-
15-03-13, 17:50 #1
- Data Registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 630
Book
I milioni di pezzi che appaiono scambiati negli ultimi minuti di contrattazioni e che non rientrano nel conteggio volumi e nella modifica del prezzo sono reali o sono solo fantasie di Webank che chiude i collegamenti?
La stessa cosa avviene ogni mattina nella fase di pre contrattazione.
Lo chiedo perchè oltre ai volumi abissali anche i prezzi sono fuori da ogni logica, io capisco che grossi scambi siano trattati fuori dallo scambio ordinario, ma a queste condizioni mi sembra un po' eccessivo.
Come si può vedere dall'immagine si passa da 12.53 a 12.16 in un minuto.
-
15-03-13, 18:18 #2
- Data Registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 426
Penso sia dovuto alle aste di apertura e/o chiusura.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'asta di chiusura (così come l'asta di apertura) serve a far sì che l'ultimo (primo) prezzo di ogni giorno non sia determinato casualmente dagli ultimi (primi) due attori che hanno stipulato un contratto.
Il prezzo dell'asta di chiusura è importante perché incorpora un forte valore segnaletico; inoltre gli scambi nell'asta di chiusura rappresentano generalmente una parte importante di quelli che contribuiscono alla determinazione del prezzo di riferimento, calcolato come media (ponderata per le quantità) dei prezzi dei contratti corrispondenti all'ultimo 10% delle quantità scambiate nella seduta (sono esclusi i contratti conclusi attraverso la funzione cross-order).
In un intervallo di circa dieci minuti gli ordini immessi dagli intermediari sono inseriti sul book di negoziazione, ma non sono incrociati. Al termine della fase di pre-asta il sistema determina il prezzo dell'asta chiusura secondo una serie di regole a cascata (massimizzazione delle quantità, minimizzazione dello sbilancio, minore oscillazione rispetto al prezzo di controllo, prezzo più elevato) e incrocia gli ordini corrispondenti, secondo le priorità di prezzo e tempo. Nel corso della fase di pre-asta, il sistema di negoziazione diffonde in tempo reale il livello del prezzo teorico di asta, basato sulla situazione corrente del book.
Al fine di minimizzare le possibilità che l'inserimento o la cancellazione di ordini a opera di un singolo intermediario possano determinare brusche oscillazioni del prezzo di asta senza che gli altri possano reagire, il momento di termine della fase di pre-asta è determinato casualmente dal sistema all'interno dell'ultimo minuto della sessione e non è conoscibile ex ante.
Allego quanto ho reperito dal sito di borsaitaliana.
-
15-03-13, 19:26 #3
- Data Registrazione
- May 2011
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 3,017
Questo è il ticker di Sella. Ci sono un po' di scambi in AH
-
15-03-13, 19:34 #4
-
16-03-13, 07:53 #5
- Data Registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 630
Grazie della risposta,
una curiosità i volumi però sono un problema di webank, perché altrimenti un solo scambio a tavolino supera l'intero valore della seduta giornaliera
-
16-03-13, 11:41 #6
Potrebbe accadere, pensa se un fondo A, che detiene l'1% delle azioni le passa in un unico contratto (blocco) ad un fondo B.
Potrebbe superare molto facilmente il volume giornaliero.
In genere non è un problema dei broker o di We Bank.
Nella nostra borsa però a volte si dimenticano di trasmettere il dato, come si dimenticano gli obblighi di spread dei Market Maker o i loro obblighi riguardo il numero di strike da quotare o il numero di scadenze.
In Italia è permesso "dimenticarsi", in America ti tolgono il mandato a quotare in meno di 2 ore.
...e non commento...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
16-03-13, 11:48 #7
- Data Registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 630
Grazie
-
16-03-13, 12:55 #8
- Data Registrazione
- May 2011
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 3,017