-
23-10-14, 12:58 #1
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 2
Secondi passi...quali sottostanti?
Buongiorno a tutti.
Mi piacerebbe avere qualche indicazione, da voi che "bazzicate" () di piu' questo mondo, su sottostanti adatti a strategie di puro decadimento temporale.
Io sono abituato ai piazzarle sugli indici quotati nei mercati americani (in prevalenza uso il RUT2000).
Pero' vorrei cominciare a usare dei sottostanti quotati in EURO, per semplicita' gestionale.
Uso come broker InteractiveBrokers.
Posso chiedervi voi che sottostanti usate, con occhio alla liquidita', alla volatilita' (decente, ma non eccessiva) e al costo delle commissioni?
Su RUT2000 spendo alla fine in media un 0.5 USD a contratto....le opzioni sui futures in InteractiveBrokers sono un po' costosine...almeno 3 volte tanto, l'ultima volta che ho guardato...pero' se mi tocca andare sui futures per avere liquidita', ci andro' :-(
Vi ringrazio per l'attenzione e la pazienza.
Un saluto,
Stefano.
-
23-10-14, 15:26 #2
Ciao Stefano e benvenuto.
Il miglior rapporto tra liquidità, volatilità e spread (fattore non trascurabile) lo hai con il mercato Eurex, quindi con opzioni di sottostanti francesi, tedeschi, olandesi, ecc...
Il mercato italiano, che di certo non lesina volatilità, è più conveniente se consideri il premio che incassi rispetto all'esposizione a mercato (strike * lotto).
Un'altra considerazione che va fatta riguarda proprio il lotto che nel mercato Eurex è di 100 per tutti i sottostanti (tranne rarissimi casi) come negli USA, mentre nel mercato italiano cambai da titolo a titolo, passando per esempio da 100 per Banco Popolare, a 500 per Fiat Chrysler Automobiles, a 5000 per Banca Popolare di Milano.
Posso consigliarti quindi di scaricare Fiuto Beta e di fare un po di prove sui vari sottostanti.
Ciao Ciao
-
23-10-14, 21:26 #3
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 2
Grazie Andrea per le dritte.
Dovro' studiarmi un po' la situazione.
Del resto io sono uno che non fa trading su molti sottostanti: in US me ne bastano due, uno principale ed uno di scorta.
Ora vorrei cominciare a conoscerne una coppia tradable in EURO.
Comincero' l'osservazione con un po' di sperimentazione di minuscole posizioni sul mercato che consigli tu.
Ho dato uno sguardo alle statistiche che pubblicano (volumi, etc).
Ma devo vederle meglio.
Certo che la parcellizzazione dei mercati europei mi sembra un po' caotica...ma e' sicuramente solo mancanza di un po' di esperienza e di conoscenza del comportamento della piattaforma di trading sui mercati europei.
Ma ad entrambe le cose si rimedia :-)
Provero' ad usare Fiuto. Attualmente uso OptionVue...e cio' che rimane per noi poveri Italiani della piattaforma ThinkOrSwim .
Ciao.