-
31-01-14, 01:28 #1
- Data Registrazione
- May 2011
- Località
- monza
- Messaggi
- 165
accorgimenti in sede chiusura operazione.
Buona sera,
in queste miei tentativi iniziali di operare a mercato reale finora ho sempre venduto put.OTM con scad max 25-30 gg.giocando sul veloce decadimento temporale a scapito del premio.
Ma alla fine della fiera raccolgo quasi nulla.
Vorrei perciò se possibile apprendere qualche suggerimento da parte Vostra.
1) Trovo criticità sopratutto nel comprare la mia opzione precedentemente venduta perchè la mia proposta d'acquisto anche se la migliore difficilmente trova evasione (vado in pratica di 1 tick sopra la migliore proposta che vedo a book prima di inserirmi) e così per impazienza o per la voglia di chiudere dopo una mezz'ora di attesa inconcludente "accetto " o " subisco" il miglior prezzo di vendita...che per me non è certo ottimale.
E' vero per imparare lavoro su un solo contratto ma fra commissioni ( 5 euro in sell e 5 in buy), e l'erosione che mi porta acquistare al miglior prezzo di vendita......i miei margini si riducono a pochi euro salvo la fortuna del principiante che mi ha assistito con una put fiat venduta a 5,4 prima che il sottostante andasse attorno ai 7 euro. che ho portato a naturale scadenza incassando tutto il premio.
Vi formulo quindi la seguente mia curiosità: partendo sempre dalla posizione di venditore opzione
Per ipotizzare un presunto introito di 200 euro mensili: quali parametri dovrei prendere in considerazione per pianificare la mia strategia d'ingresso????. ( durata operazione, capitali, marginazione, sottostante con prezzi piccoli come BP o medi come Generali )
Scusate per le banalità o peggio ancora stupidaggini dette ma questo mondo delle opzioni seppur intrigante è probabilmente per me troppo "tecnico" per comprenderlo.
Elio
-
31-01-14, 09:15 #2
Le opzioni sui titoli dovrebbero essere portate a scadenza altrimenti il costo per chiuderle ti erode gran parte del gain.
Per iniziare, ma anche per continuare, è meglio che tu cerchi la volatilità anzichè il prezzo. Maggiore è la volatilità e maggiore è il premio che ottieni.
La vola storica è facilissima da trovare, fiuto beta, beeTrader, diamo i numeri...
Una volta che hai una selezione di titoli a vola alta ti cechi quello che ha un prezzo minore ed un lotto maggiore.
Ad esempio Banco POpolare Milano (PMI.MI) costa 0.45 ma ga un lotto da 5000 e una volatilità tra le più alte del listino...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
31-01-14, 10:45 #3
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Località
- Massa Carrara
- Messaggi
- 2,340
Per il prezzo di entrata io applico quanto suggerito da Tiziano di avvicinarmi tick by tick al miglior prezzo proposto esponendolo per un minuto per poi incrementarlo (o decrementarlo) di 1 tick.
Per le opzioni con più volatilità anceh Saipem paga discretametne ed è anceh grossa di modo che il costo dell'eseguito si diluisce di più
-
31-01-14, 13:09 #4
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 476
Buongiorno Livio,
ti tormento anche qui...eh eh eh .
Se dovessimo ricomprare un'opzione venduta ed ipotizziando un bid di 1.15 ed un ask di 1.25 tu parti offrendo 1.16 e poi di minuto in minuto aumenti, 1.17 , 1.18 , etc. etc. ?
Grazie sempre per la tua gentilezza .
-
01-02-14, 21:22 #5
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Località
- Massa Carrara
- Messaggi
- 2,340