Discussione: Margini Interactive Brokers
-
05-08-13, 18:29 #1
- Data Registrazione
- Jan 2011
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1,306
Margini Interactive Brokers
facendo una prova con la paper TWS è venuto fuori che pare che i margini delle varie legs non si compensino tra loro andando a marginare moltissimo, la cosa mi pare strana e volevo chiedere conferma da chi la usa davvero, è proprio così?
ho fatto la prova sul Bund sia con il normale conto reg-T sia con il Portfolio margin e la differenza è minima. Una posizione che il calcolatore Eurex fa marginare 17.5k mi marginerebbe 44k col reg-T e 41k col portfolio margin!
Sul sito di IB leggo: However, Portfolio Margin compliance is updated by IB throughout the day based on the real-time price of the equity positions in the Portfolio Margin account. Please note, at this time, Portfolio Margin is not available for US commodities futures and futures options, US bonds, Mutual Funds, or Forex positions, but US regulatory bodies may consider inclusion of these products at a future date.
Vi risulta o è il caldo?
-
05-08-13, 19:20 #2
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 22
ciao, io uso IB da circa una anno , quello che ho notato io e' i margini chiesti da IB per opzioni vendute su indici sia usa che eurex ( ed anche sul bund ) sono 4-5 volte quelli chiesti ad esempio da IWBANK , mentre se fai uno spread i margini delle 2 legs si compensano parzialmente portanto il margine complessivo chiesto da IB su valori accettabili ; altri hanno notato i margini ,a mio avviso stratosferici, che IB chiede su opzioni vendute nude ?
-
05-08-13, 21:41 #3
- Data Registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 280
Per esperienza personale posso dire che non ho trovato molta differenza tra una posizione su iw e IB.
avevo delle posizioni sulle opzioni dj euro stoxx, ed i margini variavano veramente di poco.
bisogna però tenere presente che da un mese a questa parte IB ha aumentato i margini, per le opzioni OTM vendute scoperte...la mail se non ricordo male parlava di un aumento del 15/20%...
-
06-08-13, 06:53 #4
-
06-08-13, 11:25 #5
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 22
-
06-08-13, 13:19 #6
- Data Registrazione
- Jan 2011
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1,306
mi sono documentato e ho fatto qualche simulazione, a me risulta questo:
1) IB non usa il TIMS ma lo SPAN che penalizza notevolmente le posizioni vendute naked da cui la differenze che abbiamo riscontrato
2) non esiste un calcolatore margini su IB, per sapere quanto si verrà marginati occorre aprire la posizione in paper e vedere che succede
3)Il calcolatore Eurex, che mi ha sempre dato ottime approssimazioni con IWBank, diventa di fatto inutile con IB per il motivo 1
4) l'esempio di TomEFord delle call 145 è calzante, nel mio caso IB margina 29'424 euro contro i 5'180 euro del calcolatore eurex, circa 5.7 volte di più. Viceversa ho visto che una posizione coperta può chiedere persino meno margine di quanto calcolato col calcolatore Eurex
5) informazione contraddittoria: IB mi ha detto che il margine richiesto per opzioni sul Bund non varia tra conti Reg-T o Portfolio Margin ma nelle simulazioni ho visto delle differenze, ovviamente credo di più alle simulazioni sulla paper TWS. Nel caso di TomEFord il margine richiesto col Portfolio margin scende ma non tanto da essere simile a Eurex/IWbank
osservazioni?
-
06-08-13, 13:36 #7
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 22
grazie per la conferma dei margini relativi al bund , la cosa si ripete anche sulle opzioni vendute sugli indici usa dove , sempre per 10 opzioni vendute nude otm, IB chiede margini sui 18 000- 20 000 euri a fronte di a fronte di 5000-6000 euri dell'operatore nostrano ;concordo che , invece, su vendite con copertura, i margini chiesti da IB si portano su livelli accettabili ;
-
12-08-13, 11:52 #8
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 186
Attento di simulare la medesima operazione.
In quanto (come già scritto da Denis tempo fa) alcuni broker fanno la simulazione del calcolo margine sono con il margine netto, altri ci aggiungono anche il premio che incassi.
Esempio:
Sappiamo che quando vendiamo un opzione incassiamo un premio (che non è ancora nostro).
Quindi ci accreditano il premio e poi ci "prelevano" la cifra + il margine il margine apertura con la classica voce "variazione margine".
Magari l'operatore italiano ti fa vedere solo l'importo per il margine iniziale mentre IB ti fa vedere la somma che corrisponde al premio + il margine iniziale.
Vi allego 2 immagine per chiarire ulteriormente.
Sul simulatore di Webank nella T3, avete 2 possibilità quando eseguite una simulazione o inserite la quantità in portafoglio oppure la quantità in vendita.
Nel primo caso (in portafoglio) vi da il margine totale dell'operazione (io l'ho fatta sullo stox in quanto non ho il bund su we) e nell'altro vi "scorpora" il discorso premio...
-
12-08-13, 11:56 #9
- Data Registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 718
considerate comunque che IB è un broker mentre ad esempio Iwbank è una banca.
Da un lato avete un account (quindi con rischi maggiorni per il broker riguardanti la vs operatività e si deve cautelare maggiormente) dall'altro avete un vs conto corrente dove la banca in caso di vs "default" non ci rimette nulla.
Quindi potrebbe essere che IB ha margini leggermente superiori ma strano una differenza così sostanziosa
-
12-08-13, 14:55 #10
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 22
non mi pare sia un problema di margini che comprendono o meno il premio : nell' esempio della vendita di 10 call 145 bund settembre dove i margini chiesti da IB sono 5-6 volte quelli chiesti dall'operatore nostrano , il premio si aggira ,a prezzi di mercato, sui 300 euri ; gradirei sentire il parere dello staff di PLAY OPTIONS su questa tematica , grazie e cordiali saluti