate, ma non bisogna confondere il delta dello specifico strumento finanziario con il delta di portafoglio, in quanto il delta varia per le opzioni ma non per il sottostante ed i relativi futures che per definizione hanno sempre delta pari ad 1, e sia Fiuto Beta che Fiuto Pro forniscono, oltre allo specifico delta dello strumento finanziario, anche quello di portafoglio dove il delta espresso è già in euro.
Questo significa che se nel portafoglio di opzioni il complessivo delta che devi proteggere ha bisogno di 5 € per ogni punto indice, ti copri con un fib, se invece, ad esempio, per coprirti hai bisogno di 2€ per ogni punto indice, ti copri con due mini.
E la differenza non è da poco, sia in termini di una più precisa copertura, che anche in termini di margini e di rischio.
Spero di essere stato chiaro.
-
15-04-12, 22:12 #6
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Località
- Massa Carrara
- Messaggi
- 2,340
Anch'io la penso come te Eligio, ma è anche vero che con l'esempio che ho fatto sopra, il delta è 0,4, anche se poi a scadenza non sono sicuro (anzi nutro seri dubbi) che il minifib mi coprirà la perdita di una call.
Mistero delle mibo
-
16-04-12, 20:57 #7
- Data Registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 559
delta minifib
Ciao Livio, entro in questa discussione perchè è interessantissima:
Il delta del mini è sempre costante (0,4) mentre il delta della call varia in ragione del suo gamma, fino ad arrivare a 1.
Capirai quindi che un mini copre la call venduta con delta 0,40 solo per un brevissimo tragitto, poi non ce la fa più.
Viceversa se l'indice va in direzione opposta: la call venduta guadagnerà meno di quanto perde il mini.
camillo
-
16-04-12, 22:06 #8
Ma no che non ci sono misteri smile
Venendo al tuo esempio: se il delta della call venduta è pari a 0,40, anzi la call venduta ha delta con segno negativo, quindi - 0,40, significa che quella call, in un trend rialzista, per ogni punto indice perde 1 € ( 0,40 x 2,5 ), considerato che un mini mib acquistato ha delta pari ad 1 significa che, a sua volta, guadagna 1 € per ogni punto indice.
Quindi, in questo caso specifico, ossia a bocce ferme, il delta è 0 cioè -1 delta call venduta + 1 delta mini fib e fin qui tutto bene.
Il problema sorge quando l'indice segna un rialzo di 500 punti. In questo caso il delta dell'opzione della call venduta varia, portandosi ad un valore che dovrebbe essere all'incirca 0,60 e che tradotto in euro significa - 1,5 per ongi punto indice in più ( 0,60 x 2,5 ), e quindi con un delta complessivo di portafoglio pari a - 0,5 ( - 1,5 delta call venduta + 1 delta mini fib ). A questo punto per mantere una efficace copertura, in un trend ancora in rialzo, sarebbe opportuno l'acquisto in un altro mini fib.Ultima modifica di Eligio Turi; 16-04-12 alle 22:08
-
16-04-12, 22:11 #9
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Località
- Massa Carrara
- Messaggi
- 2,340
Bentrovato Camillo, il tuo ragionamento non fà una grinza, se il mercato sale sale il delta della call venduta e quindi 1 mini non basta più, se perde il delta della call diminuisce e quindi perde meno valore di quanto perde il mini.
Che soluzione abbiamo? Forse utilizzare opzioni con la stessa scadenza del future? Utilizzare i mini in delta ma tenendo anche presente il loro valore "reale"?
-
16-04-12, 22:45 #10
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 37
Certamente il delta da considerare è quello complessivo di portafoglio.
All'inizio della strategia ti poni facilmente a zero come meglio credi (vendendo una call contro il mini acquistato, realizzando una sorta di covered call writing o acquistando una put a copertura per attuare uno straddle sintetico), poi, naturalmente, il passare del tempo e la volatilita faranno il resto.
A seconda di quello che realizzi (e cosa ti aspetti) puoi riportare a zero il delta acquistando altri mini o vendendo opportunamente opzioni. Semmai (disponibilità di cassa e margini permettendo, il mini permette di "piramidare" la posizione (rispetto al Fib) poco alla volta ...