-
17-10-13, 23:18 #21
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Ciao CIVT
ho visto il filmato di Tiziano.
La pretesa del mio dibattito è quella di suggerire una visione del mercato che possa dare sicurezza al trader.
Io non entrerò mai in dettagli di trading system specifici come fa Tiziano spessissimo.
Comunque la tua aspettativa è centrata.
-
18-10-13, 01:13 #22
- Data Registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 813
Ti ringrazio Pidi, leggo con piacere che una volta tanto non si parla di ingenti capitali e questo non fà altro che aumentare la mia curiosità, a questo punto non ci resta altro che leggerti!
Ma perchè non iniziamo a costruire gli indicatori in beetrader? Credo che più o meno tutti stiano utilizzando la nuova nata in casa playoptions! Ho provato a scrivere il codice ma sbaglio qualcosa perchè viene fuori questo obrobrio...
Posto il codice nella speranza che qualche anima pia riesca a correggerlo perchè i Pivot non li abbiamo in beetrader e sarebbe fantastico averli a disposizione nel nostro arsenale!!
123456789101112131415SET
AP = (
HIGH
+
LOW
+
CLOSE
) /
3
SET
S1 = (
2
* AP) -
HIGH
SET
R1 = (
2
* AP) -
LOW
SET
S2 = AP - (R1 - S1)
SET
R2
= (AP - S1) + R1
SET
R3 =
R2
+ (
HIGH
-
LOW
)
SET
S3 = S2 - (
HIGH
-
LOW
)
SET
PLOT1
= AP
SET
PLOT2
= S1
SET
PLOT3
= R1
SET
PLOT4
= S2
SET
PLOT5
=
R2
SET
PLOT6
= R3
SET
PLOT7
= S3
Ultima modifica di CIVT; 18-10-13 alle 01:18
-
18-10-13, 08:07 #23
- Data Registrazione
- Jan 2011
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1,306
-
18-10-13, 09:26 #24
-
18-10-13, 09:35 #25
- Data Registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 813
-
18-10-13, 10:15 #26
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Le Fasce PIDI
Non si è ancora conclusa la prima candela della giornata e noi già vediamo il campo di battaglia, ma a noi occorre sapere anche dove andrà il prezzo durante la giornata per regolare il nostro trading.
Alcuni paletti si possono mettere immediatamente, cioè prima della conclusione della prima candela.
Paletti però che ci danno un’idea molto realistica della situazione che potremmo dover affrontare.
Il campo di battaglia è solcato da linee, Strike e Pivot, ad ogni linea il prezzo può rallentare la sua corsa e forse invertirla.
Ma abbiamo ancora delle domande: Dove potrebbe invertire? E dove potrebbe continuare per andare in Trend?
L’importanze di ottenere delle risposte a queste domande è evidente, un trend follower conseguirà perdite se il prezzo inverte, come un contrarian se il prezzo va in trend.
Il motivo sta nel fatto che le strategie di ognuno di loro sono l’esatto contrario di quelle dell’altro.
Per risolvere questoproblema di “orientamento”, con il tempo e l’osservazione sul Bund ho individuato delle aree specifiche che ho chiamato “Fasce di Attenzione” e che molti che mi hanno seguito hanno ribattezzato “Fasce PIDI” , che individuano 2 zone, una al di sopra dell’open e un’altra al di sotto, in cui quasi sempre il prezzo frena la sua corsa dopo la partenza, e si trattiene per un certo tempo che può anche essere lungo.
All’esterno queste fasce terminano con un livello di prezzo che io ho chiamato “Punto di Non Ritorno”. Infatti se il prezzo supera tale punto è molto probabile che parta in trend. Se invece non lo supera prima o poi è molto probabile che rimbalzi.
Come si individuano queste fasce.
Si parte dall’OPEN che è il primo prezzo battuto nella giornata, il punto di partenza della prima candela.
Poi si individua la seconda resistenza, intesa per Strike o Pivot Point, al di sopra di essa.
Quello è il livello di prezzo in cui inizia la fascia di attenzione superiore. Poi si individua un numero di tick proporzionali alla volatilità del titolo, che costituiscono la “profondità” della fascia e si contano procedendo oltre.
Il livello trovato è il termine della fascia e si chiama Punto di Non ritorno superiore.
La difficoltà sta nell’individuare per ogni singolo sottostante il valore della profondità della fascia. Io in questi mesi sul Bund ho fissato la profondità in 22 tick per i trend followers ed in 12 tick per i contrarian.
La differenza tra le due valutazioni sta nel fatto che questa area è un’altra delle aree in cui il sottostante procede in lateralità e quindi ai Trend followers occorre un dato con alta probabilità che il prezzo non torni indietro, mentre per i contrarian che lavorano entrando contrari sui massimi e sui minimi relativi occorre un punto di allert da cui essere pronti ad entrare al minimo accenno di inversione.
Per ricavare queste profondità su altri sottostanti è sufficiente fissare il livello di inizio di ogni fascia e poi con l’osservazione in più giorni posizionare quello di fine fascia nel punto più opportuno in base al comportamento del sottostante stesso e alle proprie esigenze.
Certamente sarà possibile in futuro ricavarlo con una formula matematica estrapolandolo dalla volatilità, ma io, avendo concentrato il mio studio sul Bund e avendo seguito il metodo dell’osservazione, è un calcolo che non ho ancora fatto.
Naturalmente la Fascia PIDI inferiore si calcola nello stesso modo, ma con il senso invertito.
A questo punto sappiamo quale saranno i possibili andamenti del prezzo con altissima probabilità:
1) il prezzo si muoverà ondeggiando all’interno delle due fasce, con un andamento laterale ampio
2) il prezzo si muoverà in laterale all’interno di ogni singola fascia una volta raggiunta, con andamento laterale stretto
3) il prezzo andrà in Trend se supererà i punti di non ritorno fissati per i trend followers
Quindi alla mattina appena iniziata la giornata, prima che termini la prima candela, con il grafico ancora completamente vuoto, noi, in virtù della nostra visione del mercato, già sappiamo moltissimo di quello che sta per accadere.
Non sappiamo ancora in che verso si svilupperà il mercato, ma non dovremo attendere molto per valutarlo in termini probabilistici.
Io deliberatamente non parlo di indicatori esterni, in quanto tutto ciò che dico può essere programmato all’interno di un Treding System automatico, che non sempre ha facilità a conoscere i valori degli indicatori classici. Quindi ho impostato la mia visione, indipendentemente dagli indicatori.
-
18-10-13, 10:22 #27
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Località
- Marche
- Messaggi
- 74
-
18-10-13, 11:14 #28
- Data Registrazione
- Jan 2011
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1,306
vediamo se ho capito:
oggi il primo pivot o strike verso l'alto era 139.87, sommati i 0.22 deteriminiamo la linea di non ritorno a 140.09. Insieme evidenziano la fascia PIDI superiore ove, sinora il prezzo è contenuto.
Ora posso aspettarmi due cose:
1) lateralità in fascia PIDI
2) breakout linea non ritorno che come dice il nome non dovrebbe più essere violata
Dalla tua osservazione tendi a escludere la
3) uscita fascia PIDI verso il basso
corretto?Ultima modifica di Andrea Cagalli; 18-10-13 alle 13:23
-
18-10-13, 11:46 #29
- Data Registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 17
Poi si individua la seconda resistenza, intesa per Strike o Pivot Point, al di sopra di essa.
Qui parla di seconda resistenza se non leggo male...quindi dovrebbe essere 140
-
18-10-13, 12:41 #30
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
No.
L'open è stato a 139.70
Prima resistenza è un pivot a 139.88
Seconda resistenza è uno strike a 140
140 + 0.22 = Punto di non ritorno 140.22
Fino a che sta nella fascia la probabilità maggiore è che ritracci.
Passata la fascia ogni tick aumenta la probabilità che vada in un trend temporaneo