-
03-10-12, 10:19 #1
- Data Registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 813
Capitale minimo iniziale
Buongiorno a tutti, seguo dal lontano 2009 il team Playoptions ma solo oggi ho deciso di entrare a tutti gli effetti in questo affascinante mondo! Prima di tutto vorrei salutare l'Ing.Cagalli Tiziano e l'infaticabile Denis ed ovviamente tutto il team di Playoptions ringraziando per il lavoro svolto con dedizione e professionalità fino ad oggi.
Ho letto parecchi 3d in questa sezione ma non ho trovato l'argomento che ritengo piu' importante per un neofita in opzioni, ovvero il capitale minimo necessario all'avviamento di questa attività, chiedo pertanto a chi ha già fatto questo salto qualche informazione in più, butto giù una lista di costi che ritengo siano irrinunciabili:
Formazione iniziale = dai 6 ai 10 k€ (prerequisito minimo per chi come me parte da zero)
Conto titoli/piattaforma = circa 2.000€ annuali
Fiuto Pro = 1.400€ annuali
Drawdown massimo sostenibile = 5.000€
Capitale richiesto per sostenere i margini = 10.000€
Approssimando siamo sui 30 mila euro di capitale minimo necessario all'avviamento di una attività di trading in opzioni, potete confermare o correggere? Ho dubbi soprattutto sul capitale minimo richiesto dalla banca per poter sostenere un'operatività minima che consenta di poter montare strategie anche complesse ma sempre a basso rischio.
Grazie a chi avrà tempo e voglia di rispondere!Ultima modifica di CIVT; 03-10-12 alle 10:21
-
03-10-12, 11:27 #2
- Data Registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 98
se togli uno zero hai la mia situazione quando iniziai due anni fa,fiutopro è un ottimo strumento ma all'inizio hai da studiare le basi.
-
03-10-12, 14:49 #3
Io la vedrei cosi.
Per chi inizia:
* Struttura: computer + collegamento internet.
* Software: Fiuto Beta gratuito.
* Materiale didattico: Video + Tour + Forum gratuito.
Desidero entrare in questa realtà:
* Formazione con Playoptions in base al tipo di operatività ed al tempo che si puo' dedicare (vestito su misura).
* Apertura conto c/o Banca che trada opzioni (importo minimo per iniziare da 5000 euro in sù).
Evoluzione dell'operatività:
* Abbonamento Fiuto Pro.
Poi se ci pensi bene quale studio e/o attività non richiede tempo e denaro da investire ?
E quale attività non è soggetta ad aggiornamenti ?
Poniti degli step e poi valuta volta per volta il passo successivo
-
03-10-12, 18:33 #4
- Data Registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 813
Concordo, il trading è assimilabile ad una attività imprenditoriale vera e propria in quanto condividiamo il rischio d'impresa (eventuali strategie sbagliate che portano perdite di capitale) ed i costi di avviamento (spese per la formazione e acquisto di materiale), mi rincuora però sapere che il capitale minimo necessario per mettere in piedi un paio di strategie in opzioni dopotutto non è così elevato! Vuol dire che cè margine per errori di insesperienza! Grazie mille per aver condiviso le vostre esperienze
-
09-10-12, 22:21 #5
- Data Registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 36
Ciao CIVT: questi calcoli me li sono fatti pure io. Se mi posso permettere di aggiungere qualche altro dettaglio: per un'operatività che permette di campare dal trading in opzioni serve un capitale di circa 40k: 25k per il trading vero e proprio e 15k per affrontare momenti di drawdown. se cerchi nel forum questo 3d: Calcoli "aziendali" per l'attività imprenditoriale di Trading trovi altre risposte e contributi che potrebbero farti comodo
-
14-10-12, 23:23 #6
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 114
Sempre parlando di capitale iniziale, volevo fare una domanda a chi ha già un conto aperto..
ovvero se inizio con un capitale di 5000€, posso tradare tutti i sottostanti o devo limitarmi a quelli con prezzo inferiore a 50€ per avere liquidità a sufficienza in caso di assegnazione?
(Che poi vorrebbe dire poter vendere solo 1 opzione a strike massimo 50)
Voi se vendete 10 call strike 45, avete sempre sul conto 45000€ o come funziona?
Grazie mille!!
-
15-10-12, 09:41 #7
No.
Devi pensare al rischio massimo che è il massimo che ti verrà chiesto a margine.
Costruisci la tua strategia sul sottostante che desideri e poi guarda il Massimo Rischio.
Quel valore ti dirà quanto margine ti richiede.
Se invece fai strategie comperate allora il margine coincide con quanto hai speso.
Se fai strategie vendute senza coperture allora il margine delle Put o della Call lo devi considerare ciraca il valore che ha il tuo Pay Off ad un 10% di spostamento nella zona di perdita e considerare che poi potrebbero aumentare....quindi strategie da NON fare..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
15-10-12, 18:27 #8
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 114