Citazione Originariamente Scritto da supercecco Visualizza Messaggio
MMm, capisco che sto sbagliando la copertura ma seppure sono laureato in ingegneria matematica indirizzo finanza quantitativa non ho ancora appreso l'importanza delle greche,
Complimeti per la laurea!

Le greche sono i parametri di controllo, modificandole e gestendole si ha una percentuale di successo elevato in quanto non si è in balia del sottostante ma lo si segue.

il fatto di forzare il delta di una strategia significa che tale strategia finisce per dipendere troppo dal sottostante ? Capisco che un condor smussa la punta e mi garantisce un range di guadagno + ampio, mentre per il fatto di usare ETF al posto del valore spot non saprei proprio perchè sia meglio.
Esattamente! Si forzerebbe troppo e si darebbe una pendenza eccessiva alla curva del delta. Usando gli ETF invece, si può raggiungere una grammatura precisa ed equilibrare il delta senza spostarlo di colpo da positivo a negativo.

Ti faccio un esempio:

se il tuo delta è di 0,06 che significa anche
delta*point value = 0,06 * 125.000 = 7500 euro e tu immetti un sottostante, equivale a metterci un delta 1 che, moltiplicato * il valore del punto, ovvero 125.000, sposterebbe la strategia in una maniera considerevole.

In pratica ci stai mettendo 125.000/7.500 = 16,6 volte il vero valore necessario.
Se usassi invece l'ETF specifico, ecco che potresti metterne proprio 7.500 euro
.

Bilanciando il delta, ovvero i soldi che siperdono al movimento del sottostante, tu hai neutralizzato la strategia verso questo rischio.
Il guadagno arriverà dal theta (deprezzamento a tuo favore delle opzioni vendute) e i grattacapi dal gamma che è la derivata seconda del Delta. Però, in figure tipo condor si può tenere bene sotto controllo.

Grazie ancora Tiziano

Grazie a te!